Oggi si celebra la Giornata
della Memoria. In Italia sono decine le iniziative. Il presidente della
Repubblica ha consegnato le medaglie d'oro ai sopravvissuti
Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche aprirono i cancelli di Auschwitz:
l’orrore nazista apparve nella sua nuda brutalità. Per non dimenticare, oggi,
l’Italia tutta, come per legge, ricorda, le persecuzioni e i massacri contro
il popolo ebraico con la Giornata della Memoria. Stamane al Quirinale il
presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, consegnando
le medaglie d’oro ai sopravvissuti, davanti agli studenti delle scuole, si è
impegnato affinché “il ricordo dei lager sia vivo”. Dei campi di
concentramento ha affermato: “Nulla poteva motivarli se non un cieco razzismo
persecutorio”. Mentre il premier Silvio Berlusconi ha
invitato a non “abbassare mai la guardia”. L’Italia celebra una colpa mondiale
attraverso una fitta rete di eventi. A Roma, il presidente della Camera
Gianfranco Fini, incontrerà nella sinagoga il Presidente
della comunità ebraica, Riccardo Di Segni. Mentre stasera è
prevista una grande cerimonia di chiusura della Giornata con le testimonianze,
nel suggestivo panorama della sinagoga sul lungotevere della Capitale, dei
sopravvissuti allo sterminio dei campi di concentramento.
A Milano il teatro del ricordo è la Stazione Centrale: alle 14 al Binario 21,
da dove partivano i convogli di deportati verso i campi di concentramento, si
aprirà la cerimonia con i “viaggi della Memoria”. Una delegazione di studenti
dal 28 gennaio al 1 febbraio percorrerà in treno il tratto maledetto , quello
tra Auschwitz e Birkanau. A Bologna, le vie della città saranno attraversate
da un grande corteo della Fiom. Presente stamattina nel capoluogo emiliano a
onorare le vittime dell’Olocausto, la segretaria generale della Cgil
Susanna Camusso. A Venezia, le commemorazioni si concentreranno sul
ricordo e la testimonianza di figure storiche locali come Franca Trentin,
medaglia De Gaulle delle Resistenza Francese, il Conte Bellavitis
sopravvissuto a Buchenwald e Marco Salvadori, partigiano. Anche al Sud del
paese molte le iniziative. A Napoli, la giornata è cominciata con un minuto di
silenzio della giunta regionale a inizio di seduta. A Caserta, numerosi
convegni storici ricorderanno la resistenza locale. Mentre a Palermo,
l’Accademia della Belle Arti, darà il titolo di “accademico d’onore” a Pupino
Samonà, che assieme al compositore Luigi Nono, ha composto un’opera ispirata a
Primo Levi.
http://www.ilfattoquotidiano.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Giornata della Memoria
|