Mentre
il nostro grande statista Silvio Berlusconi giocava a “bu bu
settete” con il cancelliere tedesco Angela Merkel, elevando per
quanto possibile l’immagine stessa dell’Italia nel mondo, nella piccola sede di
Radio Gamma 5 (FM 94:00
MHz) in provincia di Padova, si svolgeva una serata (con la partecipazione di
oltre 200 persone) di presentazione della prima moneta locale in Veneto: lo Scec.
Una serata probabilmente storica che verrà ricordata non solo dalle numerose
persone rimaste fuori al freddo e gelo a causa del pienone, ma anche da quelle
persone che ne hanno compreso la rilevanza.
Lo S.c.e.c. (acronimo di
Solidarietà che cammina) non è proprio una moneta complementare (o locale)
ma uno Sconto o abbuono assolutamente legale e permesso dalla legge!
Ecco in sintesi come
funziona.
Una persona che si iscrive come privato all’associazione “Arcipelago
Veneto” (oppure ad un Arcipelago della propria regione) riceverà
gratuitamente 100 Scec al mese, senza alcun costo d’iscrizione.
Un’attività commerciale che vuole aderire all’iniziativa come accettatore di
questi abbuoni, deve iscriversi all’associazione e stabilire la percentuale di
sconto in Scec (da un minimo del 5% in sù).
Il rapporto di scambio è
1:1, cioè 1 Scec corrisponde a 1 euro.
Quindi 100 Scec al mese sono comparabili, come potere di acquisto, a 100 euro al
mese.
Facciamo un esempio concreto
e realistico.
La pizzeria X accetta gli Scec e pratica uno sconto del 20%.
Significa che se andiamo a mangiare la pizza e il conto finale è di 100 euro,
noi pagheremo 80 euro e 20 Scec. Ben 20 euro in meno rispetto a coloro che
pagheranno tutto in euro!
Il calcolo e il ragionamento sono semplicissimi.
A questo punto il gestore della pizzeria, non c’ha rimesso nulla perché potrà
utilizzare i 20 Scec che ha ricevuto in qualsiasi altra attività commerciale
connessa col circuito, anche con gli stessi fornitori.
Il fornitore potrà a sua volta andare a tagliarsi i capelli da Y, acquistare
prodotti alimentari da Z. ecc.
Avanti così in tutto il circuito di aderenti (vedere elenco accettatori nelle
Pagina Auree)
Ad oggi le attività
commerciali in Veneto che hanno fatto richiesta di accettazione degli Scec sono
diverse centinaia: negozi, aziende, librerie (noi), liberi professionisti,
distributori, medici, veterinari, dentisti, pizzerie, consulenti informatici,
commercialisti, ecc.
In pratica sempre più persone stanno comprendendo l’importanza di una moneta
locale o della “Solidarietà che cammina” (Scec), come strumenti che possono
aiutarci moltissimo in un momento difficile e critico come l’attuale.
Far rimanere una parte della
ricchezza nella propria regione (stiamo parlando di milioni di euro solo in
Veneto) o nella propria città è fondamentale per sopravvivere e aiutare le
persone e/o le attività in estrema difficoltà. Ecco la vera Solidarietà.
In questo modo si passerà da una economica improntata sul dio-denaro, sul
guadagno senza alcun valore etico e morale, a una economia con al centro l’Uomo,
una economica dal volto umano che darà spazio alle piccole realtà locali in
barba alle grandi multinazionali, che con i loro colossi stanno fagocitando e
distruggendo il pianeta intero.
A questo punto cosa vogliamo
veramente fare?
Possiamo metterci il naso rosso di plastica, come insegna il comico di Arcore, e
andare in banca a elemosinare spiccioli (creati dal nulla e tassati da usurai) e
continuare ad essere schiavi del Sistema per tutta la vita, oppure possiamo
decidere di fare noi “cucù” o “marameo” all’Usurocrazia bancaria,
accettando consapevolmente una moneta o pezzo di carta che non crea debito, ma
favorisce
la Solidarietà
collettiva!
Esiste il libero arbitrio,
per cui siamo noi a decidere e a creare il nostro futuro…
Ringrazio Lucio, Luca,
Giovanni, Andreina e tutti gli altri volontari di Arcipelago Veneto per la
bellissima e utile serata.
La conferenza della durata di 2 ore e ½ è stata registrata in formato Mp3 ed è
disponibile, per informazioni contattate
info@disinformazione.it
Marcello Pamio
Per maggiori informazioni
sullo Scec, leggere lo Statuto dell’associazione o altri documenti utili
visitate il sito ufficiale di Arcipelago Veneto
www.arcipelagoveneto.org
Coordinamento nazionale
della Solidarietà che cammina:
http://www.arcipelagoscec.org/
25/11/2008 Attacco di pirati informatici al sito di Arcipelago Veneto, Toscana, Umbria, Lombardia
Associazione Arcipelago Veneto
Solidarietà
ChE
Cammina
Ci dispiace
comunicarti che un attacco da parte di pirati informatici ha cancellato il sito
di Arcipelago Veneto, Toscana,
Umbria, Lombardia.
In questo momento stiamo lavorando per ripristinare i siti,
ma non sappiamo quanto tempo potrà durare questa attività.
Comunque, siamo sulla buona strada.
Se hanno scomodato gente di
questo tipo, per "tapparci
la bocca",
significa che stiamo ottenendo risultati importanti, che cominciano
a dare fastidio a qualcuno...
Continua a
consultare le pagine di questo sito,
ti informeremo appena sarà nuovamente online.
www.arcipelagoveneto.org
http://www.disinformazione.it
La riproduzione degli articoli è libera purché non sia modificato l'originale e se ne citi sempre la fonte
Archivio Scec
|