TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




Pagina Telefonia e Telecomunicazioni

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 20/09/2012 Cellulari, arriva la tariffa low-cost di Bip Mobile
    L’annuncio è degno di una vera rivoluzione nel settore della telefonia mobile: è partito ufficialmente Bip Mobile, il primo operatore italiano di telefonia mobile low-cost. Tante le promesse: una tariffa unica (così non bisogna cervellarsi con mille calcoli) e competitiva...
  • 11/02/2011 Un flop la manifestazione anti-giudici.  Il Colle: giusto processo già garantito
    Il Pdl lombardo risponde tiepido alla adunata di Berlusconi, che ieri aveva definito il caso Ruby un "golpe morale". Corteo contro "l'uso politico della giustizia" davanti al Tribunale di Milano (video).E Giorgio Napolitano avverte: la Costituzione tutela l'uguaglianza dei cittadini davanti alla giustizia...
  • 21/01/2010 Telecom propone penale per ritardatari, Adiconsum: gravissimo!
    Un Governo serio "ha il dovere di interrompere queste micro-rapine quotidiane a danno dei consumatori e delle famiglie" a partire dalla restituzione della commissione di massimo scoperto da parte delle banche, pari a cinque miliardi di euro. È durissimo il commento di Federconsumatori e Adusbef nei confronti delle voci di spesa e dei costi applicati dalle banche - le due associazioni usano la parola "banksters", unione delle parole inglesi bankers e gangsters - di fronte alle diverse commissioni e ai tassi praticati dagli istituti bancari italiani. "Dopo aver spalmato a rate per lunghissimi anni gli effetti della crisi sulla pelle di consumatori, piccole e medie imprese...
  • 09/11/2009 Banda larga per tutti. Separare la rete dalla precarieta' di Telecom. Appello ai legislatori
    Il grimaldello per separare il destino della rete Internet italiana da quello (precario) di Telecom Italia c'e': obbligare il fornitore del servizio universale ad erogare anche connettivita' a banda larga per tutti ad una velocita' di 1 o 2 mega. Per questo invitiamo tutti i cittadini a rivolgere un appello a chi ha un ruolo nella definizione di queste regole (Governo, Parlamento, Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e altri)...
  • 13/10/2009 Antitrust sanziona TELE2 e H3G, Adiconsum: Multe insufficienti
    Ormai ogni settimana l'Antitrust sanziona le aziende di telefonia. Le ultime, in ordine di tempo, sono quelle comminate a TELE2 e H3G. "La ripetitività delle sanzioni dimostra che il mercato della telefonia deve essere messo sotto osservazione". E' quanto sostiene Adiconsum commentando le motivazioni alla base delle due sanzioni. Esiguo anche in questo caso l'ammontare delle multe tanto da indurre l'Associazione a chiedere sanzioni "molto più alte e soprattutto proporzionate alla gravità dell'azione commessa da parte delle aziende"...
  • 31/08/2009 Ancora una multa per Telecom Italia. L' informazione gratuita era a pagamento!
    Nuova condanna dell'Antitrust per Telecom Italia. Il principale gestore nazionale e' stato condannato a 230 mila euro di multa per pratica commerciale scorretta. Il servizio denominato “400”, che consente ai soggetti che fruiscono dei servizi “Telecom” di conoscere l’ultima chiamata ricevuta su di un’utenza di telefonia fissa, veniva erogato senza l'indicazione dei costi, anzi...
  • 25/05/2009 PUBBLICITA' INGANNEVOLE. Multate Vodafone e Telecom Italia per un totale di 460mila euro
    Multate Vodafone e Telecom Italia per un totale di 460mila euro.Ancora sanzioni alle compagnie telefoniche italiane per pratiche commerciali sleali. Ammonta a 460mila euro il totale della multa inflitta oggi dall'Antitrust a Telecom Italia e Vodafone; le società dovranno pagare rispettivamente 200mila e 260mila euro. Vodafone è stata multata per lo spot che promuoveva l'offerta "Vodafone Casa": l'attivazione facile dei servizi di telefonia fissa e internet veloce...
  • 19/05/2009 TLC. Multa Antitrust di 180 mila euro per promozione "Tutto Tele2 – Telefono + Adsl"
    L'offerta promozionale era quella di telefonia fissa "Tutto Tele2 - Telefono + Adsl" nelle due varianti "Gratis fino a Natale" e "4 Mesi Gratis", diffusa dalla società Opitel Spa (già Tele2 Italia SpA) attraverso spot televisivi e comunicazioni via internet. Ma "gratis" l'offerta non era, perché fra le condizioni che la completavano c'era il pagamento di uno scatto alla risposta di 15 centesimi e l'esclusione delle telefonate verso la rete mobile e internazionale...
  • 24/02/2009 TLC. Agcom multa 5 operatori: 2,8 milioni di sanzioni
    L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nell'ambito della sua attività a tutela dei consumatori, ha concluso negli ultimi mesi una serie di procedimenti diretti a verificare la corretta osservanza - da parte di alcuni operatori telefonici - delle norme in tema di portabilità...
