Labsus, ossia il Laboratorio della sussidiarietà, un
Laboratorio che trae ispirazione dall'ultimo comma dell'articolo 118 della
nostra Costituzione: "Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni
favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, dei singoli e associati,
per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del
principio di sussidiarietà". Il principio della sussidiarietà
orizzontale, diventato legge nel 2001, riconosce ai cittadini la
capacità di attivarsi autonomamente nell'interesse generale per essere
protagonisti della collettività. Purtroppo sono ancora pochi i cittadini che
ne sono realmente consapevoli, mentre non sono pochi i soggetti attivi
coinvolti nella diffusione di questo principio.
Uno di questi è Labsus, un vero e proprio Laboratorio
per l'attuazione del principio di sussidiarietà, dove si elaborano idee, si
raccolgono esperienze e materiali di ogni genere, e si organizzano
iniziative. E tutto questo viene fatto da volontari, anzi, meglio, da
cittadini attivi, che impegnano tempo ed energie senza ricevere compensi di
tipo materiale ma traendo soddisfazione dalla realizzazione personale.
Un nuovo modo di vivere la cittadinanza, che Labsus ha riassunto
anche nei 10 punti della Carta della sussidiarietà. "Le cittadine ed i
cittadini attraverso la cura dei beni comuni creano le condizioni per il
pieno sviluppo di ciascun essere umano e in primo luogo di se stesse e se
stessi, attuando insieme con le istituzioni il principio costituzionale di
uguaglianza delle opportunità per tutti"; è quanto recita il sesto punto.
L'8 gennaio 2009 Labsus ha festeggiato il primo compleanno
della newsletter on line, un appuntamento quindicinale messo in rete dal
gruppo di redattori di Labsus. Il bilancio del 2008 è stato di 98.281
visite. Tante le iniziative organizzate per quest'anno: il 6 febbraio parte
un corso, anzi un per-corso, sul tema della sussidiarietà.Cinque incontri in
cui riflettere e dimostrare gli effetti e le potenzialità del principio di
sussidiarietà, anche sul livello amministrativo e sociale. "Attraverso la
bussola del principio di sussidiarietà verranno analizzati, tra gli altri,
gli istituti del Federalismo Fiscale col prof. Luca Antonini,
costituzionalista e Vice-presidente della Fondazione Sussidiarietà
"Una iniziativa formativa di altissimo valore diretta ad
amministratori pubblici, funzionari, responsabili di enti no-profit, ma
anche una proposta culturale alla crisi politico-amministrativa che sembra
attanagliare la nostra Regione" scrive Arcangelo Annunziata, presidente
dell'Associazione. "Analisi e ricette che prevedono semplicemente un
ampliamento delle funzioni del "pubblico", sia esso statale che locale,
oltre un'obiettiva riduzione dei fondi, scontano oramai anche tra i
cittadini il sospetto di una crescita di spesa pubblica senza qualità, con
contorno di lobbies, intermediari parassitari, nonché d'improduttivi
apparati burocratici". "Contestualmente - evidenzia - i bisogni sociali
acuiti dalle difficoltà della crisi economica devono trovare risposte
adeguate. Occorre pertanto qualcosa di nuovo e di efficace al tempo stesso".
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Società
|