A partire da oggi fino a venerdì 25 maggio, un calendario denso di
appuntamenti dedicati alla Pubblica Amministrazione e all'innovazione dei
servizi dedicati a cittadini e imprese. Giorno per giorno, HC sarà in
Fiera a seguire le principali iniziative.
S'inaugura oggi alla Nuova Fiera di Roma la XVIII
edizione di Forum P.A., la principale manifestazione fieristica e
congressuale interamente dedicata alla Pubblica Amministrazione e ai
processi d'innovazione per migliorare la qualità dei servizi a cittadini e
imprese. Fino a venerdì 25 maggio l'appuntamento è in Fiera per confrontarsi
su temi e problemi della riforma amministrativa in atto, ma soprattutto per
presentare le novità tecnologiche che sempre di più facilitano il rapporto
tra cittadini e pubblica amministrazione. Ma non solo,
Forum PA si propone come la più grande vetrina delle eccellenze
dove le "buone pratiche" di amministrazioni centrali, regionali, provinciali
e comunali si metteranno in mostra.
Molte le novità previste in questa edizione. Finalmente viene
presentata una Pubblica Amministrazione che non affianchi il
vecchio al nuovo ma ripensi radicalmente i processi sulla base
dell'innovazione tecnologica e organizzativa e dell'utilizzo ottimale delle
risorse umane, in sintesi, una PA concepita come un "progetto-paese".
Moltissime le ricerche e gli studi inediti che verranno presentati,
nell'arco di questi cinque giorni, riguardanti i più ampi settori della
pubblica amministrazione. Le amministrazioni, anche quest'anno, hanno
l'occasione di mostrare e mettere a confronto i propri progetti partecipando
ai tradizionali premi: "P.A. Aperta", "Qualità in Sanità", "Regionando",
"Sfide", e due novità assolute "Esperienze di promozione attiva delle pari
opportunità nella pubblica amministrazione", cui vengono dedicati tre giorni
di approfondimento e il "Premio best practice patrimoni".
Concordi sulla necessità di innovare per crescere, le autorità
intervenute al convegno inaugurale si sono distinte come
interlocutori privilegiati del cambiamento. Se, da un lato, Andrea Mondello,
presidente di Unioncamere, è convinto che una nuova PA deve creare le
condizioni perché le piccole imprese diventino medie e grandi imprese, in
grado di competere sui mercati internazionali, dall'altro Angelo Michele
Iorio, presidente della Regione Molise, sostiene che l'attenzione principale
deve rivolgersi al cittadino.
I saluti del sindaco di Roma, Walter Veltroni, hanno preceduto
gli interventi del Ministero Nicolais e del Premier Romano Prodi.
Il primo cittadino del Campidoglio ha dato merito al governo di lavorare per
rendere la PA in sintonia con il tempo che passa, e ha invitato lo stesso a
lavorare seguendo due direttrici: tecnologie e semplificazione. "Le
tecnologie - ha detto il sindaco - servono per semplificare le procedure e
rendere più facile la vita ai cittadini".
L'intervento al convegno inaugurale è stata l'occasione per il
ministro per le Riforme e l'Innovazione nella Pa Luigi Nicolais per
fare il punto del lavoro svolto fino a oggi dal Governo: "Non c'è dubbio -
ha detto Nicolais - il paese ha bisogno di un cambiamento. Una Pubblica
Amministrazione efficiente e competitiva significa avere un Paese efficiente
e competitivo".
Anche il Premier Prodi ha ritenuto necessario cambiare. Egli ha
incentrato il suo intervento sulla necessità di valorizzare il
lavoro del pubblico impiego nella Pubblica Amministrazione e della sua
qualità: "Basta con la divisione in due mondi, pubblico e privato; basta con
l'immagine dell'impiegato pubblico fannullone. Occorre sempre più innovare
in questa direzione, gli errori (esempio malasanità) ci sono stati, ci sono
e ci saranno, ma non sono l'esempio di una Pubblica Amministrazione che
invece funziona. Se generalizziamo, diamo un cattivo messaggio ai giovani".
