TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




03/11/2006 Pendolari unitevi. Pendolaria di Legambiente (http://www.lanuovaecologia.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Una vita sulle rotaie, fra ritardi e disservizi. È dedicata al popolo dei vagoni l'inchiesta di novembre de La Nuova Ecologia, che lancia la campagna Pendolaria di Legambiente

Si chiama Pendolaria, ed è dedicata al popolo dei vagoni, quelli che tutti i giorni scelgono il treno per raggiungere il posto di lavoro, la scuola o l’università, la nuova campagna di Legambiente per rilanciare un trasporto pubblico efficiente e moderno in programma dal 20 al 25 novembre. È La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente, a lanciare nell’inchiesta del numero di novembre tappe e appuntamenti del viaggio che i volontari dell’associazione ambientalista faranno per rivendicare il diritto di viaggiare in condizioni dignitose.

Sono un milione e seicentomila gli italiani che ogni mattina si svegliano prima degli altri e iniziano la giornata affrontando soppressioni, ritardi, viaggi in piedi stipati come sardine, guasti ai mezzi e sporcizia. Percorrono una media di 42 km al giorno e per l’80%, gli spostamenti si risolvono all’interno della regione di appartenenza. Sul numero di novembre de La Nuova Ecologia di questo mese racconti, numeri e proposte per districarsi nel labirinto delle rotaie italiane. In allegato, anche la cartolina per richiedere a ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, alle Regioni e ai vertici delle Ferrovie dello Stato più qualità della rete, puntualità, sicurezza.

Sono numeri da vera e propria guerra, quelli delle vittime della criminalità organizzata in Italia: oltre 2.500 morti per mafia, di cui 155 vittime innocenti e 37 tra ragazzi e bambini solo negli ultimi dieci anni. Una guerra che si consuma tutti i giorni senza ricevere attenzione se non di fronte all’emergenza. Magistrati, storici e personaggi di spicco nel contrasto alle organizzazioni criminali intervengono sullo speciale de la Nuova Ecologia per fare il punto sulla contromafia connection, analizzare il fenomeno criminale e la situazione della lotta alle mafie. E’ a ridosso dell’appuntamento di Contromafie: gli stati generali dell’antimafia, in calendario per il 17, 18 e 19 novembre a Roma, che tante voci della società civile sentono l’esigenza di confrontare esperienze e competenze.

E ancora, su questo numero, un reportage dall’Uganda del Nord, dove i bambini per sfuggire alla ferocia dei ribelli che li rapiscono per trasformarli in soldati, al tramonto abbandonano le loro case e vanno a trascorrere la notte nelle città, dove sono più sicuri. Un esodo che coinvolge dai 20 ai 25mila bambini.

27/10/2006 Parole rubate (Marco Fratoddi, http://www.lanuovaecologia.it)

Stavolta voglio scrivere l’editoriale con le parole di un altro. Rubo con un ideale copia-incolla dieci righe da un libro che molti lettori de La Nuova Ecologia certamente conoscono già:

«I TONI ERANO SERISSIMI: “Io voglio morire come la signora. In testa, pam pam… e finisce tutto”. “Ma in faccia, l’hanno colpita in faccia, in faccia è peggio!”. “No, non è peggio, è un attimo comunque. Avanti o dietro sempre testa è!”. Mi intrufolai nei discorsi cercando di dire la mia e facendo domande. E così chiesi ai ragazzini: “Meglio essere colpito al petto, no? Un colpo al cuore ed è finita”. Ma il ragazzino conosceva molto meglio di me le dinamiche del dolore e iniziò a raccontare nel dettaglio i dolori della botta, ossia il colpo d’arma da fuoco, con una professionalità da esperto. “No, al petto fa male, malissimo e muori dopo dieci minuti. Si devono riempire i polmoni di sangue e poi la botta è come uno spillo di fuoco che entra e te lo girano dentro…”».

NIENTE MALE, VERO? Del resto, se si deve copiare, meglio farlo da un libro che merita. Come nel caso di Gomorra, l’inchiesta in forma di romanzo (o il contrario, fate voi) con cui Roberto Saviano, lo scrittore napoletano finito sotto scorta a causa delle minacce ricevute dai clan, ci accompagna nei gironi infernali della camorra. Nella fattispecie siamo a Scampia e i ragazzini di cui Saviano riporta il dialogo si aggirano intorno al corpo di Carmela Attrice, chiamata Pupetta: la moglie appena 47enne di un pregiudicato “scissionista” detenuto nel carcere di Poggioreale, assassinata un paio d’anni fa sotto il portone di casa. Non aveva voluto rivelare dove si nascondeva suo figlio, detto ’o russo, appena uscito dal carcere e braccato dai suoi nemici. «Voglio morire come la signora», ripetono i ragazzini.

IL MESE SCORSO, in un posto lontano migliaia di chilometri da Scampia, un’altra donna è stata uccisa sotto il portone di casa. Si chiamava Anna Politkovskaia, aveva 48 anni ed è stata freddata da quattro colpi di pistola esplosi da un killer che si è dileguato nelle vie di Mosca. Proviamo a portare i ragazzini di Saviano, con un altro ideale copia-incolla, davanti a quella scena: «È morta subito», dicono. «Sì, ma che faceva?». «La giornalista». «E chi l’ha ammazzata?». «Non lo so, non lo sa nessuno». I ragazzini, si sa, sono la voce della verità. E allora ascoltiamoli un altro minuto: «Dicono che non si voleva stare zitta, che aveva delle foto…». «E che dicevano, queste foto?». «Mostravano delle torture». «Per questo l’hanno fatta fuori?». «Così dicono, tre colpi al petto e uno alla testa…». È ora di tornare a Scampia: «La testa è meglio, non ti sparpetei per mezz’ora a terra…».

I COLPI DI PISTOLA sono uguali in tutto il mondo. Tengono insieme, come perle di una collana troppo lunga, le vittime di tutte le mafie e di tutte le guerre. Dedichiamo a loro questo numero de La Nuova Ecologia in occasione degli “Stati generali dell’antimafia” che Libera organizza a Roma fra il 17 e il 19 novembre. Alle vittime di tutti i conflitti, compresi quelli fra i clan, e a chi continua, nonostante tutto, a raccontarne le contraddizioni. Scrive Saviano in un altro scampolo del suo bellissimo libro: «Qua la guerra è finita, mo che dobbiamo fare?» dice un boss del casertano. Risponde al telefono il suo interlocutore, dall’Argentina: «Nun te preoccupa’, un’altra guerra ci sarà».

  • Archivio Trasporti
  • Ricerca personalizzata