Il tubo Tucker ha fatto storia. Questo tubo miracoloso che doveva garantire un
risparmio energetico del 30-35%, fu ampiamente pubblicizzato e migliaia di
cittadini, attirati dalle promesse di facili guadagni, caddero nella trappola
della catena di sant'Antonio, cioe' nelle vendite piramidali, vale a dire in
strutture di vendita nelle quali gli unici a guadagnare sono gli organizzatori.
In sostanza si fa acquistare da un primo livello di venditori la merce, spesso
di scarso valore (il Tucker era proprio una imbroglio), che gli stessi devono
rivendere ad un secondo livello e cosi' via. Queste offerte si trovano nei
giornali, anche via internet, e spesso lo sprovveduto di turno abbocca.
Il 17
settembre scorso e' entrata in vigore la legge contro le vendite piramidali,
che prevede sanzioni per chi organizza questa tipologia di commerci.
Il nostro
consiglio e' quello di non credere a chi promette facili guadagni, chiedendo
denaro per l'acquisto di merce da piazzare a successivi venditori. Purtroppo in
un Paese dove imperversano maghi e cartomanti e' facile trovare il sempliciotto
di turno.
Archivio Truffe Raggiri
|