21/05/2007 FORUM P.A. Poste Italiane, ecco le soluzioni all'insegna dell'innovazione (VC, www.helpconsumatori.it)
"La nostra innovazione è diffondere la
semplicità". E' il messaggio che Poste Italiane lancia dalla 18°
Edizione del Forum PA. Per l'occasione l'azienda presenta alcuni dei più
significativi casi tra le soluzioni che essa propone per semplificare il
rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione di successo. Tra questi:
- Il servizio di Sistema di pagamento online dei contributi per i
lavoratori domestici. Attraverso il sito dell'INPS, prevede
l'integrazione con la "Porta dei Pagamenti", la piattaforma di Poste
Italiane per i pagamenti su internet. Ogni cittadino avrà la possibilità di
pagare i contributi previdenziali in grande sicurezza, direttamente dal
proprio pc con l'addebito sul proprio conto corrente BancoPosta, oppure
usando la carta prepagata Postepay, carte di credito Visa e Mastercard.
- Incasso Ticket Sanitario. E' uno strumento accessibile, semplice
ed economico per i cittadini. Il servizio è al tempo stesso
innovativo e veloce grazie alla puntuale e completa rendicontazione degli
incassi a favore della Regione. Una volta ricevuta la prenotazione, la
Regione invia a Poste Italiane le informazioni sull'identità del cittadino e
sull'importo dovuto per la prestazione sanitaria. Con la presentazione della
Tessera Sanitaria, in qualsiasi ufficio postale, il cittadino effettua il
pagamento che vengono poi rendicontati alla Regione il giorno successivo
all'incasso.
- Rilascio e rinnovo del Passaporto. Poste individua l'ufficio
postale della rete Sportello Amico come un nuovo canale,
alternativo a quelli già esistenti, per le procedure di accettazione delle
domande. Si tratta di una soluzione integrata con il recapito del Passaporto
a domicilio o presso l'ufficio postale stesso, a seconda delle indicazioni
del richiedente. Resta di competenza della Questura l'attività di
lavorazione, accertamento ed emissione del documento.
- L'utilizzo di Posta Elettronica Certificata e Firma digitale.
Questi strumenti completano la gestione informatica del Documento
Unico di Regolarità Contributiva, avviata dalla Commissione Nazionale
Paritetica per le Casse Edili (CNCE), favorendo l'eliminazione del documento
cartaceo con la conseguente riduzione dei costi di emissione, consegna e
l'archiviazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc) e
contribuendo a contrastarne la falsificazione. La Commissione Nazionale
Paritetica per le Casse Edili e le 119 Casse Edili presenti sul territorio
offrono, gratuitamente alle imprese iscritte, una casella di posta
elettronica certificata (Pec) per poter richiedere, attraverso lo Sportello
Unico Previdenziale e ricevere tramite Pec, il Documento Unico di Regolarità
Contributiva in formato elettronico a firma digitale.
- Gestione diretta e autonoma dell'Ici con Bene Comune. Permette
il controllo delle attività relative all'incasso volontario e
coattivo delle entrate patrimoniali e tributarie. Bene Comune integra in un
unico prodotto la stampa e il recapito ai cittadini di una lettera
informativa, insieme ai bollettini di pagamento, consentendo l'incasso in
tutti gli uffici postali del territorio e online dal sito
www.poste.it. Inoltre Bene Comune assicura una
rendicontazione puntuale e completa dei dati e delle immagini dei bollettini
incassati tramite Cd-rom. Sono oltre 3 mila convenzioni Bene Comune
sottoscritte con oltre 2 mila comuni italiani.
- Poste Mail Room nella soluzione offerta ad iPost. Prevede la
raccolta centralizzata della corrispondenza diretta, sia alla sede
di Roma che a quella di Pesaro, e il trasporto presso il Centro Servizi
Documentali. Tutta la corrispondenza viene poi protocollata, scansionata e
inviata elettronicamente alle sezioni di Roma e Pesaro che provvedono alla
prosecuzione elettronica del documento già acquisito. Al termine della
procedura, entro le 72 ore successive all'invio elettronico, i documenti
cartacei vengono consegnati alle sedi iPost di competenza.
