RITENUTO DAGLI STORICI SOLTANTO UN MITO, È UN AVVENIMENTO REALMENTE ACCADUTO, FRA I PIÙ IMPORTANTI E DECISIVI DELLA STORIA. UN CAPOLAVORO DI STRATEGIA E DI GENIALITÀ DI CUI MOSÉ FU AUTORE
Un punto fondamentale che
oggi continua ad alimentare lo scetticismo degli studiosi e degli esegeti
biblici circa la veridicità della narrazione del Pentateuco è il
passaggio degli ebrei attraverso il Mar Rosso. È questo l'avvenimento centrale e
più importante dell'epopea dell'Esodo. Senza di esso Mosé non avrebbe potuto
trascinare il popolo ebraico nel deserto ed imporgli la sua legge; la religione
ebraica non sarebbe mai sorta e neppure il cristianesimo. La storia umana
avrebbe avuto un corso totalmente diverso. Il passaggio del Mar Rosso, quindi,
si pone in prospettiva come uno degli avvenimenti più importanti e decisivi
della Storia. Ironia della sorte, sono proprio gli storici i primi a negargli
ogni realtà storica.
Per una qualche ragione il passaggio attraverso il Mar Rosso, come viene
descritto dalla Bibbia, è sempre apparso agli studiosi talmente al di fuori
della realtà, che lo hanno sempre rigettato a priori, dedicandosi a ricercare
soluzioni alternative. Neppure una di queste proposte alternative, però, appare
più credibile dello stesso racconto biblico, per cui alla fine è prevalsa
l'opinione che non ci sia mai stato un passaggio del Mar Rosso se non a livello
simbolico. A nessuno è mai passato per la mente che l'unica spiegazione
realistica di quell'episodio è proprio fornita dalla Bibbia stessa. Un'analisi
accurata del racconto esclude che esso sia stato inventato e porta a concludere
che quel passaggio deve essere avvenuto realmente ed esattamente dove, quando e
come descritto in Esodo.
Sorprendentemente, infatti, è possibile trovare una spiegazione soltanto a patto
che non si rinunci ad una sola delle indicazioni fornite dalla Bibbia, sempre,
beninteso, che quest'ultima racconti i fatti come sono stati vissuti dai loro
protagonisti, ai quali sfuggiva la spiegazione razionale di ciò che accadeva e
perciò ricorrevano all'intervento sovrannaturale.
I DATI PRINCIPALI
I fatti essenziali di tale
racconto sono:
- Gli Ebrei sono transitati "in mezzo"
ad un vero mare, avendo acqua sia sulla loro destra che sulla loro sinistra
(Es.14,22) (tradizionalmente il mare in questione viene identificato con il Mar
Rosso, e non c'è ragione, sulla base del testo, di rigettare questa
identificazione).
- Sono transitati attraverso il mare di notte, in una notte senza luna, quindi
durante un novilunio (Es. 14,20; Deu. 16, 1).
- Prima e durante il passaggio si era levato un vento teso (Es. 14,2 1).
- Le truppe egiziane si sono gettate all'inseguimento alle prime luci dell'alba
lungo la stessa via percorsa dagli ebrei, ma sono state travolte dalle acque
prima li riuscire a passare (Es. 14,23; 14,27 ecc.).
- I corpi dei soldati annegati sono stati
trascinati dalla corrente sulla spiaggia del mare (Es. 14,20). Si tratta di
appurare se esiste la possibilità che questi fatti siano accaduti così come
la Bibbia li ha
tramandati.
LE RAGIONI DI UN PERCHÉ
"Perché Mosé condusse il popolo ebraico proprio attraverso il Mar Rosso?"
Non era certo la via normale per
la Palestina
, né la più breve e tanto meno la più comoda (Es.13,17‑18). Doveva esserci un
motivo ben preciso ed estremamente importante. Quale? L' effetto finale del
passaggio del Mar Rosso fu che le truppe egiziane lanciate al loro inseguimento
furono sterminate. Il motivo per cui Mosé condusse gli Ebrei attraverso il Mar
Rosso doveva essere proprio e soltanto questo: liberarsi delle truppe egiziane.