  • 20/01/2009 TLC. Dtt, oggi al via IV Conferenza, Adiconsum: "Problemi permangono ma siamo fiduciosi"
    Inizia oggi la IV Conferenza nazionale sulla tv digitale. Nel commentare la notizia, Adiconsum plaude ai frutti prodotti dall'intenso dialogo sul tema con le istituzioni. Nascerà, infatti, "Tivù", la televisione digitale come da anni la chiedevano i consumatori...
  • 15/01/2009 TLC. Antitrust multa ancora Telecom per attivazione Alice non richiesta
    Attivazione non consapevolmente richiesta, e conseguenti addebiti in bolletta, di offerte di connessione e navigazione internet della famiglia "Alice" e invio non richiesto di modem: questa l'accusa mossa da diversi consumatori, a partire da ottobre 2007, nei confronti di Telecom. L'Antitrust ha esaminato il caso e ha deciso: pratica commerciale scorretta...
  • 16/12/2008 TLC. Tar del Lazio boccia delibera Agcom su numeri a sovrapprezzo. MDC: "Continueranno le truffe"
    Il Tar del Lazio ha deciso di annullare la delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che stabiliva il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo (quelli cioé con prefissi 892, 899, 144 e 166). Per il Movimento Difesa del Cittadino il risultato è che "continueranno le truffe a danno degli utenti"...
  • 12/12/2008 TLC. Antitrust multa H3G di 200 mila euro per "Tre.Dati Abbonamento"
    CONCORRENZA. Antitrust sanziona RCS e Vodafone per rubrica "Info Tech"...
  • 01/12/2008 TLC. Benevento, Telefoni non richiesti, MDC diffida Telecom
    Sono decine i telefoni modello Sirio by Alice consegnati abusivamente ad ignari utenti o a ingenui vicini di casa da solerti fattorini per conto di Telecom Italia. Lo denuncia il Movimento Difesa del Cittadino che ha raccolto i reclami di utenti nella città di Benevento che, oltre ad aver ricevuto un telefono mai richiesto, si sono visti recapitare dopo poche settimane una regolare fattura della azienda dell'importo di ben 169 euro che saranno addebitate e sulle bollette mediante rateizzazione. "Dalle attivazioni di linee adsl alle vecchiette - commenta Francesco Luongo, responsabile nazionale del Dipartimento Nuove Tecnologie dell'associazione - siamo passati alla consegna abusiva dei videotelefoni con connessione wi-fi e servizi interattivi on line"...
  • 17/11/2008 TLC. Maxi addebiti per collegamenti Internet da cellulari, Tim dovrà sospendere recupero crediti
    Tim-Telecom Italia dovrà sospendere l'attività di recupero crediti verso quei clienti che hanno ricevuto addebiti macroscopici dovuti a collegamenti Internet da cellulare. E' quanto deciso dall'Antitrust a seguito delle molte segnalazioni degli utenti che lamentavano l'impossibilità di conoscere i consumi effettuati in tempo reale. Le offerte coinvolte nell'istruttoria Antitrust sono Maxxi Alice Facile, Tutto Relax Internet, Alice Mobile Data Kit Compreso, Maxxi Alice 100. Lo ha reso noto l'Aduc che...
  • 05/11/2008 GIUSTIZIA. Cliente chiede risarcimento a Telecom Italia. Chiamata in causa la Corte Ue
    Il Tribunale di Ischia ha chiesto l'intervento della Corte di Giustizia Ue in merito ad una vicenda che ha coinvolto Telecom Italia S.P.A. In particolare un cliente ha chiesto il risarcimento dei danni subiti per un asserito inadempimento del contratto avente ad oggetto il servizio telefonico fornito dall' azienda...
  • 23/08/2008 Fastweb scheda gli utenti, Dopo la denuncia, Fastweb ha smesso di schedare gli utenti
    Telecom dovra' attivare la linea a nuovi utenti anche su numeri 'morosi', Ennesima condanna per pratiche commerciali scorrette...
  • 14/08/2008 Fastweb condannata dall'Antitrust per pratica commerciale scorretta. Un settore sempre di piu' una giungla, ma l'Agcom fa politica industriale
    Un settore sempre di piu' una giungla, ma l'Agcom fa politica industriale. Per mesi e mesi decine e decine di segnalazioni concordi: Fastweb addebita una penale di 110 euro, perche' non restituiamo le apparecchiature a noleggio (hag) dopo il recesso. Tutti distratti gli ex abbonati Fastweb?...
  • 12/08/2008 Telefonia. Rimodulazione tariffe Tim e' illegittima. Come difendersi
    L'operazione della Tim relativa alla rimodulazione delle tariffe, preannunciata negli scorsi giorni con un sms a numerosissimi utenti, e' illecita...
  • 05/08/2008 Tutela consumatori. Il Protocollo d'Intesa. Mediaset per la restituzione del credito
    I-phone, Antitrust avvia pre-istruttoria.Multa Antitrust per "El Quiz Caliente"...
