Il caso Unipol-Fonsai è “una vicenda gravissima ed inammissibile”
perché “al di là delle responsabilità che saranno individuate dalla
magistratura”, emerge con chiarezza “l’opacità dell’operazione e la
carenza di tutela degli interessi dei risparmiatori e piccoli azionisti”.
E’ quanto scrive in una nota Federconsumatori che sta seguendo con estrema
attenzione l’apertura di procedimenti penali presso le Procure della
Repubblica di Torino e Milano e
la recente iscrizione tra i soggetti indagati del presidente dell’Isvap
Giancarlo Giannini. “Tutte le operazioni oggetto di indagine, che hanno
preceduto la fusione Unipol-FonSai, sono caratterizzate da una marcata opacità
e da una grave carenza di tutela nei confronti dei risparmiatori e dei piccoli
azionisti – commenta l’Associazione – Eppure tutte le normative, a
partire dall’art. 47 della Costituzione, parlano chiaro: la tutela del
risparmio in tutte le sue forme è fondamentale e non può essere elusa in alcun
caso”. Federconsumatori ha dato mandato ai propri legali di
intervenire nei procedimenti penali pendenti a Torino e Milano, al fine di
compiere tutti i passi necessari alla tutela dei propri associati e dei
piccoli azionisti coinvolti nella vicenda. “Agiremo nei confronti di ogni
soggetto che sarà ritenuto responsabile, istituzioni comprese”.
23/10/2012 Fonsai, Guardia di Finanza perquisisce sede Isvap (http://www.helpconsumatori.it)
Il caso Fonsai sta per scoppiare. Dall’Ansa si apprende che la Guardia di
Finanza sta perquisendo la sede dell’Isvap di Roma, su incarico della
Procura di Torino che indaga su Fonsai. In particolare i finanzieri stanno
perquisendo l’ufficio del presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini, al quale è
stato notificato un avviso di garanzia. Ricordiamo che la Procura di Torino,
insieme a quella di Milano, stanno indagando sulle modalità di fusione
Unipol-Fonsai che, secondo alcune Associazioni dei consumatori, sono più che
discutibili.
L’Adusbef ha presentato diverse denunce ed esposti al vaglio delle
due Procure ed ha annunciato una class action per chiedere il rimborso degli
azionisti truffati. Il modulo di adesione è
sul sito dell’Adusbef.
L’Associazione critica le modalità di fusione Unipol-Fonsai, a cominciare
dalla consistenza patrimoniale dell’Unipol al momento dell’accordo alla super
valutazione fatta da Unipol del gruppo Premafin, per finire all’omessa
vigilanza di Isvap e Consob che avrebbero dovuto tutelare gli interessi dei
piccoli azionisti.Invece, secondo l’Adusbef, sono rimaste a guardare
l’ennesimo caso di truffa a danno dei risparmiatori italiani.
23/10/2012 Polizze dormienti, Isvap e Consumatori: tutti devono beneficiare delle nuove norme (http://www.helpconsumatori.it)
Ieri l’Isvap ha incontrato, come ogni mese, i rappresentanti di
Adiconsum, Assoutenti, Federconsumatori e Movimento Consumatori. Nel
corso dell’incontro si è parlato di trasparenza delle polizze vita e di
polizze vita “dormienti”.ISVAP e Associazioni hanno convenuto sulla
esigenza di rendere ancora più chiara e sintetica l’informativa
fornita ai consumatori nella fase precedente alla sottoscrizione
delle polizze vita, con particolare riferimento ai costi che diminuiscono la
somma effettivamente investita dal cliente ed alle possibili penalizzazioni
economiche in caso di riscatto anticipato della polizza.
Riaffermata anche
l’importanza del controllo sulla pubblicità dei prodotti assicurativi.L’incontro
è stata anche l’occasione per un primo scambio di vedute sull’art. 22 del
nuovo decreto legge n. 179/2012, (cd. “decreto sviluppo bis”) entrato in
vigore sabato 20 ottobre, che ha portato da 2 anni a 10 anni il termine di
prescrizione per le polizze vita. ISVAP e Associazioni hanno convenuto sulla
necessità che vengano individuate soluzioni che consentano di far
beneficiare delle nuove disposizioni più favorevoli ai consumatori anche i
beneficiari di polizze vita già prescritte e confluite nel “Fondo polizze
dormienti” gestito dalla CONSAP, così come già avviene per i titolari
dei “conti correnti dormienti” che possono richiedere il rimborso delle somme
devolute al Fondo.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Truffe Raggiri
|