TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




21/02/2007 Ricariche TLC abolizione confermata ed estesa (D.B., http://punto-informatico.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

L'eliminazione dei costi di ricarica non coinvolgerà solo la telefonia mobile, ma anche altri servizi del mondo delle TLC, come quelli di telefonia fissa e televisivi

Roma - Alla fine, per quanto riguarda i costi di ricarica, un emendamento al decreto Bersani è stato effettivamente approvato: la commissione Attività produttive della Camera ha infatti dato semaforo verde non solo alla cancellazione dei costi fissi di ricarica per i telefoni cellulari ma anche per altri servizi del settore delle TLC.

L'articolo 1 del decreto è stato infatti approvato con le variazioni proposte dal relatore, l'onorevole Andrea Lulli (l'Ulivo), che prevedono l'estensione del divieto di introdurre costi fissi di ricarica a tutto il settore delle TLC, e quindi per servizi internet, di telefonia fissa, TV.

Il relatore del decreto sulle liberalizzazioni riferisce inoltre l'accoglimento di "due emendamenti dell'opposizione" proposti dal forzista onorevole Luigi Lazzari: nel primo si stabilisce che il termine già fissato dall'articolo 1 (30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto) valga anche per l'obbligo, rivolto agli operatori, di evidenziare le voci che compongono il costo effettivo del traffico nelle offerte tariffarie; il secondo recepisce il terzo comma del primo articolo: in caso di recesso dal contratto, l'utente non sarà assoggettato a vincoli temporali, né a spese non giustificate da costi dell'operatore, includendo in questi anche gli investimenti commerciali da esso sostenuti.

Sono stati invece bocciati alcuni emendamenti e sub-emendamenti. Tra le proposte cassate, le due avanzate dall'onorevole Mario Valducci di Forza Italia: con la prima si proponeva un rinvio di 60 giorni per l'entrata in vigore del divieto, mentre la seconda prevedeva l'esclusione del settore del digitale terrestre dall'abolizione dei costi fissi di ricarica.

Scartati anche gli emendamenti che volevano l'abolizione dei costi delle carte di credito prepagate, benché l'onorevole Lulli si sia dichiarato disponibile ad una valutazione ulteriore. D.B.

  • 13/02/2007 Abolizione dei costi di ricarica, NESSUN RINVIO!!
    Accogliamo con soddisfazione la notizia secondo cui non ci sarà alcun rinvio all’abolizione dei costi
  • 07/02/2007 AGCOM controlla le tariffe dei cellulari
    Il Garante delle Comunicazioni acquisisce i piani tariffari degli operatori mobili per prevenire eventuali rincari...
  • 02/02/2007 Abolito costo di ricarica dei cellulari
    Il Decreto è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale ed entra quindi in vigore da oggi...

  • Ricerca personalizzata