Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di
Berlino. In occasione dell'anniversario la Gioventù Federalista
Europea, membro degli Young European Federalists (JEF) ed i Giovani
dell'Italia dei Valori, membro della European Liberal Youth (LYMEC)
partecipano con azioni pubbliche alla mobilitazione europea contro i visti,
organizzata dalla JEF e dal LYMEC, per ribadire che in una vera Unione è
indispensabile la reale libertà di circolazione delle persone. L'Europa - si
legge nella nota - deve essere un esempio di pace e di democrazia, tanto più
in questo difficile periodo di tensioni globali. I visti creano divisioni
umilianti quanto quelle delle stesse frontiere. Se l'unificazione
del continente - prosegue la nota - è stata la risposta alla caduta
del Muro di Berlino oggi l'Europa è chiamata a dare un'altra risposta
strategica alla nuova situazione mondiale dopo l'11 settembre 2001. L'Europa
deve proiettare la propria influenza all'esterno, diventando un vero attore
di pace in grado di abbattere i numerosi e i nuovi "muri di Berlino", a
partire da quello tra Israele e Palestina. Per affrontare questa nuova sfida
l'Europa deve darsi una Costituzione federale. La Costituzione europea,
eventualmente migliorata, dovrà entrare in vigore anche senza l'unanimità
delle ratifiche e dopo un referendum europeo per dare ai cittadini l'ultima
parola sul futuro della loro Europa.
09/11/2006 Muro di Berlino Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer) fu un lungo muro...
Archivio Caduta Muro di Berlino
|