Social Engineering, Phishing, Spoofing, Pharming termini che tutti
hanno sentito almeno una volta in riferimento a una qualche forma di
minaccia Internet. Non tutti però ne conoscono il significato e,
soprattutto, non tutti sanno come da queste minacce ci si possa difendere.
A metà marzo il phishing, la frode via web, ha
compiuto dieci anni. Con l'intento di contribuire a far sì che
questo sia l'ultimo compleanno di questa minaccia del web, RSA (divisione
Security di EMC) annuncia il lancio della prima campagna pan-europea di
sensibilizzazione ed educazione alla difesa da furti d'identità e frodi
online. L'iniziativa - che in Italia è sostenuta dalla Polizia Postale e
delle Comunicazioni - intende offrire un contributo concreto
all'instaurazione di una nuova cultura della sicurezza in rete.
A partire da oggi è online l'elemento centrale di questa campagna,
il sito web
www.rsa.com/fattore10, che offre consigli semplici e pratici
per la prevenzione, suggerimenti sulle azioni da compiere immediatamente nel
caso si sia rimasti vittima di una frode online, interventi di esperti ai
quali i visitatori possono porre domande. Il sito comprende inoltre
suggerimenti indirizzati alle istituzioni finanziarie.
Il linguaggio è volutamente semplice. Particolare
attenzione è stata inoltre posta alla trattazione dell'aspetto relativo al
«cosa fare se», con la pubblicazione di informazioni e consigli non sempre
facili da reperire altrove.
La campagna "10 giorni contro le frodi online" è
indirizzata principalmente ai consumatori, ma intende offrire anche alle
banche spunti di riflessione che nascono dalla pluriennale esperienza di RSA
nel supportare le istituzioni finanziarie di tutto il mondo contro gli
attacchi dei cybercriminali.
Archivio Truffe Raggiri
|