L'Agenzia delle Entrate ha completato la ripartizione delle somme. Il
volontariato riceverā 192,9 milioni di euro, seguito dalla ricerca
scientifica con 51,1 milioni, dalla ricerca sanitaria con 46,7 milioni e
dai Comuni con 37,9 milioni.
Il volontariato (onlus, associazioni di promozione
sociale e associazioni riconosciute) riceverā dal 5 per mille 192,9 milioni
di euro, seguito dalla ricerca scientifica con 51,1 milioni, dalla ricerca
sanitaria con 46,7 milioni e dai Comuni con 37,9 milioni. L'Agenzia delle
Entrate ha oggi completato la ripartizione delle somme versate dai
contribuenti: in tutto oltre 345milioni. Per quanto riguarda le
associazioni a tutela dei consumatori, a livello nazionale, oltre
220mila euro sono andate a Federconsumatori, seguita da Cittadinanzattiva
con circa 12mila euro, da Codici con 14.211 euro e dal Movimento Consumatori
con 6.437 euro. A livello territoriale dai dati emerge che oltre 1milione e
mezzo di euro sono andati alla capitale grazie al contributo di 43.318
contribuenti. Ammontano invece a 756mila euro le somme assegnate a Milano
per un totale di 17.940 contribuenti.
I contribuenti sono stati 15,8 milioni, ma solo 13,4
milioni hanno effettivamente devoluto una quota dell'Irpef, in quanto 2,4
milioni hanno presentato una dichiarazione con imposta netta pari a zero,
quindi non utilizzabile ai fini del calcolo del beneficio. L'importo medio
devoluto da ogni contribuente č di 25,7 euro, con una punta di 27,3 euro per
la ricerca scientifica, 26,5 euro per il volontariato, 24,7 per la ricerca
sanitaria e 21,7 euro per i Comuni.
La maggior parte dei contribuenti (10.605.053) ha
espresso il proprio voto in favore di uno specifico ente, mentre solo
2.820.000 si sono pronunciati a favore di un generico settore. Nelle scelte
singole sono stati ampiamente premiati gli enti del volontariato (7,2
milioni di voti), seguiti dai comuni (1,7 milioni), dagli enti della ricerca
e dagli enti della sanitā.
Ammontano a 29.532 i beneficiari delle destinazioni, di
cui 20.958 associazioni di volontariato, 439 Enti ed Universitā che svolgono
ricerca scientifica, 49 soggetti che svolgono ricerca sanitaria e 8.086
Comuni. Sul complesso dei soggetti l'Agenzia ha portato avanti una attivitā
di controllo che ha portato alla esclusione di 7.720 soggetti, di cui 2.111
per mancanza dei requisiti.
LINK:
Gli elenchi
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Societā
|