Gli Ebrei, dopo lunghe e laboriose trattative con il faraone, inframmezzate da
eventi calamitosi straordinari, avevano ottenuto l'autorizzazione a recarsi nel
deserto, "a tre giorni di cammino" (la "giornata di cammino" era
una unità di misura delle distanze corrispondente a circa 35‑40 km; perciò la
meta degli ebrei si trovava a più di un centinaio di km da Ramsess), per
compiere sacrifici al proprio Dio (Es.8,27), non certo di andarsene dall'Egitto.
Da mesi, tuttavia, si stavano preparando alla fuga barattando i propri beni
immobili con preziosi (Es.3,24; 11,2; 12,35); la voce che essi avrebbero cercato
di fuggire dall'Egitto doveva essere di dominio pubblico.
Nell'autorizzarli a recarsi nel deserto, gli egiziani dovettero prendere delle
precauzioni e, infatti, distaccarono un contingente di 600 carri da guerra (Es.
14,7), con l'incarico di seguirli per impedire ogni tentativo di fuga. Che le
truppe egiziane si fossero accodate agli ebrei fin dall'inizio del viaggio
appare del tutto evidente dal racconto. In Es. 14,8 è detto esplicitamente che
'faraone si pose all'inseguimento degli israeliti mentre questi uscivano a
mano alzata (da Ramsess)", cioè fin dal primo giorno dell'Esodo. E i
versetti 14,20 e 14,24‑26 dimostrano al di là di ogni possibile dubbio che
durante il viaggio gli egiziani si accampavano regolarmente nei pressi del campo
ebraico. Gli ebrei avendo con sé vecchi, donne e bambini, greggi e masserizie
erano lenti e impacciati; erano disarmati e senza esperienza di guerra. Le
truppe carrate egiziane erano infinitamente più veloci e potenti; non esisteva
la benché minima possibilità di fuga se non venivano tolte di mezzo in qualche
modo. Quando, infatti, gli ebrei si resero conto di essere seguiti, vennero
presi dalla costernazione e Mosé per indurli a proseguire dovette assicurare
loro che sarebbe stato il Signore stesso a sterminare i soldati egiziani (Es.
14,10‑14). Lo scopo del passaggio attraverso il Mar Rosso non poteva essere
altro che questo: liberarsi definitivamente dei sorveglianti.
UN FENOMENO MIRACOLOSO
Mosé fu l'ideatore ed esecutore materiale del piano, ma non possiamo certo
pensare che avesse realmente il potere di dividere le acque del mare. Doveva
essere a conoscenza di un qualche fenomeno che si verificava allora nel Mar
Rosso e che oggi non avviene più. Secondo la maggioranza degli storici ed
esegeti gli avvenimenti in questione sarebbero accaduti nel 13° secolo a.C.,
poco più di 3000 anni fa. Cosa c'era allora di diverso rispetto ad oggi? Il
livello dei mari su tutta
la Terra , e
quindi anche nel Mar Rosso, era dai quattro ai cinque metri più basso a causa di
residui di ghiacci pleistocenici persistenti sulla terraferma (K.O.Emery, “La
piattaforma continentale, Le Scienze, n.16, 1969, pagg. 48-61). Cosa cambia
questo? Un'occhiata a una carta nautica e lo si vede immediatamente.
La Baia di Suez,
all'estremità settentrionale del Mar Rosso, è come sbarrata da una linea di
secche che dalla punta Ras el‑Adabiya, sul lato occidentale, si pretende verso
est‑nord‑est fino alla sponda opposta. E un cordone pressoché continuo la cui
quota non supera i sei-sette metri. All'epoca di Mosé quella stessa linea di
secche, che è "ancorata" ad una serie di roccioni affioranti, si doveva trovare
ad un paio di metri sotto 1 pelo dell'acqua, o anche meno. E del tutto
verosimile che, in occasione delle massime escursioni di marea, affiorasse,
consentendo il passaggio da una sponda all'altra della baia anche con mezzi
pesanti, essendo la sabbia del Mar Rosso molto compatta.
