TuttoTrading.it

14/05/2011 Torre del Greco - Parcheggi...brutta storia

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

06/04/2011 Il paradiso è blu (Carolina Esposito, http://www.latorre1905.it)

La Consorzio Urbania è la società che gestisce le aree di sosta in molti comuni, compreso il nostro, quale sarà la sua risposta in merito all’illegalità delle strisce?

A quanto pare l’azienda preferisce non rilasciare dichiarazioni, ma sarebbe giusto a questo punto ripercorrerne i trascorsi per fare chiarezza. Con una gara d’appalto del gennaio 2011 la Consorzio Urbania si è aggiudicata la gestione dei parcheggi con la stipulazione di un contratto che obbliga l’azienda a pagare al comune il 31% degli introiti, o un canone minimo annuo di 180mila euro, una cifra non elevatissima se si pensa che il comune potrebbe gestire autonomamente i parcheggi riducendo i costi per i cittadini e traendone maggior guadagno, perche allora affidarsi ai privati? “per ragioni politiche - spiega Giuseppe Oliva, del Comitato strisce blu- le aziende portano molti voti all’amministrazione e permettono l’assunzione di più dipendenti”.

 La società inoltre è indagata nei comuni di Aversa, Somma Vesuviana e Cassino, per le strisce disegnate nei posti più disparati, alle volte di dimensioni inferiori alla norma nonché per la concessione di pass illeciti per far sostare l’amministrazione comunale. Dunque le strisce sono una miniera d’oro per le società e per i comuni, questo ne spiega l’abuso e la distribuzione irrazionale.

Gli altri comuni? Una storia che si ripete (Carolina Esposito, http://www.latorre1905.it)

Percorrendo l’intricato mondo delle strisce ci siamo accorti che il problema rilevato dal servizio de Le Iene è solo una goccia in un oceano di questioni complesse che intrecciano denaro ed interessi politici.

Ad occuparsi da 5 anni del fitto mondo che si nasconde dietro una semplice striscia è il Comitato Strisce Blu Italia nato ad Aversa; basta poco per capire che Aversa non è tanto dissimile da Torre del Greco, Giuseppe Oliva, vicepresidente del comitato afferma: “In ogni comune, soprattutto al sud, ho riscontrato che le strisce non adempiono al loro scopo originario, ovvero la regolamentazione del traffico, bensì sono soltanto una fonte di guadagno, più ce ne sono più guadagna in primis la società e poi il comune, a discapito dei cittadini”.

 Per la tutela dei cittadini è stato Leonardo Di Maggio, presidente del Comitato Strisce Blu di Portici a richiedere, dopo il servizio de Le Iene, la sospensione del pagamento dei parcheggi, senza però ottenere risposte.

 Parcheggiare l’auto è un problema di ogni cittadino, ma quali sarebbero le soluzioni da adottare per avere meno strisce? “Una città “ideale”, che non è difficile da trovare negli altri paesi europei – spiega Oliva -  dovrebbe avere ampi parcheggi gratuiti dove lasciare l’auto e raggiungere con i mezzi pubblici le altre zone della città, in questo modo ci sarebbero meno auto al centro e meno problemi di parcheggio nonché di traffico”. 06/05/2011 Strisce blu, nessuna risposta dall'amministrazione (Carolina Esposito, http://www.latorre1905.it) Tutto tace a Palazzo Baronale in seguito alle richieste avanzate dal Comitato Strisce Blu per chiarire la questione delle soste a pagamento. Torre del Greco da sempre è imbottigliata nel traffico e i cittadini lamentano la mancanza di mezzi pubblici efficienti e di parcheggi ampi dove sostare con l’automobile, l’uso indiscriminato delle strisce blu sul nostro territorio come su tanti altri non è servito certo a risolvere queste problematiche, anzi mentre i cittadini si vedono svuotare le tasche, la città resta ancora congestionata.

Per fare luce sulle vicende il Comitato Strisce Blu ha protocollato lo scorso 29 marzo la richiesta di una serie di documentazioni ed ora, ad oltre un mese di distanza, il presidente Andrea Scala dichiara: “Abbiamo posto delle domande al sindaco Borriello per fare chiarezza sulle norme che regolano la sosta dei veicoli a pagamento. Ad oggi non abbiamo avuto alcun riscontro da parte del primo cittadino. Il nostro obiettivo è quello di far luce su come vengono investiti i proventi della sosta a pagamento, di avere in visione il PGTU ultimo in corso e lo stradario cittadino con classificazione di tipologia".

Sono passati i trenta giorni concessi per legge all’amministrazione per procurare la documentazione richiesta, ma le carte ancora non si vedono "Siamo in attesa – conclude Scala – di chiarimenti da parte dell’amministrazione”. Il presidente del Comitato ribadisce poi la sua disponibilità verso i cittadini che volessero segnalare abusi e ingiustizie. Costoro possono contattarlo all’indirizzo:

comitatostrisceblutdg@gmail.com oppure aggiungendo su Facebook “Comitato Strisce Blu Tdg”.

Sono passati 2 mesi...cosa è cambiato? L'amministrazione non ha risposto e la tariffa per la sosta a pagamento è aumentata.



http://www.latorre1905.it

  • Archivio Torre del Greco News
  • Ricerca personalizzata