Da qualche anno, all'interno del Forum PA,
si svolge il Premio P.A. Aperta. Il Premio PA Aperta è una iniziativa a
favore della cultura dell'inclusione delle categorie deboli o svantaggiate
promossa da FORUM P.A, dalla Commissione interministeriale permanente per
l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione a favore
delle categorie deboli o svantaggiate e dal CNIPA, con il patrocinio del
Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, con
il contributo scientifico della Fondazione ASPHI Onlus e la collaborazione
di ENGINEERING Spa. L'iniziativa ha lo scopo di:
- sensibilizzare i cittadini sui temi legati alla non discriminazione e
all'integrazione;
- sostenere azioni concrete per favorire le pari opportunità e
l'inclusione sociale;
- promuovere la conoscenza delle buone prassi a livello locale,
nazionale ed europeo;
- favorire la cooperazione tra tutti gli attori delle politiche a favore
delle fasce deboli.
Sono 112 i progetti presentati a questa quinta edizione del
Premio "PA Aperta 2007" che punta a favorire le fasce più deboli
nell'accedere ai servizi delle Amministrazioni Pubbliche, nella convinzione
che una P.A. più funzionale per le persone in difficoltà è una P.A. migliore
per tutti. Quattro le sezioni in concorso: 'didattica'; 'lavoro';
'integrazione sociale'; 'innovazione tecnologica'.
Il vincitore assoluto della sezione 'didattica' è L'Università La
Sapienza di Roma con il progetto "La Sapienza per tutti" che ha
attivato una piattaforma informatica e tecnologica per agevolare gli
studenti con ridotte capacità motorie, visive o uditive.
Nella sezione dedicata al 'lavoro' il vincitore assoluto è
"Progetti per l'integrazione dei dipendenti disabili" promosso
dall'Inail. Il progetto è nato nel 2002 e si colloca nell'ambito del
programma ideato da ASPHI "Linee guida per l'integrazione dei disabili in
azienda - da obbligo a risorsa". Mira a realizzare - mediante ausili
tecnologici personalizzati - l'integrazione di tutti i dipendenti disabili
(circa 1000) nel proprio contesto lavorativo e sociale, rendendoli
totalmente autonomi nell'utilizzo di servizi (es. posta elettronica) e
strumentazioni (es. rilevatore delle presenze), anche rispetto
all'acquisizione di notizie ed informazioni utili nell'ambito della vita
lavorativa e di relazione.
Il progetto "Easy Walk Piemonte" si aggiudica il premio assoluto
della sezione 'integrazione'. La Regione Piemonte ha messo a punto
un navigatore 'pedonale' che attraverso il telefonino guida i non-vedenti
passo dopo passo verso la destinazione.
"Il Veneto verso i Cittadini Ve2 Ci Sperimentazione
dell'erogazione di servizi di E-Government sulla piattaforma
digitale terrestre per la Sanità" è il titolo del progetto con cui l'Azienda
Ussl 9 di Treviso vince il premio assoluto nella sezione dedicata all'
'innovazione tecnologica'. I referti degli esami clinici urgenti possono
essere visualizzati sul digitale terrestre.
La Menzione Speciale Forum P.A. è andata all'Ausl di Modena per
"Parliamoci", all'Università degli studi di Perugia per "Insieme in
biblioteca" e all'Inps con "Punto cliente per sordi".
Archivio Società
|