- Posta Check Up@ per la gestione in outsourcing della consegna
dei referti. Permette di consegnare i referti medici al paziente in
formato cartaceo, attraverso la posta tradizionale o in digitale, tramite e
mail. Nella gestione dei dati in uscita vengono utilizzati avanzati sistemi
di sicurezza per salvaguardare l'integrità dei contenuti e la privacy
dell'utente finale.
- Acquisizione di attrezzature per il risparmio energetico con
Leasing BancoPosta P.A. E' un nuovo strumento di finanziamento per
la Pubblica Amministrazione, che ha reso possibile l'acquisto, senza
aggravio di spese, di interessanti impianti brevettati Eligent (Gruppo
Sorgenia), per la riduzione del consumo energetico.
21/05/2007 FORUM P.A. Arma misura "Children satisfaction": addio al Carabiniere che arresta Pinocchio (VC, www.helpconsumatori.it)
Il 98% dei bambini intervistati riconosce la
figura del carabiniere e la distingue da quella del Vigile del
Fuoco e del Poliziotto; più del 72% conosce il numero di telefono per
attivare i Carabinieri in caso di necessità. Sono questi alcuni dei
risultati di un sondaggio che l'Arma, in collaborazione con il Comune di
Roma e 6 scuole della Capitale, ha somministrato ai bambini dagli 8 agli 11
anni, per misurare la "children satisfaction".
Il questionario risponde a due esigenze: innanzitutto a quell'onere
generale che fa capo alla Pubblica Amministrazione di misurare il
grado di soddisfazione dei cittadini per i servizi che essa stessa eroga.
Inoltre, il questionario ottempera al dettato della Convenzione ONU sui
diritti del Fanciullo che all'art.12 sancisce la libertà per il bambino di
esprimere la sua opinione.
Obiettivi del questionario sono:
- favorire l'ascolto ed il coinvolgimento dei bambini alla costruzione
di una sicurezza partecipata e condivisa;
- valutare come è evoluta la figura del Carabiniere nella costruzione
dell'immaginario collettivo (se si è superata l'immagine del "Carabiniere
che arresta Pinocchio");
- individuare esigenze e bisogni non soddisfatti per apportare
correttivi e miglioramenti al servizio offerto dall'Arma e dal Comune di
Roma nelle diverse realtà metropolitane;
- verificare la percezione da parte dei bambini della stima e della
fiducia verso l'Arma.
Ma torniamo ai risultati emersi. Il 68,9% dei bambini ritiene che
il contesto di maggiorepericolo è la strada (che viene anche
indicato come il luogo preferito dove poter giocare e trascorrere del tempo
in compagnia dei propri amici); la maggioranza del target (59,90%) ritiene
che l'omicidio è il reato più grave che può commettere una "persona
pericolosa", segue picchiare un bambino e rapire una persona. Quest'ultimo
dato indica in modo chiaro che il bambino ha la coscienza del valore della
vita umana e della persona da lui ritenuti più importanti dei valori
patrimoniali. Il dato che più degli altri deve certamente far riflettere è
quello che attiene alla percezione della sicurezza dei bambini. Alla domanda
"trovandoti per strada quando ti senti sicuro e non hai paura?", il 45% del
target ha risposto di sentirsi sicuro quando ci sono i carabinieri anche più
di quando si è in compagnia dei genitori. Tant'è vero che in una domanda in
cui si chiedeva una risposta aperta, un bambino ha scritto "Io vorrei che i
carabinieri fossero sempre con me così io mi sentirei più sicuro infatti
vorrei che anche mia madre e mio padre fossero carabinieri almeno starei
sempre al sicuro".
21/05/2007 FORUM PA. Marrazzo presenta Carta Giovani: trasporti gratuiti e alloggi scontati (VC, www.helpconsumatori.it)
Una 'Carta giovani ' per i ragazzi dai 14 ai 26
anni che garantirà trasporti gratuiti nel fine settimana nella
capitale e nel Lazio e consentirà di alloggiare a tariffe ridottissime in
ostelli convenzionati della regione e di viaggiare in Europa. L'ha
presentata questa mattina visitando il sito della regione Lazio, il
presidente Piero Marrazzo. La carta permetterà una maggiore mobilità
soprattutto nel week end per visitare mostre, partecipare a concerti,
visitare la regione e altri paesi europei.
