TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




21/09/2005 I Mille Volti Tecnologici dell’Autovelox (Carlo Venturini, www.prontoconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Autovelox, sorpassometri, photored, sistemi “Falco”, telelaser, telecamere sulle corsie riservate e radar: non c’è scampo per chi trasgredisce i limiti di velocità. E c’è chi propone provocatoriamente la giornata anti-autovelox...


Chi più ne ha più ne metta. Autovelox (34 fissi solo sulle autostrade italiane), sorpassometri (29), photored (62), sistemi “Falco”, telelaser, telecamere sulle corsie riservate e radar. Non c’è scampo per chi trasgredisce i limiti di velocità sulle strade e da settembre, è attivo sulle strade statali anche il photored. Più sicurezza? Sicuramente sì. Ma anche più soldi nelle esangui tasche comunali con il cittadino tartassato. E c’è chi propone provocatoriamente la giornata anti-autovelox.

Il photored. Se la normativa italiana finalmente è chiara nel sottolineare che l’autovelox e gli altri sistemi di controllo e registrazione visiva a distanza possono essere usati solo per i limiti di velocità, l’infrazione del passaggio con il semaforo rosso (143€ di multa e 6 punti di patente perse) sarà sanzionata tramite il photored. Si tratta di una fotocamera con tanto di flash che viene posizionata sotto il semaforo. Il sistema racchiuso in una scatola di metallo è collegato elettronicamente con la temporizzazione del semaforo. Più sensori all’infrarosso rilevano il veicolo mentre una fotocellula esterna avvisa l’apparecchiatura quando il semaforo diventa rosso. Di questi sistemi, ne sono stati già montati 62. In Toscana tre, per la precisione ad Altopascio (Lu), Massa e Montignoso(Ms).

Il sorpassometro. Triplicheranno il loro numero sulle strade statali italiane. Lo richiede la Polizia Stradale. Per ora ne sono attivi 29. In Toscana ce ne sono due: Aureli al km 300 località Chioma (Li) e sempre sull’Aurelia ad Orbetello (Li). L’infrazione al codice stradale comprende 143€ e dieci punti decurtati dalla patente. Si tratta di una telecamera che invia 24 ore su 24, immagini all’unica sede operativa di elaborazione immagini della Polizia Stradale di Settebagni. Un operatore visiona le immagini e recupera i filmati con le trasgressioni.

Radar. E’ in grado di rilevare la velocità di un veicolo ad oltre un km di distanza dal posizionamento dello strumento che fotografa ad una distanza già di 25 metri. Se è posizionato su supporto fisso, il radr è in grado di rilevare le infrazioni nel doppio senso di marcia della strada.

Il falco. Per ora non ha un utilizzo sanzionatorio dei comportamenti stradali ma potrà esserlo in futuro. Si tratta di un occhio elettronico già collocato sotto il sistema sirena lampeggiante delle macchine della Polizia e dei Carabinieri. Rileva in automatico, le targhe delle auto rubate.

La giornata antiautovelox. Ne dà notizia il mensile per motociclisti In Sella che riporta la data del 2 ottobre come giorno di protesta. L’idea nasce dai redattori del sito www.uffissima.it. Non si tratta di protestare contro le forze dell’ordine o contro i sacrosanti limiti di velocità quanto il voler porre l’attenzione sul fatto che la sicurezza stradale è un qualche cosa di più complesso e che attiene molto al sistema di infrastrutture ed all’educazione stradale. La sicurezza non passa solo dal sanzionare chi supera i limiti di velocità. Limiti che in molti casi rimangono fermi a quelli di 20-25 anni fa.

  • Archivio Turismo Trasporti
  • Ricerca personalizzata