DISASTRO ECOLOGICO IN CAMPANIA.C’E’ DIOSSINA NEL SANGUE DEI NAPOLETANI E DEI
CASERTANI.PER NON PARLARE DI ARSENICO NELL’ACQUA giovedì 24 marzo 2011
L’Espresso: c’è diossina nel sangue di napoletani e casertani
Il settimanale: è riferito da un rapporto riservato chiuso da mesi nei
cassetti della Regione Campania»
NAPOLI - Un’anticipazione che avrà l’effetto di uno choc, anche se non
c’è un allarme sanitario: secondo il settimanale L’Espresso, in edicola
domani venerdì, «c’è un rapporto nascosto da mesi nei cassetti della Regione
Campania. Si chiama Sebiorec, ed è uno dei più imponenti studi
epidemiologici con biomarcatori mai fatti in Italia. Dice che c’è diossina
cancerogena nel sangue di napoletani e casertani, c’è troppo arsenico
nell’acqua e non mancano, in alcuni comuni, i velenosi Pcb. Ma niente
panico, il rapporto si cautela: i livelli di esposizione non sono tali da
giustificare uno stato d’allarme sanitario».
DIOSSINA TIPO SEVESO - Il settimanale fa riferimento a un rapporti di
migliaia di pagine, commissionato nel 2007, al tempo della presidenza –
Bassolino, composto da migliaia di pagine di risultati di analisi e test e
costato 250mila euro. «Spulciando il rapporto e i suoi faldoni nelle pieghe
– prosegue l’anticipazione rilanciata dalle agenzie di stampa - non tutti i
dati sono così tranquillizzanti come sembra. Il rapporto – secondo il
settimanale - parla espressamente di presenza di quella diossina chiamata
tipo Seveso, la più pericolosa tra le diossine, e la associa al consumo di
mozzarella e verdure. Nel quartiere di Pianura c’è più diossina che nel
resto della regione».
PERICOLO A PIANURA - Capitolo arsenico: «Se i livelli medi di diossine e
metalli pesanti riscontrati – si legge - sono simili a quelle di altre
realtà nazionali ed europee, ci sono molte differenze tra zone e comuni.
Priorità “alta” per la presenza di arsenico a Villaricca e Qualiano, e
“media” a Caivano e Brusciano, sempre per l’arsenico, a Giugliano, dove gli
scienziati segnalano un primato per il mercurio, e a Napoli, zona Pianura,
per la diossina tipo 2,3,7,8-Tcdd, quella più pericolosa».
http://espresso.repubblica.it/
http://www.napolipuntoacapo.it
Archivio Emergenza Napoli
Archivio Ambiente
Archivio Raccolta Differenziata: chi, che cosa, come, dove, quando, perchè
|