La Carta sarà riconosciuta e utilizzabile in 39 paesi europei e
fa parte del Piano triennale regionale in favore dei giovani
2007-2009. "Ai giovani che hanno voglia di muoversi - ha spiegato Marrazzo -
di vedere, e chiedono strumenti per farlo, noi offriremo la mobilità
gratuita il venerdì e sabato nell'ambito regionale, la possibilità di
trovare tramite accordi con gli ostelli e anche di visitare un museo.
Attraverso un accordo con Cotral gli offriremo la possibilità di spostarsi
con i mezzi pubblici in quattro località dotate di discoteche nelle quali
gli spostamenti sono difficili".
La carta prevede infatti l'uso gratuito dei mezzi pubblici
regionali nell'area extraurbana dalle 19 alle 7 del giorno
successivo, il venerdì e sabato; l'accesso alle tariffe ridotte nei musei di
interesse regionale e locale nonché a iniziative e manifestazioni culturali,
musicali e sportive.
21/05/2007 FORUM PA. Come deve essere un sito web? Usabile e accessibile. La sfida della Provincia di Milano (VC, www.helpconsumatori.it)
Un sito pubblico usabile e accessibile. Così la
Provincia di Milano ha voluto rinnovare il suo sito internet.
L'accessibilità, in informatica, è la capacità di un dispositivo, di un
servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi
categoria d'utente. Il termine è comunemente associato alla possibilità
anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, o
psichica, di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a
disposizione. Il termine ha trovato largo uso anche nel settore di Internet
col medesimo significato. Il 22 marzo 2007 il CNIPA (Centro
Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) ha
attestato il superamento del requisito di accessibilità del sito della
Provincia autorizzandone la pubblicazione del logo che la contraddistingue.
Il sito è stato anche verificato da parte delle Fondazione ASPHI -
Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l'Handicap mediante
l'Informatica - che ha collaborato sottoponendo la nuova versione ad un
gruppo di disabili.
Ma l'accessibilità non basta; chi naviga nel web vuole che i siti siano
facili da usare e capire, non vuole perdersi tra le pagine e i link senza
trovare più la via d'uscita
Il nuovo sito dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico,
http://urp.provincia.milano.it, si dimostra particolarmente
attento al linguaggio e all'usabilità. L'usabilità è definita dall'ISO (International
Standard Organization), come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione
con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in
determinati contesti. In pratica definisce il grado di facilità e
soddisfazione con cui l'interazione uomo-strumento si compie.
Le informazioni del sito dell'Urp sono organizzate in modo aperto e
flessibile per permettere un aggiornamento continuo mentre per l'immagine
grafica si è fatto ricorso ad una figura femminile, una wonder woman in
grado di aiutare gli utenti a districarsi nella PA.
Il nuovo sito è anche il risultato di un'esperienza di formazione
sulla semplificazione del linguaggio rivolta ai referenti che
collaborano all'URP nei diversi uffici della Provincia: un laboratorio di
scrittura collaborativa dove la formazione tradizionale si è unita
all'apprendimento a distanza, dal quale è nato il volume "Una Rete Potente".
Si è così sperimentato con ottimi risultati un modello organizzativo che
sfrutta la potenza di internet, basato sulla formazione, sul confronto e
sulla condivisione delle esperienze e delle conoscenze.
Linguaggio chiaro anche per spiegare i servizi più tecnici e le
autorizzazioni più complicate, moduli da scaricare così da
abbreviare il percorso per fare le richieste, numeri di telefono e notizie
utili per trovare tutte le informazioni necessarie, comunicazione
interattiva grazie alla posta elettronica e i 14 forum; tutto via web, ormai
strumento consueto per la Provincia che è on line da dieci anni.
Archivio Società
|