TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




04/09/2012 Elettricità e gas, A2A e Consumatori attivano numero verde anti-truffa (http://www.helpconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Un numero verde per segnalare le pratiche commerciali scorrette nel settore dell’elettricità e del gas. Lo hanno attivato CODICI Centro per i Diritti del Cittadino, ACU, Casa del Consumatore, Coniacut, Lega Consumatori con la collaborazione di A2A. I clienti di A2A e ASPEM Energia potranno, quindi, contattare il numero verde 800912760 per ricevere informazioni o assistenza legale a chi è stato vittima di comportamenti ingannevoli o aggressivi da parte di fornitori di energia elettrica e gas.Il fenomeno purtroppo è ancora molto diffuso e le ‘trovate’ per aggirare ignari consumatori sono le più varie: finti operatrici/operatori di A2A si presentano porta a porta facendo firmare, con metodi ingannevoli, un contratto con un altro fornitore. Altre volte il contatto avviene per telefono: al cliente vengono richiesti il codice fiscale e il numero e, al momento di una richiesta di maggiori chiarimenti, la comunicazione viene bruscamente interrotta. Quasi sempre i finti incaricati dei gestori promettono sconti o contratti che consentono di “bloccare gli aumenti” di luce e gas.

Il numero verde anti-truffa 800912760 è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00. <h3><center>18/11/2011 ENERGIA. A2A e Associazioni dei Consumatori contro le pratiche commerciali scorrette  (http://www.helpconsumatori.it)</h3></center> A2A (la multiutility dei comuni di Brescia e Milano)e Codici, insieme ad ACU Associazione Consumatori Utenti, Lega Consumatori e La Casa del Consumatore, hanno promosso e sottoscritto un accordo contro le pratiche commerciali scorrette, con il fine di tutelare i clienti dalle possibili truffe. Secondo i dati dello sportello consumatori dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, nell’ultimo anno e mezzo sono state 3500 le segnalazioni in tutta la penisola. Le regioni più colpite sono Campania, Lazio, Puglia e Toscana, seguite da Lombardia e Marche. La categoria più interessata dai raggiri è l’utenza domestica (84%). Nella maggior parte dei casi le truffe vengono compiute da incaricati di alcune aziende di vendita che, presentandosi genericamente come personale incaricato della verifica delle bollette e/o dei contatori, chiedono di prendere visione dei dati lì riportati o sottopongono nuovi contratti di fornitura presentandoli falsamente come moduli relativi ad aggiornamenti tariffari, sconti sulle bollette, applicazione delle fasce biorarie. Questi comportamenti sono, purtroppo, sempre più frequenti e rendono necessario un interessamento delle associazioni e delle aziende che si impegnano a tutelare i consumatori e difenderli dalle truffe. Tra le attività previste dal protocollo, l’istituzione dell’Osservatorio sulle pratiche commerciali scorrette: un tavolo di lavoro per individuare e concordare iniziative comuni al quale potranno aderire in futuro anche altre società di vendita e associazioni che ne condividono la finalità.

http://www.helpconsumatori.it

  • Archivio Truffe Raggiri
  • Archivio Tutela del Consumatore
  • Ricerca personalizzata