Avranno il compito di gestire le istanze delle vittime del racket e
dell'usura, accelerando l'erogazione dei benefici in loro favore.
Soddisfatto Codici, che chiede incontro con il Sottosegretario
all'interno.
Tutte le prefetture entro il 7 agosto saranno
dotate di un proprio minipool antiracket e antiusura. Lo ha
annunciato il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, su proposta del
commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura,
Raffaele Lauro. Il minipool avrà due finalità: la prima sarà quella di
"rimuovere le criticità nell'istruttoria, svolta nelle Prefetture, delle
istanze presentate dalle vittime del racket e dell"usura"; la seconda,
quella di accelerare l'erogazione dei benefici previsti dalle leggi del 1996
e del 1998 che prevedono elargizioni per le vittime delle estorsioni e mutui
decennali senza interessi per le vittime dell' usura.
La struttura, composta da un funzionario della prefettura (che
coordinerà le riunioni e renderà operative le decisioni adottate),
un rappresentante della questura, un ufficiale dei Carabinieri e un
ufficiale della Guardia di Finanza, assicurerà il monitoraggio, anche
informatico, delle denunce e delle istanze di accesso al Fondo di
Solidarietà non ancora definite e collaborerà con l' autorità giudiziaria
per accelerare le procedure di concessione dei benefici. Inoltre, per
determinate occasioni, il Prefetto potrà far partecipare alle riunioni
anche: rappresentanti dell'Autorità Giudiziaria; delle Organizzazioni
antiracket e antiusura; dei Confidi e del sistema bancario; degli Enti
Locali; delle associazioni imprenditoriali, di categoria o delle Camere di
Commercio.
Soddisfatto il segretario del Codici, Ivano Giacomelli, che chiede
un incontro immediato con il Sottosegretario all'Interno, Ettore
Rosato, per garantire la presenza e la partecipazione attiva al progetto
delle associazioni dei consumatori antiracket e antiusura.
Questa iniziativa del Viminale si inserisce nel Piano 2006/2007
per rendere più efficiente il servizio pubblico della solidarietà
alle vittime del racket e dell'usura. Il Piano prevedeva anche: il Progetto
di Formazione Antiracket e Antiusura 2007 (corsi di aggiornamento ai quali
hanno partecipato 128 funzionari delle Prefetture, 309 dirigenti/ufficiali
della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
e di 194 rappresentanti delle Organizzazioni antiracket e antiusura); la
convocazione straordinaria di tutte le Conferenze Regionali dei Prefetti e
delle Forze dell'Ordine, presiedute dal Sottosegretario all'Interno, Ettore
Rosato, per monitorare le attività antiracket e antiusura 2006/2007; la
campagna di informazione e di sensibilizzazione antiracket e antiusura
2006/2007.
Archivio Società
|