Il fenomeno si ripeteva soltanto in occasione delle maree sigiziali, quando luna
e sole sono in congiunzione allo zenit, cioè nel novilunio più prossimo a
solstizio d'estate; sempre di notte. Perciò nessuno, ( quasi, ne era a
conoscenza. Data la sua irrilevanza a fini pratici, forse nessuno prima di Mosé
si era curato di stabilirne le cause, la durata e la periodicità.
Mosé doveva esserne venuto a conoscenza durante 1, sua fuga nel Sinai (Es.2,15);
la cosa doveva averlo impressionato moltissimo, tanto da indurlo a tornare per
anni sul posto per studiare a fondo il fenomeno non dovette essere difficile per
lui capirne la meccanica, legato com'era alle fasi lunari e ai movimenti del
sole. Per mettere a punto il suo piano, Mosé doveva necessariamente conoscere il
giorno e l'ora in cui le secche sarebbero affiorate e l'ora in cui sarebbero
scomparse.
Alcuni elementi "collaterali" che egli aveva certamente messo in conto,
assunsero un ruolo importante. La notte buia senza luna, ad esempio, che
consentì agli ebrei di muoversi senza essere visti. Questo però, poteva essere
un gravissimo ostacolo alla loro marcia lungo le secche; sennonché le calde
acque del Mar Rosso pullulavano di microrganismi luminescenti e la forte brezza
notturna faceva frangere le onde sulle secche, eccitandoli e segnando così la
strada, senza bisogno di illuminazione, altrimenti indispensabile. Il vento,
quindi, pur non avendo alcuna influenza sul ritiro delle acque, venne a svolgere
un ruolo molto importante.
Una volta accettata l'idea che a quell'epoca le secche della Baia di Suez
affiorassero durante le basse maree sigiziali, diventa relativamente facile
ricostruire il piano di Mosé nelle linee essenziali, attenendosi strettamente
alle indicazioni contenute nella Bibbia e tenendo presente che ogni più piccolo
particolare del racconto è stato tramandato soltanto in quanto ebbe una qualche
importanza nella economia del fatto e quindi deve trovare una sua precisa
spiegazione razionale.
LA COLONNA DI
FUOCO
Gli Ebrei erano migliaia; possedevano carri trainati da una coppia di buoi (Nm.7,3‑9),
mandrie e greggi. In movimento formavano una colonna interminabile ed erano
sparpagliati per chilometri. Guidare e coordinare i movimenti di una massa del
genere costituiva un grosso problema. Mosé lo risolse in modo alquanto semplice:
in testa alle colonne in marcia, pose, su un carro un grande braciere di bitume
ardente. Sprigionava una "colonna" di denso fumo che vista a chilometri
di distanza fungeva da guida durante la marcia. Di notte la posizione del
braciere era segnalata dal bagliore delle fiamme (Es. 13,2 1).
Le truppe egiziane seguivano a distanza gli ebrei, ed è naturale che si
regolassero anch'esse sui movimenti del braciere. Era un punto essenziale del
piano di Mosé; dai versetti Es. 14,19‑20, infatti, risulta evidente che il
braciere, la notte in cui fu attraversato il Mar Osso, dovette svolgere un ruolo
di notevole importanza. Dopo un viaggio di 15 giorni (il popolo ebraico non
poteva coprire più di una quindicina di chilometri per ogni giornata di marcia;
inoltre, ogni tre giorni doveva effettuare una sosta di almeno una giornata per
abbeverare il bestiame), il giorno del novilunio, Mosé piantò il campo sulla
riva del Mar Roso, di fronte alle secche di cui lui solo conosceva l'esistenza,
e che in quel momento erano ben nascoste, essendo la marea al culmine.