  • 23/07/2008 Telecom: la doppia verita'
    Innanzitutto ora cominciano ad essere note le dichiarazioni rese ai P.M. dal diretto interessato Marco Tronchetti Provera. Al di là delle formali prese di distanza dal suo accusatore – nella sostanza Tronchetti riconosce quel che sostiene Giuliano Tavaroli: l’essersi costui adoperato per fissargli appuntamenti con varie personalità politiche. Certo, Tronchetti Provera si dice ora “…convinto ex post che lui, Tavaroli...
  • 13/06/2008 Bollette gonfiate, il Tar blocca l’Agcom
    Il Tar del Lazio ha sospeso la delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che prevedeva il blocco automatico delle chiamate verso i numeri a sovrapprezzo a partire dal 30 giugno. Sollevazione dei Consumatori. Longo (MDC): "La decisione del Tar favorisce le truffe"...
  • 05/06/2008 Non può piovere per sempre
    Telecom Italia è una delle aziende più indebitate, con l’azione precipitata a 1,391 euro, una prospettiva di crescita zero nei prossimi due anni, il peggiore andamento di borsa del settore. Nel 1999 Telecom avrebbe potuto comprarsi Vodafone e forse anche Telefonica, la sua probabile futura padrona...
  • 29/05/2008 TLC. Telecom, dal 16 giugno al via la "Disabilitazione Permanente Standard" dei numeri a pagamento
    Fra il 16 e il 30 giugno Telecom Italia introdurrà progressivamente la "Disabilitazione Permanente Standard" delle linee telefoniche di rete fissa verso una serie di numeri a pagamento, secondo quanto previsto dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, e senza necessità di esplicita richiesta da parte dei clienti. È quanto comunica l'azienda in una inserzione riportata sui quotidiani nella quale si evidenzia che la disabilitazione riguarderà i numeri che iniziano con 144, 166, 482, 483, 484, 485 e 899; i numeri che iniziano che 163 e 164, esclusi quelli con tassazione forfetaria fino a 1 euro...
  • 28/02/2008 TLC. Incasso record per la gara Wi-Max: oltre 136 milioni di euro
    Oltre 136 milioni di incasso con un rialzo del 176% rispetto alla base d'asta di partenza: questi i numeri con i quali si è chiusa la gara per l'assegnazione delle licenze WiMax...
  • 14/02/2008 TLC. Bollette telefoniche gonfiate, CTCU: oltre il danno, la beffa! Ecco alcuni consigli per tutelarsi
    Al CTCU (Centro Tutela Consumatori e Utenti) sono pervenute diverse segnalazioni di cittadini che hanno ricevuto lettere da società di recupero crediti in relazione ad attivazione di servizi non richiesti. Così - denuncia l'associazione - oltre ai danni provocati in termini di privacy dal marketing telefonico, o dal distacco non voluto...
  • 07/02/2008 TLC. Servizio Telecom di disabilitazione numerazioni satellitari, soddisfatta MDC
    Servizio Telecom di disabilitazione numerazioni satellitari, soddisfatta MDC. Telecom Italia ha comunicato all'Autorità...
  • 25/01/2008 TLC. Save the Children e Vodafone lanciano una guida al cellulare responsabile
    Un manuale per spiegare a genitori e figli come usare correttamente la telefonia mobile: è questo la "Guida all'uso responsabile del cellulare" lanciata in questi giorni da Save the Children e da Vodafone con una campagna pubblicitaria sui maggiori quotidiani italiani...
  • 04/01/2008 TLC. Delibera Agcom su portabilità del numero telefonico, il commento di MDC
    In arrivo nuove regole in tema di portabilità del numero telefonico. L'Autorità, con la Delibera n. 126/07/CIR dello scorso 28 dicembre, ha aumentato il limite di evasione degli ordini di portabilità dei gestori...
  • 03/01/2008 TLC. Aduc: illegale se gestori ADSL bloccano software
    I gestori ADSL non possono bloccare sistematicamente P2P, Skype o altri programmi, è illegale. Lo afferma in un comunicato l'Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori (Aduc) aggiungendo che, ultimamente, ha raccolto sempre più segnalazioni su come alcuni gestori telefonici stiano bloccando...
  • 30/11/2007 TLC. Telecom, Accesso Selettivo di Chiamata su Alice Voce e Alice Voce Business
    Telecom annuncia l'Accesso Selettivo di Chiamata anche sulle linee aggiuntive di Alice Voce e Alice Voce Business. Da oggi le linee aggiuntive associate a tali offerte saranno abilitate anche alle chiamate verso le numerazioni che iniziano con 166, 709, 892, 899, 163, 164...
