"Ricerca, innovazione, conoscenza": sono
questi i principi ispiratori di "Made in Tomorrow", la manifestazione
culturale inaugurata oggi, grazie alla collaborazione tra La Triennale di
Milano, Gruppo 2003 e Intesa Sanpaolo, per sottolineare la fondamentale
importanza della scienza vista da vicino e della ricerca nello sviluppo del
Paese.
"Made in Tomorrow" si svolge all'interno di un originale
allestimento dedicato all'evoluzione dei saperi, e si rivolge sia
alle componenti istituzionali, scientifiche, politiche e imprenditoriali del
Paese, sia al pubblico giovanile e ai bambini, attraverso l'integrazione di
varie forme di conoscenza, comunicazione e spettacolo.
Le cinque giornate (14-18 Maggio 2007) si sono aperte
con un Convegno dedicato allo stato della ricerca in Italia e alla
presentazione di un saggio sull'argomento, scritto dagli scienziati del
Gruppo 2003, che costituirà un'importante occasione di verifica e confronto
sulle tesi e sulle proposte del gruppo promotore dell'evento milanese.
Nei prossimi giorni, sono in programma una serie di forum
tematici relativi ai grandi temi della ricerca scientifica
(formazione scientifica, ambiente, scienze della vita e risorse alimentari),
spettacoli teatrali dedicati ai grandi scienziati della storia lezioni
magistrali di quattro scienziati del Gruppo 2003, protagonisti della ricerca
internazionale.
Per i più piccoli sono inoltre previsti spazi dedicati e
uno spettacolo relativo alla scoperta del mondo della ricerca scientifica.
Obiettivo della manifestazione è però anche fare il focus sulla
componente "morale" che guida la ricerca, come la tutela
dell'ambiente, la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile, che
convivono con una dimensione "scientifica" che purtroppo, per il momento, ha
ancora poca visibilità mediatica.
L'intera manifestazione si svolgerà anche con il supporto
dell'autorità scolastica del Comune di Milano, in modo da garantire
l'accesso al pubblico giovanile in età scolastica, al quale saranno anche
dedicati i forum tematici e spettacoli teatrali.
La manifestazione patrocinata da Intesa Sanpaolo rientra
all'interno di un progetto di collaborazione di lungo respiro tra l'Istituto
bancario e la Triennale di Milano. Entrambe le istituzioni infatti
condividono un ruolo guida nel promuovere iniziative che contribuiscano a
mettere in discussione e approfondire determinati temi sociali
particolarmente rilevanti per lo sviluppo futuro del Paese.
Il sostegno di Intesa Sanpaolo alla manifestazione è espressione
dell'attenzione per i temi della ricerca, della cultura scientifica
e della formazione e dell'impegno per la crescita e la fiducia nelle nuove
generazioni.
Infine, la manifestazione "Made in tomorrow" intende in
particolare focalizzarsi sul tema della centralità della cultura scientifica
e tecnologica, indicando luci e ombre relative a temi come la scienza e la
cultura che in Italia continuano a essere ancora piuttosto di nicchia.
Archivio Società
|