Le truppe egiziane si accamparono su di un'altura, bene in vista del campo
ebraico, ma abbastanza lontano per non potersi accorgere di quello che vi
accadeva durante la notte. Questa era una condizione essenziale per la riuscita
del piano e Mosé doveva aver escogitato qualcosa per ottenere che gli egiziani
non si accampassero troppo vicino. Dal racconto è facile capire come: in una
delle soste precedenti gli egiziani si erano evidentemente accampati nelle
immediate vicinanze del braciere (Es. 14,24); Mosé doveva aver organizzato una
incursione nel loro campo e bloccato le ruote dei carri da guerra (Es.14,25),
probabilmente riempiendo i mozzi di sabbia.
Dopo quell'incidente, gli egizi dovevano aver adottato misure di sicurezza,
intese ad evitare di essere colti di sorpresa. La cosa più logica e sensata da
fare era di piantare il campo a distanza da quello ebraico (Es. 14,25) e di
mettere sentinelle; così doveva aver fatto anche quella sera.
Mosé aveva provveduto a sistemare il braciere bene in vista, alle spalle del
campo ebraico, dal lato del deserto, proprio in faccia agli egiziani,
schermandolo dal lato del campo ebraico, in modo che non si potesse vedere
quello che vi succedeva (Es.14,19‑20). Scese la notte (Es.
14,2 l ;
Dt. 16, 1), una notte buia senza luna (Es. 14,20). Appena buio, gli Ebrei
tolsero il campo, radunarono le masserizie e le greggi, si disposero in assetto
di marcia e rimasero in attesa di ordini. Si levò il vento (Es. 14,2 1): la
brezza notturna, abbastanza sostenuta in questa stagione, sufficiente ad
increspare la superficie del mare. La marea cominciò a scendere. Sulla riva Mosé
era in attesa spasmodica. La marea scendeva; finalmente il miracolo si compì:
lentamente una sottile lingua di sabbia emerse dalle acque. Le onde sollevate
dalla brezza notturna si frangevano sui bordi della lingua di sabbia, da
entrambi i lati. Nella schiuma biancastra miriadi di microscopici organismi si
eccitavano, producendo una debole luminescenza; sufficiente per tracciare con
sicurezza il cammino nel buio pesto. Era certamente proibito accendere fiaccole
o fuochi di qualsiasi genere, durante il passaggio, per non mettere in allarme
anzitempo gli egiziani.
Doveva essere circa l'una di notte, quando venne dato l'ordine della partenza:
gli ebrei si precipitarono ne Mar Rosso in colonne ordinate e silenziose.
Impiegarono circa tre ore per passare dall'altra parte. Era un percorso di poco
più di
5 chilometri
; dovette apparire a loro, che ignoravano la meccanica del fenomeno, un miracolo
straordinario. Nel buio della notte intravedevano le acque soltanto grazie alla
debole luminescenza ed al biancore dei frangenti; l'effetto ottico di due
muraglie d'acqua da entrambi i lati doveva essere perfetto. Chissà con quale
stupefatto terrore compirono quel tragitto!
UN'ABILE STRATEGIA
Nel campo egizio, intanto, dormivano.
Il vento portava smorzato dalla lontananza, il belato delle greggi e l'abbaiare
dei cani. Doveva apparire insolito e probabilmente le sentinelle si
innervosirono; ma la loro consegna doveva essere quella di sorvegliare i
movimenti del braciere in fiamme e perciò non c'era ragione di allarmarsi finché
rimaneva al suo posto. Dovevano essere circa le tre di notte quando il braciere
si mise in movimento. Venne subito dato l'allarme gli egiziani si armarono e
aggiogarono i cavalli ai carri. Soltanto poco dopo le tre e mezza dovettero
essere in grado di iniziare l'inseguimento del braciere, il quale nel frattempo
si muoveva inspiegabilmente in mezzo al mare, verso la sponda opposta.
