Ogni giorno le nostre caselle di posta elettronica pullulano di spam o di
e-mail pubblicitarie non richieste, che arrivano da chissà quali aziende più o
meno sconosciute. Per non parlare degli Sms che riceviamo
direttamente sul nostro cellulare con offerte e promozioni inviate da un
mittente qualsiasi, cui non abbiamo mai dato il nostro numero.
Oltre al tempo che quotidianamente perdiamo per “liberarci” da questa
corrispondenza indesiderata, c’è da sottolineare la scorrettezza di
tutto questo: il
Codice della Privacy punisce con pesanti sanzioni pecuniarie e pene detentive
chi invia comunicazioni pubblicitarie e promozionali senza il previo consenso
del destinatario. Per contrastare questa pratica commerciale
scorretta ed illegittima La
Casa del Consumatore lancia l’iniziativa “STOP allo SPAM”. L’obiettivo
è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le imprese sul problema,
lanciando una controffensiva tanto più efficace quanto maggiore sarà
l’adesione dei cittadini tartassati.
Per dare il proprio contributo è sufficiente andare sul sito casadelconsumatore.it o dirittosemplice.it e
compilare il facile e gratuito modello
di segnalazione al Garante
della Privacy. In meno di 5 minuti sarà pronta la segnalazione da
inviare al Garante e alla Casa del Consumatore, che gratuitamente terrà
informati tutti gli aderenti sull’esito delle loro segnalazioni. Ogni
singola segnalazione potrà consentire di liberarsi da comunicazioni
indesiderate e darà un
servizio alla comunità e a chi rispetta la legge nelle comunicazioni
commerciali.
La Casa del Consumatore sulla base delle segnalazioni ricevute e dei
provvedimenti assunti dal Garante, intraprenderà le necessarie azioni
per far ottenere agli aderenti all’iniziativa il risarcimento dei danni
causati dallo spam delle società sanzionate. “Con
questa iniziativa vogliamo combattere il falso mito che la reperibilità di
indirizzi e-mail e numeri di fax in pubblici registri, albi, forum, siti o
blog autorizzi chiunque a inviarci comunicazioni commerciali non autorizzate –
commenta il presidente nazionale di Casa del Consumatore avv. Giovanni Ferrari,
che aggiunge: “mettendo a disposizione di tutti un modello facile e immediato
e l’assistenza gratuita della nostra associazione, pensiamo di aver facilitato
al massimo il meccanismo di segnalazione al Garante, per combattere
efficacemente lo spam”.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Spam
|