  • 27/11/2007 TLC. PosteMobile, ecco le tariffe del nuovo gestore
    Mandare telegrammi, pagare bollette o trasferire denaro utilizzando il cellulare. Gli utenti del nuovo operatore PosteMobile (che farà concorrenza a Tim, Vodafone, Wind e 3) potranno avvalersi di nuovi servizi, con evidenti vantaggi in termini di tempo e spostamenti. Ma qual è l'offerta commerciale del nuovo gestore...
  • 22/11/2007 POSTE. Arriva un nuovo operatore di telefonia mobile
    Partirà lunedì prossimo la campagna informativa su PosteMobile, il nuovo operatore della telefonia mobile che entrerà nel mercato italiano, a far concorrenza agli attuali 4 gestori. Tutto il materiale informativo sarà disponibile dalla settimana prossima negli uffici postali di tutta Italia...
  • 22/08/2007 TLC. Servizi mobili via satellite, Commissione Ue presenta proposta
    Nel futuro dell'Europa c'è lo sviluppo di servizi innovativi quali la televisione mobile, le trasmissioni dati in banda larga e le comunicazioni in caso di emergenza in tutta Europa, a partire dal 2009. Futuro che potrebbe divenire realtà se il Parlamento Ue...
  • 09/08/2007 Telefonino ecologico
    E' tedesco il primo telefono cellulare 'ecologico'...
  • 02/08/2007 TLC. Servizio integrato fisso-mobile, ok dell'Authority
    Servizio integrato fisso-mobile, ok dell'Authority .Si avvicina l'approvazione al servizio integrato fisso-mobile. L'istruttoria, che dal 23 luglio giace sul tavolo dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sarà conclusa probabilmente già il 2 agosto...
  • 31/07/2007 TLC. Contratti Fastweb, Adiconsum ottiene riduzione del costo di recesso
    Recedere dal contratto residenziale Fastweb costerà ora 49 euro per tutti, mentre prima questo poteva arrivare sino a 217,20 euro. I costi di recesso saranno, in ogni momento della ...
  • 30/07/2007 ADSL, in arrivo migliaia di disconnessioni?
    Roma - L'ondata di email è iniziata venerdì, quando i primi utenti dei servizi Intratec/Vira ...
  • 20/07/2007 TLC. Caso Elitel, scendono in campo i Consumatori
    Distacco improvviso per della linea per migliaia di clienti Elitel...
  • 16/06/2007 Telefonia: la procedura di conciliazione aggiornata con la delibera 173/07/CONS
    Il 19 aprile 2007, con delibera n. 173/07/Cons, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il nuovo regolamento di procedura per la soluzione delle controversie...
  • 01/06/2007 TLC. Ingresso di due nuovi operatori virtuali: UNOMobile e CoopVoce
    E' tutto pronto per l'ingresso della grande distribuzione nel mondo della telefonia come operatori virtuali. UNOMobile del gruppo Carrefour Italia, infatti, sarà operativo...
  • 29/05/2007 Tlc, le dolenti note dei disservizi
    Diecimila reclami nel 2006 e quasi settemila nel primo quadrimestre 2007. Al primo posto l'attivazione di servizi non richiesti. È la fotografia dei disservizi dei gestori telefonici segnalati a Federconsumatori...
  • 23/05/2007 TLC. Tele2, Aduc: "Attenti ai contratti attivati senza saperlo"
    Basta una telefonata: l'operatore ci chiede se può registrare la conversazione...
  • 23/05/2007 Cellulari, taglio delle tariffe roaming
    Via libera del Parlamento europeo alla riduzione delle tariffe per l'utilizzo all'estero dei telefoni cellulari. Il regolamento entrerà in vigore...
  • 22/05/2007 Tlc, sulle controversie più garanzie per gli utenti
    Dall'Autorità arrivano importanti novità nel Regolamento sulle controversie tra utenti e operatori: procedure più semplici e tempi più rapidi...
  • 29/03/2007 Tlc, UE: scelta più ampia e prezzi più bassi
    La commissaria europea per le telecomunicazioni Reding ha esposto oggi la 12^ Relazione: importanti i passi avanti compiuti...
  • 07/03/2007 Abolizione scatto alla risposta. Ammazzare il mercato senza vantaggi economici per il consumatore
    La proposta del presidente dell'Autorita' delle Comunicazioni, Corrado Calabro', di abolire lo scatto alla risposta ...
  • 07/03/2007 TLC. Costi di ricarica, Tabaccai annunciano sciopero, MC: "Siamo al paradosso"
    La Fit (Federazione Italiana Tabaccai), a seguito della notizia che tutti gli operatori abbatteranno a breve i già bassissimi margini spettanti alla rete distributiva come risposta ai minori introiti...
  • 07/03/2007 TLC. Scatto alla risposta e roaming internazionale nel mirino dell'Agcom
    L'Agcom annuncia due nuovi fronti di intervento...
  • 06/03/2007 Costi di ricarica, Wind: "Rimborseremo"
    Molte associazioni dei consumatori sollecitano l'intervento immediato delle autorità contro Wind, ancora non in regola con l'abolizione dei costi di ricarica...
