Diventare clown si può. Il nuovo corso di
formazione organizzato nell'ambito del progetto "Dottor Sorriso a
Mantova", che inizia oggi vuole proprio avvicinare persone interessate e
curiose al fantasioso mondo dei clown-dottori.
Diventare clown si può. Il nuovo corso di formazione "Alla scoperta
del clown che c'è in me", organizzato dalla Cooperativa sociale Archè di
Castel Goffredo (Mantova) nell'ambito del progetto "Dottor Sorriso a
Mantova", vuole proprio avvicinare persone interessate e curiose al
fantasioso mondo dei clown-dottori, all'opera per regalare sorrisi e
scherzi a bambini e loro familiari, ricoverati negli ospedali o presso
altre strutture riabilitative della provincia. Il corso si propone di
aiutare gli aspiranti clown a scoprire le potenzialità del corpo, la
ricerca del personaggio e l'apprendimento dei fondamenti di giocoleria,
acrobatica, micromagia e costruzione di sculture con i palloncini.
Il corso di formazione inizierà giovedì 11 ottobre, dalle ore 19 alle
22, e si svolgerà presso la Cooperativa sociale Archè, a Castel
Goffredo. La durata complessiva del corso è di 24 ore. Il costo è di 80
euro.
Tra le altre iniziative proposte nell'ambito del progetto "Dottor
Sorriso a Mantova":
- "Una festa ... con il naso rosso!". Un gruppo di giovani clown ha
iniziato a portare sorrisi e scherzi anche a feste di compleanno,
matrimoni, comunioni e ricevimenti vari. Il ricavato di queste
iniziative sostiene il progetto dei clown in corsia.
- "Una spesa con il sorriso!". Tutti gli esercizi commerciali possono
diventare protagonisti del progetto, rendendo la spesa "solidale".
Presso il Centro casalinghi "Dal Toscano" di Cerese, ad esempio, è
presente un totem "Dottor Sorriso a Mantova", con tutte le informazioni
utili per sostenere il progetto attraverso la propria spesa.
- Spettacoli ed intrattenimenti vari: i clown dottori organizzano
spettacoli e sketch teatrali che fanno divertire bambini, ma non solo, e
possono essere presentati in diverse occasioni (a teatro, in parrocchia,
nell'ambito di feste di paese, ecc.).
Perché è utile e importante far sorridere
Gli effetti psicologici e biologici del sorriso sono tutti positivi.
Quando noi ridiamo, tutto il nostro corpo ride e si rilassa, il cuore e
la respirazione accelerano i ritmi, la tensione arteriosa cala e i
muscoli si distendono. Inoltre ridere calma il dolore, in quanto distrae
l'attenzione da esso e quando lo stesso riappare non ha più la stessa
intensità: è un primo passo verso lo stato di ottimismo che dona gioia
di vivere; è il mezzo più sano per vivere meglio e più a lungo
possibile.

Ecco come vengono visti i clown-dottori dai bambini ricoverati nelle
corsie delle pediatrie degli ospedali: con i loro segni, con la loro
spontaneità ...
Una testimonianza di un clown-dottore
Grazie al progetto "Dottor Sorriso a Mantova" è iniziata la mia
piccola esperienza di "clown in corsia" nel reparto di pediatria
dell’ospedale di Mantova. In questi mesi ho incontrato tanti bambini,
dai neonati agli adolescenti e sono stati proprio loro a creare in me il
desiderio di tornare ogni settimana, anche se a volte mi è costato un
po’ di fatica. Il vederli sorridere o ridere di gusto è veramente una
forte motivazione a continuare questa attività. Qualche volta capita di
trovarsi davanti dei bambini che , per timidezza o qualche altro motivo,
preferiscono non giocare con i clown; inizialmente ci rimaniamo un po’
male perché ci sembra che il nostro intervento sia fallito ma dopo
riflettendo un po’ ci rendiamo conto che comunque un po’ di colore nella
sua stanza l’abbiamo portato; d’altra parte lasciamo sempre la libertà
al bambino di scegliere se giocare o meno con il clown. Qualche volta è
anche capitato di dover sdrammatizzare dei momenti difficili per il
bambino o anche per la mamma; ad esempio nel momento di un prelievo
oppure di una flebo. Queste circostanze sono state, per me, le più
difficili perché bisogna rimanere lucidi e attenti e tentare tutte le
soluzioni possibili per distrarre il bambino. Molto importante è il
rapporto che abbiamo instaurato con il personale medico e paramedico,
siamo stati accolti ben volentieri sin dall’inizio e abbiamo trovato
anche una vivace collaborazione. Questa intesa spesso è stata la chiave
di volta con i familiari, in quanto i genitori, vedendo la fiducia e il
sorriso delle infermiere e dei dottori non hanno opposto resistenze. Il
nostro intervento è un flash nella loro permanenza in reparto e questo
comporta un maggiore sforzo da parte nostra nel concentrare tutte le
risorse e le energie a disposizione e dare il meglio ad ogni bambino.
Non possiamo permetterci di arrivare nell’ultima stanza senza risate e
battute, senza spirito di iniziativa. In questo senso è fondamentale la
presenza dei due clown; nel momento in cui uno dei due è in difficoltà
arriva l’altro che fa da supporto e viceversa. Fin’ora ho sempre trovato
delle ragazze in gamba , molto creative e rispettose. Spesso mi capita
di ridere tanto anche durante gli interventi proprio per la spontaneità
a la brillantezza delle "dottoresse" e perché non siamo personaggi
finti, siamo autentici e attraverso il clown facciamo emergere il
bambino che è in noi e ci divertiamo veramente tanto. A volte arriviamo
in ospedale un po’ stanche ma appena mettiamo il naso rosso e cominciamo
ci rendiamo conto di quanto sia bella, sana e semplice la nostra
attività. Semplice nel senso che spesso bastano le bolle di sapone o
anche solo il naso e un bel sorriso per entrare in relazione con il
bambino; non abbiamo bisogno di chissà quali strumenti ... (Dottoressa
Fragolina, alias Maria Teresa Condoleo).
Per ulteriori informazioni e iscrizioni
Mirko Novello
Cellulare: 328-7609706
Telefono: 0376-781391
E-mail
Sito Internet
http://www.korazym.org
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Società
|