TuttoTrading.it

07/05/2011 Puliamo il Maresca: la pulizia dell' ospedale per dargli una nuova vita. Lunedì il sindaco incontra Morlacco (Domenico Paparone)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Un' operazione simbolica ma di grande significato: la pulizia dell' ospedale per dargli una nuova vita.

Ed è dalle aiuole dell’ospedale Maresca che prosegue la lotta della popolazione torrese per la salvaguardia del nosocomio di via Montedoro: questa mattina alcune centinaia di cittadini del comitato Pro-Maresca, del Movimento Cinque Stelle di Torre del Greco e di varie associazioni di volontariato, si sono date appuntamento all’ospedale per ridare splendore alle aree verdi, nelle aree piu' visibili, all' entrata dell' ospedale e all' ingresso del pronto soccorso.

Erano presenti tanti cittadini comuni e non solo quelli appartenenti alle varie associazioni del territorio, che, pala e terreno tra le mani, hanno ravvivato le aree verdi dell’ospedale e piantato dei fiori regalati dai fiorai locali: oltre alle molte piante di gerani, sono state piantate moltissime varietà di margherite africane Osteospermum) che crescono e fioriscono velocemente con una ricchissima fioritura che dura fino all' autunno, di colore giallo, rosa, viola, bianco.

In quantità sono state piantate anche delle piantine di tageti, in fiore fino ai primi freddi e a riproduzione spontanea, che, con il loro odore acre e pungente, tengono lontani gli insetti dalle piante, e ancora piantine in fiore di petunia, verbena, ed altre piantine in fiore.

Assolutamente assenti le piante sempreverdi, quelle che purificano l' aria tutto l' anno, a dimostrazione che si è badato solo all' occhio.

Semplicemente vergognosa la pulizia delle aiuole affidata a gente inesperta del comitato Maresca che ha raccolto montagne di aghi di pino nei sacchi neri della spazzatura indifferenziata, ed ancora piu' vergognoso è stato il trattamento subito da centinaia di vasi di plastica che sono stati buttati nei sacchi della spazzatura indifferenziata. (Certamente le regola delle quattro R, dopo tanti anni, non è ancora diffusa).

Tutti ad attendere il sindaco che si era impegnato a sistemare la prima piantina e che è arrivato verso la fine delle operazioni per dar man forte al popolo e dimostrare l’attenzione alla questione Maresca. Anche per lui una piantina e poi l' annuncio: “Avevo chiesto un incontro con il sub commissario alla Sanità della Regione Campania, Mario Morlacco e sono felice di annunciare oggi che una prima risposta mi è già arrivata. Morlacco mi ha prontamente ricontattato e abbiamo previsto insieme un incontro per lunedì nove maggio alle ore 17 in Regione. Tengo quindi a ringraziare il nuovo commissario regionale per l’attenzione dimostrata nei nostri confronti, e per quanto andremo a fare”.

Una speranza in piu' per i cittadini di pari passo con quelle dell’amministrazione comunale.

04/05/2011 Questione Maresca, il Sindaco richiede incontro a Subcommissario alla Sanità Morlacco (Comunicato Portavoce del 4 maggio 2011, http://www.comune.torredelgreco.na.it)

“A proposito del Maresca, ho ritenuto necessario e doveroso chiedere un incontro urgente con Mario Morlacco, il nuovo sub commissario alla Sanità in Campania, al fine di rappresentare personalmente le complesse e peculiari problematiche che ancora pesantemente gravano sul prestigioso nosocomio torrese”. Così Ciro Borriello, sindaco di Torre del Greco.

“Sono certo di ricevere la massima attenzione - prosegue - dal Commissario Morlacco, un professionista valente ed esperto, nonché dotato di grandi capacità e determinazione nell’affrontare questioni complesse come quelle della Sanità. I recenti provvedimenti, anche se decisamente contenuti per il nostro ospedale, ci inducono a sperare positivamente per il prossimo futuro”.

“Sono consapevole - commenta il Primo cittadino - che la strada da percorrere per ridare vita alla storica struttura sanitaria è impervia, ma al tempo stesso ancora confido vivamente nelle istituzioni competenti che sono obbligate ad assicurare la tutela e il diritto alla salute all’altissima utenza dell’area vesuviana, che è opportuno ricordare coinvolge oltre Torre del Greco, anche Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano e San Sebastiano al Vesuvio”.

“Ottimizzare e rendere più efficiente il Maresca – conclude Borriello - sarebbe uno straordinario, un felice risultato della Sanità, delle Istituzioni e della Politica. Ma sarebbe soprattutto la pesante sconfitta di tutti coloro che da anni hanno ingiustamente offeso malati, medici e cittadini”.

  • Archivio Torre del Greco News
  • Ricerca personalizzata