Mosé doveva aver contato molto sul fattore psicologico, per attirare gli
egiziani nella trappola mortale. Possiamo immaginare la confusione, lo
sbalordimento e l'angoscia del comandante egiziano man mano che, nel buio, si
avvicinava al luogo in cui la sera prima erano accampati gli ebrei. Aveva la
consegna di impedirne la fuga; era certo che, imbottigliati com'erano fra il
mare e il campo egizio (Es. 14,3), non avevano alcuna possibilità di muoversi.
Ma arrivato sulla punta El Adabiya, delle migliaia di persone che dovevano
esserci, delle loro tende, dei carri e del bestiame non esisteva più la minima
traccia. Volatilizzati, come per magia! passati attraverso il mare? Ma come
poteva essere possibile? Eppure il braciere era proprio là in mezzo al golfo.
Quando giunse sulla riva del mare era già l'alba; uno spettacolo inatteso e
incredibile gli apparve al debole chiarore dell'aurora: una lunga striscia di
sabbia univa come un ponte le due sponde e al centro di essa il braciere degli
ebrei si affrettava verso la riva opposta. Un urlo di rabbia e, senza pensarci
due volte, si precipitò all'inseguimento, seguito dalle sue truppe, lungo quella
striscia di sabbia che cominciava allora restringersi. La marea stava salendo
rapidamente. G Egiziani spronavano i cavalli; correvano disperatamente. Avevano
già oltrepassato il centro della bai, quando gli ultimi lembi di sabbia
scomparvero sotto la marea avanzante. Fu il disastro! (Es.24,28)
Sull'altra sponda, ritto su uno scoglio, Mosé osserva va la scena. Il sole stava
sorgendo alle sue spalle (Es. 14,27). Guardava i cavalli che si dibattevano
nelle acque e i soldati che affondavano, trascinati dalle loro armature (Es.
15,4 e seg.). In cuor suo trionfava gonfio d'orgoglio. E ne aveva di che! Per la
genialità e audacia della concezione, la complessità delle operazioni, la
meticolosa pianificazione e l'esecuzione brillante e decisa, è un'impresa che
non ha paragoni nella storia. Mosé calcolò esattamente i tempi; gli egiziani
dovevano arrivare in riva al mare in un me mento ben preciso. Alla luce
dell'alba, essi avrebbero impiegato non più di mezz'ora a percorrere
15 chilometri
che separavano le due sponde. Su quella mezz'ora si giocava la riuscita
dell'intero piano d Mosé e il destino del popolo ebraico. Bastava un piccolo
errore di calcolo, una mossa sbagliata e l'avventura poteva trasformarsi in
tragedia. Se gli egiziani fossero arrivati in riva al mare troppo presto,
avrebbero fatto in tempo a raggiungere l'altra sponda. Si fossero arrivati
troppo tardi, avrebbero trovato le sec che già allagate; avrebbero fatto il giro
della baia i raggiunto gli Ebrei dopo poche ore. In entrambi i casi la
rappresaglia sarebbe stata tremenda. Gli Ebre avrebbero pagato a carissimo
prezzo il loro tentativo Per Mosé e i suoi amici sarebbe stata la fine.
Un grosso rischio! Calcolato, è vero, ma con un margine di sicurezza di soli 15
o 20 minuti. In ogni caso fu un'impresa di un'audacia tale da mozzare il fiato
Andò bene per gli ebrei: l'armata egiziana fu annientata. I corpi dei soldati
annegati finirono sparsi lungo le rive del mare per chilometri all'intorno (Es.
14,30) a tangibile testimonianza della potenza di Jahweh e del suo portavoce
Mosé.
Gli Ebrei poterono
allontanarsi nel deserto indisturbati verso il loro nuovo destino.
Archivio Storia
|