Sono quasi 3 milioni gli anziani soli in Italia.
Per sconfiggere l'emarginazione sociale e l'abbandono della
popolazione non più giovane, sabato prossimo 19 maggio torna in piazza "C'è
più gusto ad aiutare", la Giornata Nazionale di Solidarietà per il Filo
d'Argento Auser. In oltre 800 piazze italiane i volontari dell'associazione
distribuiranno, dietro un piccolo contributo, 100mila pacchi di spaghetti
biologici provenienti dai terreni siciliani confiscati alla Mafia. I
proventi dell'iniziativa andranno a favore della creazione di nuovi punti di
ascolto e dell'ampliamento dei servizi di aiuto a domicilio.
Perchè la pasta della solidarietà? "Abbiamo scelto la pasta perché
è un prodotto buono della terra italiana, come la solidarietà - dichiara
Michele Mangano presidente Federazione Auser Volontariato - stringendo un
patto di ferro fra legalità, solidarietà e impegno antimafia. Con questa
iniziativa ci auguriamo di poter aiutare sempre di più e sempre meglio tanti
cittadini anziani che vivono in solitudine". In un unico gesto sarà dunque
possibile fornire un ausilio concreto alle tante persone anziane bisognose
di compagnia e sostenere la produzione di grano nelle terre confiscate ai
boss mafiosi dei clan Brusca e Riina. Il cereale biologico è coltivato dalla
Cooperativa Sociale Placido Rizzotto-Libera Terra di San Giuseppe Jato e da
Alce Nero.
Solo nell'ultimo anno l'Auser ha aiutato 500mila persone,
grazie ai propri servizi di volontariato: 130mila ore di ascolto telefonico
e 320mila ore di aiuto a domicilio. Dal 2002 Filo d'Argento Auser dal 2002 è
infatti dotato del Numero Verde Nazionale 800-995988 (gratuito senza scatto
alla risposta), mediante il quale gli anziani possono parlare con qualcuno,
richiedere un aiuto a casa, ricevere la consegna della spesa o dei farmaci,
ed essere accompagnati alla posta o dal medico. Il servizio è attivo tutti i
giorni dell'anno, festivi compresi, dalle 8 alle 20.
Archivio Società
|