  • 05/03/2007 Tlc, abolizione costi ricarica…per molti ma non per tutti
    "Il lunedì nero dei clienti Wind", ironizza MDC che ha inviato un esposto...
  • 05/03/2007 TLC. Costi di ricarica, MSE: scelte alcuni gestori contrarie volontà legislatore
    Oggi migliaia di cittadini hanno ricaricato il cellulare senza pagare i costi fissi grazie alla norma del decreto legge sulle liberalizzazioni...
  • 05/03/2007 TLC. Costi di ricarica, CNU agli utenti: "Vigileremo anche noi"
    Anche il Consiglio Nazionale degli Utenti interviene sui costi di ricarica...
  • 05/03/2007 TLC. Commissario Ue: dubbi "procedurali" su abolizione costi ricariche
    BRUXELLES. La Commissione Ue continua ad avere dei dubbi sul provvedimento italiano...
  • 05/03/2007 TLC. Costi di ricarica...good bye!!!
    Ecco le contromosse degli operatori. In Gazzetta Ufficiale anche la delibera dell'Agcom...
  • 03/03/2007 Archivio eliminazione costi di ricarica
    03/03/2007 Archivio eliminazione costi di ricarica...
  • 02/03/2007  TLC. I costi di ricarica approdano a "Mi manda Rai Tre"
    Arrivano anche le proposte di Telecom-Tim e Tre dopo quelle di Vodafone e Wind. A decorrere dal 5 marzo 2007, Tim eliminerà tutti i costi di ricarica: quindi una ricarica da 30 euro avrà a disposizione 30 euro di traffico. I costi saranno azzerati...
  • 02/03/2007  TLC. Costi di ricarica, i commenti di MC e Adiconsum 
    Da lunedì entra in vigore l'abolizione dei costi di ricarica per i cellulari, ma sarà anche possibile recedere dai contratti e trasferirli presso altri operatori senza costi non giustificati né ritardi. Il Movimento Consumatori consiglia...
  • 02/03/2007  TLC. Costi di ricarica, le proposte di Tim e Tre 
    A seguito della denuncia fatta dal Movimento Difesa del Cittadino circa l'atteggiamento di alcune compagnie di telefonia mobile che hanno dato seguito alle previsioni contenute nel decreto Bersani abolendo i costi di ricarica ma ritoccando al rialzo i piani..
  • 02/03/2007 Costi di ricarica, interviene l'Agcom, proposte di Tim e Tre, commenti, Mi manda Rai Tre
    L'Autorità per le Comunicazioni ha chiesto agli operatori di telefonia mobile di fornire...
  • 01/03/2007 TLC. Il Parlamento Ue discute di un tetto unico per roaming e di un'eurotariffa opzionale
    .php">
    BRUXELLES. Un unico tetto massimo per le tariffe di Roaming...
  • 01/03/2007 TLC. Taglio costo ricariche, parlano sindacati e consumatori
    Sull'entrata in vigore dell'abolizione dei costi di ricarica, per il prossimo 5 marzo...
  • 21/02/2007 Ricariche TLC abolizione confermata ed estesa
    L'eliminazione dei costi di ricarica non coinvolgerà solo la telefonia mobile...
  • 13/02/2007 Abolizione dei costi di ricarica, NESSUN RINVIO!!
    Accogliamo con soddisfazione la notizia secondo cui non ci sarà alcun rinvio all’abolizione dei costi
  • 07/02/2007 AGCOM controlla le tariffe dei cellulari
    Il Garante delle Comunicazioni acquisisce i piani tariffari degli operatori mobili per prevenire eventuali rincari...
  • 02/02/2007 Abolito costo di ricarica dei cellulari
    Il Decreto è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale ed entra quindi in vigore da oggi...
  • 19/12/2006 Wind-infostrada: assistenza solo per i nuovi clienti. Codacons chiede intervento Agcom
    In caso di guasti o problemi di linea, occorrono in media 25 minuti per parlare con un operatore, ma se si è nuovi clienti l'attesa...
  • 18/12/2006 Via la Vodafone dalla Comunità Europea I
    Qual è il vero colpevole delle intercettazioni illegali? In seguito allo scandalo delle intercettazioni illecite...
  • 11/12/2006 L'insostenibile leggerezza della ricarica
    Mario Sebastiani Le misure del documento Rutelli toccano un insieme di settori...
  • 29/11/2006 Telecom ritira l'offerta "Tutto 4 Star".
    Positivo incontro delle associazioni
  • 29/11/2006 Tribunale blocca offerta "Vodafone Casa Numero Fisso"
    Il Tribunale ordinario di Roma ha bloccato l'offerta dell'operatore di telefonia mobile - e relativa pubblicità - che consente di utilizzare il numero fisso anche sul cellulare. Il commento positivo di MDC. Intanto, Ministero delle Comunicazioni e Autorità per le TLC...
  • 16/11/2006 Costi di ricarica sotto esame
    Chiusa l'indagine conoscitiva Agcom e Antitrust sui costi di ricarica telefonica: il contributo ha permesso ai gestori di conseguire nel 2005 ricavi al lordo dei costi per circa 1,7 miliardi di euro...
