Sono centinaia gli eventi in occasione della celebrazione dell'ottavo "Giorno della Memoria", istituito per il 27 gennaio di ogni anno con legge 211 del 20 luglio 2000, per ricordare la data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz (27 gennaio 1945), commemorare la 'Shoah' e per onorare i 'Giusti', cioe' coloro che si opposero, pur in campi e schieramenti diversi, al progetto di genocidio, nascondendo e proteggendo i perseguitati, anche a rischio della propria vita.
Scopo della Giornata e' conservare viva la memoria di quel periodo della storia europea e italiana, anche per scongiure il ripetersi di simili tragedie. Per volontà del Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano, le celebrazioni di quest'anno al Quirinale sono destinate a sottolineare in modo particolare l'epopea dei 'Giusti', con la presenza di centinaia di studenti delle scuole di diverse regioni, che si sono impegnati in ricerche, nel corso dell'anno scolastico, sulla presenza di 'Giusti' nel loro territorio. Anche quest'anno, poi, il Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha indetto il concorso nazionale "I giovani ricordano la Shoah".
In occasione del "Giorno della Memoria" sono organizzati moltissimi incontri, cerimonie e momenti comuni di rievocazione dei fatti e di riflessione (in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado), su quanto accadde allora agli Ebrei, agli altri 'diversi' perseguitati e uccisi (zingari e omosessuali) ed ai deportati politici e militari italiani nei campi di concentramento nazisti. Fra gli eventi in programma, segnaliamo quelli di alcuni Atenei italiani.
L'Universita' di Firenze conferira', domenica 27 gennaio alle ore 11 nell'Aula Magna dell'Università, Piazza San Marco, 4, la laurea honoris causa a David Grossman. Interverranno il rettore Augusto Marinelli, la preside della Facoltà di Lettere e filosofia Franca Pecchioli, Ida Zatelli, ordinario di Lingua e letteratura ebraica. Grossman terra' una Lectio doctoralis. Sempre nell'ambito delle celebrazioni dedicate al Giorno della Memoria 2008, presso la stessa Universita' si terra' un Convegno Internazionale di tre giorni dal titolo: "Sterminio e stermini: Shoah e violenze di massa nel Novecento". Il Convegno - organizzato da Forum per i problemi della pace e della guerra e Regione Toscana) avra' luogo da lunedì, 28 gennaio a mercoledì, 30 gennaio (lunedì 28 ore 15-19, martedì 29 ore 9-13 e 15-19, mercoledì 30 ore 9-13 e 15-19) presso l'Aula Magna del Rettorato, Piazza S. Marco, 4.
Infine, venerdì, 01 febbraio 2008, presso l'Aula Magna di Fisica - Via G.Sansone, 1 Polo scientifico e tecnologico - Sesto Fiorentino, si terra' una presentazione del libro "Voci dal Mondo per Primo Levi, In memoria per la memoria", a cura di Luigi Dei, con una lettera di Giorgio Napolitano, edito dalla Firenze University Press. Interverranno: Anna Maria Papini, Roberto Casalbuoni, Roberto Drovandi, Luigi Dei. Al termine della presentazione verrà proiettato il documentario "Primo Levi: intervista sui campi di sterminio" dalla trasmissione RAI Sorgente di Vita.
L'evento organizzato dall'Universita' di Napoli si terra' invece il 28 gennaio dalle ore 9:00 nell'Aula Pessina, corso Umberto I. Nell'occasione il rettore Guido Trombetti, il professore dell'Ateneo Antonio Saccone e il professore dell'Università di Lione, Bruno Bureau presenteranno il volume "Ebraismo e letteratura" a cura di Stefano Manferlotti e Marisa Squillante, edito da Liguori. Interverranno Don Gaetano Castello, Vicario generale per l'Evangelizzazione e la Catechesi, On. Giuseppe Gambale, Assessore comunale all'Educazione, alla Trasparenza, alla Legalità, Eugenio Mazzarella, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Francesco Nicodemo, Consigliere comunale, Pierpaolo Punturello, Rabbino di Napoli, Pasquale Sabbatino, Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna, Valeria Viparelli, Direttrice del Dipartimento di Filologia Classica. Coordinera' gli interventi Giovanni Polara.
Sempre il 28 gennaio, alle ore 10.30, a Catania, presso l'Auditorium del Monastero dei Benedettini, si terra' l'incontro "Il coraggio civile di Giorgio Perlasca", con Franco Perlasca, Antonio Pioletti, Enrico Iachello, Nunzio Famoso, Giuseppe Vecchio, Rosario Mangiameli. Vi sara' anche una mostra fotografica di Alberto Dal Bello su Auschwitz.
Ancora lunedi' 28 gennaio alle ore 17.30, nella Sala Lauree della Facoltà di Scienze politiche, via Conservatorio 7, si svolgera' l'evento promosso dall'Universita' degli Studi di Milano in collaborazione con il Comune di Milano, Raccolte Storiche, Istituto Lombardo di Storia Cotemporanea e Centro Teatro Attivo. L'iniziativa ad ingresso libero a cura di Magda Poli e' svolta nell'ambito di "Comunicare la Storia attraverso il Teatro" e prende il titolo "ERA SOLO IERI". Supporto tecnico artepensiero di Giuseppe Amato, Musiche di Giuliano Zosi, Mise en espace di Mario Morini.
Lo 'spettacolo' – in cui ad attori professionisti si affiancano alcuni docenti universitari – vuol essere il racconto di un viaggio in quella che comunemente si definisce 'rimozione', di chi chiude gli occhi e non vuole vedere né il passato né il presente. Ma per parlare di rimozione, sottolineano i promotori, è necessario parlare di memoria e di testimonianza. Aiuteranno in questo le parole di psicanalisti, di filosofi, di storici, di poeti, di drammaturghi e di testimoni, cui farà da contrappunto la musica. Il viaggio racconterà di tutti i 'sommersi', di tutti quelli che sono passati per il camino, o che 'salvati' portano nel cuore i segni di un immenso dolore.
Ma sarà anche il racconto di un oggi che non vogliamo vedere, un oggi di stragi, di genocidi, di pulizie etniche, di campi profughi, di lager, di guerre, che troppo spesso sono per noi solo 'notizie'.
http://www.osservatoriosullalegalita.org
Archivio Giornata della Memoria
|