Sono stati recentemente segnalati nuovi tentativi
di truffa in Rete, utilizzando in maniera fraudolenta il marchio e
il logo "Agenzia delle Entrate". In particolare, sono stati ricevuti
messaggi di posta elettronica dall'indirizzo info@agenziaentrate.info -
indirizzo e-mail che nulla ha a che vedere con l'Amministrazione fiscale -
con i quali vengono chiesti dati personali e persino il curriculum vitae,
prospettando opportunitā di fantasiose collaborazioni professionali con
l'Agenzia delle Entrate stessa.
Altri messaggi provenienti dallo stesso ingannevole mittente,
invece, millantano la possibilitā di richiedere on-line il rilascio della
tessera sanitaria - che come č noto viene inviata automaticamente "a tutti i
cittadini muniti di codice fiscale e titolari del diritto all'assistenza
sanitaria" - attraverso il sito Internet http://www.agenziaentrate.info,
naturalmente altrettanto falso. L'Agenzia delle Entrate comunica attraverso
una nota stampa che l'indirizzo corretto č
www.agenziaentrate.gov.it e
che tutte le autoritā di polizia competente sono state allertate..
A questi ultimi tentativi di truffa ai danni dei contribuenti
si aggiungono a quelli che propongono abbonamenti a pubblicazioni
edite dall'Agenzia delle Entrate (che sono invece sempre gratuite), alle
false notifiche, alle "catene di s. Antonio" on-line e tutti possono gettare
discredito sul nome e sull'immagine dell'Amministrazione fiscale.
L'agenzia invita chi dovesse essere oggetto di tali tentativi di raggiro a
informare sempre e tempestivamente le autoritā di polizia o anche qualsiasi
ufficio delle Entrate presente sul territorio.
Archivio Truffe Raggiri
|