  • 06/11/2006 Telecom. Migliaia di segnalazioni per bollette salate e telefonate mai fatte. Agli utenti scoraggiati diciamo di non mollare e portare la telecom davanti alla giustizia
    Non e' piu' possibile per moltissimi utenti utilizzare il servizio telefonico della Telecom senza incorrere in bollette salatissime. La nostra associazione e' ormai sommersa da migliaia di segnalazioni di utenti che si ritrovano in bolletta centinaia di euro per chiamate a numeri 899, 892, ecc...
  • 30/10/2006 TRASPORTI. Accordo Taxisti e Telecom, arriva Primo Numero Nazionale per 60 Compagnie Italiane
    Da oggi, e in tutta Italia, i cittadini potranno telefonare al numero 892192 per chiedere un taxi. L'Unione Radiotaxi d'Italia (Uri) e Telecom Italia hanno infatti...
  • 23/10/2006 TLC. Nuova Ondata di Reclami per Servizi non Richiesti
    All'audizione 2006 presso l'Autorità per le garanzie...
  • 09/10/2006 TLC. Super Bollette del Telefono, MDC denuncia Nuove Truffe Via Internet in tutta Italia
    L'associazione chiede un intervento urgente da parte dell'Autorità Garante per le Comunicazioni e del Ministro delle comunicazioni, Paolo Gentiloni, e invita gli utenti a rivolgersi agli sportelli MDC per l'inoltro dei reclami...
  • 30/09/2006 Con Telecom si ricicla il Signoraggio
    Per coloro i quali non hanno ancora ben chiaro il meccanismo della creazione dal nulla...
  • 27/09/2006 L’Affare Telecom non è un Affare Italiano
    Mentre si sta per decidere il futuro dell’industria delle telecomunicazioni italiana e delle relative infrastrutture, lo scandalo Telecom rischia di spostare l’attenzione sulle faide politiche interne e di far perdere di vista la posta in gioco. Occorre distinguere due livelli...
  • 25/09/2006 Telecom, Add si appella a Guido Rossi. Soluzioni a Metà, Scorporo
    Soluzioni a Metà, Scorporo. Lungo commento dell'associazione Anti Digital Divide che fa il...
  • 21/09/2006 Telecom: è tardi per scandalizzarsi
    La frode e il saccheggio sono stati compiuti già all’inizio, nella sua «privatizzazione»...
  • 17/09/2006 Cosa cova sotto Telecom e perchè Trochetti Provera se ne va
    Abbiamo già accennato su Carmilla agli scandali di cui alcuni settori di Telecom sono stati protagonisti e al progetto Amanda che (mercé strani rapporti con gli inglesi) ha preso piede ed è emerso durante Calciopoli...
  • 15/09/2006 Telecom ai Capitali Stranieri? Boh, Prodi non c'era e non sapeva…
    Boh, Prodi non c'era e non sapeva…Premesso che le privatizzazioni non vengono realizzate per il nostro bene, cioè dei cittadini, ma rappresentano lo strumento, o meglio la strategia principe per il controllo della società a beneficio esclusivo dei potentati bancari internazionali!... 
  • 15/09/2006 Telecom Italia. Perche' difendere l' Inettitudine degli Imprenditori Italiani?
    Scusateci, ma non capiamo questa difesa dell'italianita' di Tim e Telecom.
  • 12/09/2006 Share Action, proviamoci
    Di chi è la Telecom? E chi l'ha costruita anno dopo anno con le tasse se non generazioni di italiani? E allora proviamo a riprendercela. Il meccanismo è semplice. Io raccolgo le deleghe di tutti coloro in possesso di azioni Telecom che vorranno darmele. Mi presenterò all' assemblea di Telecom e farò sentire la vostra voce. Se il numero di azioni che mi sarà conferito dovesse permettermi di licenziare il cda lo farò. In ogni caso vale la pena di tentare...
  • 12/09/2006 Telecom, approvata la Riorganizzazione in due Società. Preoccupati i Consumatori
    Dopo circa tre ore il Consiglio d'amministrazione di Telecom Italia riunitosi ieri sera ha approvato all'unanimità il progetto di una riorganizzazione in due entità, una per la rete mobile e una per rete d'accesso fissa. Il presidente del gruppo Marco Tronchetti Provera, che ha smentito le ipotesi di offerta di Tim apparse nei giornali, ha detto che la decisione è stata presa al fine di ottenere piena trasparenza...
  • 11/09/2006 La Telecom che vorremmo: Libera Azienda in Libero Mercato
    La Telecomitalia nei prossimi giorni vedra' al vaglio dell'Autorita' le proprie intenzioni di dividersi in tre (gestione rete, telefonia fissa e telefonia mobile)...
