Pro.B.E.R. (Associazione dei Produttori Biologici
e Biodinamici dell'Emilia Romagna) ha siglato un protocollo di
intesa strategica, organizzativa e commerciale con gli Assessorati
all'Agricoltura, al Commercio Estero e la Camera di Commercio
Italo-Brasiliana. L'accordo prevede la realizzazione di filiere locali
biologiche, o in alcuni casi la messa in rete di quelle esistenti, tramite
progetti di formazione realizzati da Pro.B.E.R., quale soggetto capofila,
con un consorzio brasiliano già in essere costituito da tutti i
rappresentanti dei ministeri nazionali, assessorati regionali, Camera di
Commercio ed Epagri (ente di ricerca e sviluppo), oltre che da realtà
produttive e della distribuzione.
L'obiettivo è comporre e gestire in un unico tavolo le
filiere da sviluppare, in relazione alla definizione delle etichette, ai
controlli, alle certificazioni, nonché alla gestione dei prodotti biologici
nella distribuzione ed alla determinazione dei loro prezzi di vendita.
"La popolazione presente nell'area catarinese, - spiega
Natale Marcomini, vicepresidente Pro.B.E.R. e firmatario del protocollo -
che confina con gli stati di Paranà e Rio Grande del Sud, ha un buon tenore
di vita, con un reddito pro-capite elevato e nella quale una forte presenza
di immigrati tedeschi ed italiani (che sono più del 50% della popolazione)
contribuisce ad accrescere i consumi dei tipici prodotti alimentari
italiani, come il Parmigiano-Reggiano ed il Lambrusco. Un bacino di utenza
molto sensibile ai prodotti biologici ed il momento favorevole che queste
produzioni stanno registrando in termini di attenzione e conseguente
ampliamento dell'offerta locale e d'importazione nei canali distributivi,
aprono prospettive interessanti di sviluppo commerciale per le produzioni
bio italiane e per i soci di Pro.B.E.R.".
"Da qui l'individuazione di alcune realtà di importazione - conclude
Marcomini - verso le quali far convogliare i nostri tipici prodotti
biologici, come la pasta ed il riso, la passata di pomodoro, il vino
(Lambrusco in specifico) e l'aceto balsamico, che saranno presenti nel primo
container misto a breve in partenza per il sud del Brasile, anche per
sperimentare l'attuazione di una rete logistica efficiente e razionale,
soprattutto dal punto di vista economico".
Ad inizio settembre una delegazione brasiliana parteciperà
a Bologna alla manifestazione fieristica Sana 2007 per visitare gli
stand di alcune aziende socie di Pro.B.E.R., mentre ad ottobre - subito dopo
la fiera Biofach Brasil che si terrà a San Paolo del Brasile dal 16 al 18
ottobre - la stessa associazione organizzerà a Florianopolis (capitale dello
stato di Santa Catarina) un evento di presentazione del progetto di sviluppo
ed un workshop tra i propri associati e gli imprenditori-importatori di
Santa Caterina. Entro un anno, infine, Pro.B.E.R. presenterà anche un
progetto di formazione e sviluppo nell'ambito di AL INVEST 4, il Programma
di sostegno finanziario alle iniziative promosse contemporaneamente da
organizzazioni imprenditoriali dell'Unione Europea e dell'America Latina,
volte ad incoraggiare la cooperazione economica fra le due regioni.
Archivio Tecnologia
|