  • 08/09/2006 Chiamate12 da Cellulari, Agcom interviene per Contenere Tariffe
    Il provvedimento dell'Autorità mira a stabilire un tetto massimo al prezzo che i servizi di informazioni devono corrispondere ai gestori (Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia). Di conseguenza dovrebbe abbassarsi anche il costo del servizio per l'utente...
  • 07/09/2006 Passaggio ad Altro Operatore. MDC presenta all'Autorità Parere su Nuovo Regolamento
    L'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni aveva annunciato i primi di agosto una consultazione pubblica in vista del prossimo Regolamento sulle procedure di migrazione dei clienti da Telecom a un operatore alternativo (unbulndling). Francesco Luongo di MDC ha presentato il parere dell'associazione: "Si devono prevedere sanzioni severe per i servizi non richiesti e una black list delle società inaffidabili
  • 30/08/2006 Costi di Ricarica: Petizione D'Ambra raggiunge le 400.000 Firme
    La Petizione per l'abolizione dei costi di ricarica, creata lo scorso Aprile e raggiungibile al sito http://www.aboliamoli.eu...
  • 28/08/2006 Telecom, un Progetto contro il Digital Divide
    L'incumbent vara una iniziativa dedicata a provider e operatori per l'estensione dell'offerta ADSL a 640 kbps. Nel contempo l'ADSL2+ avanza...
  • 21/08/2006 Disservizi Adsl, Lettera di un Consumatore a Tiscali
    Riportiamo qui di seguito la lettera inviata da un consumatore, che si è rivolto alla redazione di Help Consumatori, al Servizio Clienti Tiscali per la mancata attivazione del servizio ADSL 4 Mega...
  • 05/08/2006 Nuovo Socio per Telecomitalia: Berluscono o Murdoch è lo stesso Grande Fratello Obbligato
    Liberalizzare l' ultimo miglio altrimenti per gli utenti andrà sempre peggio. Interrogazione parlamentare al...
  • 02/08/2006 Telecom: è in Arrivo una Stangata che pagheranno gli Utenti, i Contribuenti ed i Concorrenti dell' Operatore in Posizione Dominante di Mercato
    Nessuno ne parla, ma a parte TelecomItalia, le piu' importanti concorrenti dell'ex-monopolista sono quasi tutte controllate da gruppi stranieri: Vodafone e' inglese, 3 e' della cinese Hutchison Wampoa, Wind...
  • 01/08/2006 Due storie esemplari su Telecomitalia
    Disastro gestionale e debiti per 40 miliardi di euro. Le concorrenti sono in mano a stranieri e per evitare che Telecom finisca in mano non italiane...
  • 20/07/2006 Calabrò: dal Calo Tariffe previsti 2Mld di Risparmi in tre Anni
    Le riduzioni di prezzo delle tariffe telefoniche consentiranno ai consumatori di risparmiare circa due miliardi di euro nei prossimi tre anni . Nei mercati delle reti fisse si conferma la posizione dominante di Telecom...
  • 20/07/2006 TLC. Calabrò: Rai e Mediaset ancora Dominanti. Non Rinviabile Riorganizzazione Rai
    RAI e Mediaset si trovano in una posizione di "dominanza congiunta" nella televisione analogica. E nel digitale terrestre non è esclusa l'eventualità che si riproponga un duopolio. Lo ha detto l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nella Relazione annuale...
  • 22/06/2006 Tecnologia WI-MAX e finirebbe il Potere di Telecom sull' Ultimo Miglio?
    Uno dei blocchi per la liberalizzazione dei servizi di telefonia fissa e' il potere che TelecomItalia ha sull'ultimo miglio, il cavo telefonico che collega la rete delle...
  • 04/05/2006 Telecom al Servizio del Paese
    Telecom Italia veglia su di noi. Giorno e notte
  • 24/04/2006 Tlc, Servizi a Sovrapprezzo: Domani in Vigore Decreto
    Entrerà in vigore domani 25 aprile il decreto ministeriale firmato dal Ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi che disciplina i servizi a sovrapprezzo. Si tratta...
  • 04/04/2006 Telecom, dal 7 maggio Taglio a Prezzi Fisso-Mobile
    Presto tagli ai prezzi delle chiamate da telefono fisso a mobile da parte di Telecom Italia. A partire dal 7 maggio, infatti, entrerà in vigore la nuova manovra tariffaria che prevede riduzioni dei prezzi al minuto delle conversazioni...
  • 22/03/2006 Giudice di Pace: “Il canone della Telecom e' illegittimo”
    Il canone Telecom è illegittimo. Lo ha stabilito in una recente sentenza il Giudice di Pace di Torre Annunziata (NA), Giuseppe D'Angelo...
  • 22/03/2006 Nuovi pericoli dai telefoni. I Cordless sono 100 volte più pericolosi dei Cellulari
    Avere un telefono cordless in casa può essere 100 volte più dannoso...
  • 06/03/2006 WIFI? E' pericoloso, va messo al Bando
    E' pericoloso, va messo al Bando. Opinioni e commenti...
  • 24/02/2006 L'Industriale: la Telecom e Tronchetti Provera
    Il libro del 2006 è sicuramente “L’industriale”, in cui il profilo di uno dei più grandi manager che il nostro Paese abbia mai avuto è descritto con grande senso della misura ed obiettività...
  • 22/02/2006 Sim-lock. Autorità TLC: "Validità massima di 18 mesi"
    E' stato presentato oggi a Roma, presso ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), il passaporto sanitario tradotto in 9 lingue...
  • 09/02/2006 I Vampiri della Telefonia. Il Programma Skype
    Che la telefonia, fissa o mobile, diventerà gratuita...
  • 20/01/2006 Torna la Flat di Telecom
    Ieri è stato completato il percorso che fissa nuove regole...
  • 22/12/2005 Sospesa la flat dial-up di Telecom
    L'ha deciso il giudice a cui avevano fatto ricorso i provider: Teleconomy Internet non può essere più venduta...
  • 28/11/2005 Antitrust sanziona Wind
    L'Autorità sanziona Wind, prima multa da 14.500 euro nel settore della telefonia mobile, per un messaggio pubblicitario ingannevole...
  • 17/11/2005 Il Consigliere Indipendente ha fatto l' Uovo
    Autostrade, Enel, Eni, Mediaset e Telecom sono state...
  • 17/11/2005 Attivazione ADSL. Il Boicottaggio di Telecom verso gli altri Gestori è Pane Quotidiano
    Che fare per la Sopravvivenza?
  • 29/10/2005 ADSL, chi cambia soffre
    L'ovverride non basta
  • 14/10/2005 La Flat di Telecom nella Bufera - Infuria la tempesta
    Tutti contro Teleconomy Internet: gli operatori, AIIP e persino il Garante delle Telecomunicazioni...
  • 14/10/2005 892.892, Piace la Conversazione a Numero Flat
    Adusbef canta vittoria per l'iniziativa dell'operatore di ridurre le tariffe del servizio di informazione telefonica...
  • 13/10/2005 Servizi 892892, 1288, 892424, 1254: ma almeno funzionano?
    Abbiamo voluto provare i vari servizi di consulenza telefonica, quelli cioe' che forniscono i numeri degli abbonati....
  • 20/09/2005 Ancora sul numero 892 892. Non è Telecom ma quasi
    Il numero 892 892 non è un servizio Telecom Italia, anche se guardando la pubblicità tutto farebbe pensare al contrario. Anche TI deve averla pensata così, tanto che ha citato Il Numero Italia srl...
  • 13/09/2005 Commenti sui Numeri 892892 e 1254
    La società sarebbe in Pennsylvania, almeno da quello che si evince sul sito infonxx.com del messaggio pubblicitario dell’892892
  • 13/09/2005 Cittadinanzattiva denuncia l’892892 all’Antitrust per Pubblicità Ingannevole
    Cittadinanzattiva ha richiesto oggi l’intervento dell’Autorità,garante della concorrenza e del mercato perché accerti l’ingannevolezza del messaggio pubblicitario dell’892892
  • 02/09/2005 Servizi Telefonici 892, MDC: "Hanno Costi Inaccettabili"
    Per 5 minuti di chiamata si può arrivare a pagare 10 euro. Luongo, responsabile TLC del Movimento Difesa del Cittadino: Tariffe appiattite verso l'alto, costi poco comprensibili dall'utente ed errori nelle informazioni...
  • 17/08/2005 I Castori OGM dell'892892, un Numero di Telefono da 100 euro all' ora!!!
    Ci sono in giro due castori OGM, in tutine attillate rosso fiamma, un incrocio tra la Carrà e Japino, che fanno la pubblicità a un numero magico:892892, cercatutto di tuttotrading
  • 30/03/2005 L'alba dell'ADSL a 4 Mbps
    Telecom la propone da domani e lancia un nuovo sasso nello stagno...
  • 20/12/2004 La Scala e lo struzzo
    La Scala e lo struzzo.Inaugurazione nuova Scala il 7 dicembre ,in un vero e proprio bagno di retorica. aspetti positivi dell'operazione: i costi di ristrutturazione dell' edificio storico della Scala tutto sommato limitati rispetto alle esperienze disastrose di teatri più piccoli quali il Dal Verme e il Piccolo...
  • 09/12/2004 Il telefono, la tua bolletta
    Il telefono, la tua bolletta di Carlo Cambini. La liberalizzazione ha trasformato profondamente il settore delle telecomunicazioni... Un'analisi difficile. I servizi sono molto differenziati tra loro.L'andamento delle tariffe nel fisso…
  • 09/12/2004 Il prezzo della concorrenza
    Il prezzo della concorrenza con l' introduzione dell'euro.L'introduzione dell'euro, preceduta da grandi aspettative...
  • 09/12/2004 Liberalizzazione, Servizi Pubblici e Povertà
    Si parla di impoverimento continuo, di difficoltà delle famiglie ad arrivare alla fine del mese...
  • 05/11/2003 La Rivoluzione LIBERO

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata