Attenzione a lasciare incustoditi i propri dati
personali. Potreste divenire vittime di furti d'identità, ossia
dell'utilizzazione fraudolenta di informazioni e dati anagrafici per
finalità criminose. Si tratta di un fenomeno in forte crescita nel nostro
Paese, come denuncia una ricerca realizzata a Mister Credit (divisione
consumer di CRIF-Centrale Rischi Finanziaria). La fascia di popolazione più
a rischio ha un'età compresa fra i 30 ed i 49 anni, ma non sono esenti da
rischio i giovani (20-29 anni). La categoria più presa di mira è soprattutto
quella dei liberi professionisti. Precauzioni consigliate: distruggere i
documenti prima di gettarli nella spazzatura e controllare costantemente
conti correnti ed estratti bancari.
Il numero di furti d'identità è in ascesa anche per
l'ampia "disponibilità e diffusione incontrollata - si legge nel comunicato
- a chiunque, anche su Internet, di dati anagrafici e informazioni
personali, con la possibilità da parte dei ladri di identità di rubarli e
riutilizzarli illecitamente nel mondo "virtuale" o in quello "fisico".
Permangono limiti normativi e pochi sono i concreti elementi di deterrenza,
con il risultato che questa tipologia di crimine, oltre che di facile
attuazione, risulta poco rischiosa per i frodatori che la perpetrano".
Secondo la ricerca di Mister Credit, i liberi
professionisti trentenni e quarantenni sono le vittime predilette dai
criminali, soprattutto per il buon potenziale di credito e per le numerose
"tracce personali" lasciate durante l'attività di lavoro. La maggior parte
degli intervistati mostra di porre poca attenzione della difesa dei propri
dati personali: solo il 35% distrugge i documenti prima di gettarli via e
solo il 37% controlla periodicamente la propria posizione bancaria.
Particolarmente vulnerabili i giovani under30, che mostrano disattenzione ed
ignoranza sul fenomeno dei furti d'identità: il 32% di essi ha dichiarato
infatti di non aver mai o poco pensato alla sicurezza dei propri dati
personali e il 72% ignora il reato di phishing.
Per evitare rischi inutili, Mister Credit ha messo in
rete (www.Mistercredit.it)
una serie di consigli utili, quali il controllo sistematico delle proprie
transazioni bancarie, l'installazione di un buon antivirus sul PC e la
distruzione dei documenti personali. Sul sito anche il servizio IDENTIKIT,
per essere informato in tempo reale (via sms o e-mail) nel caso in cui un
frodatore utilizzi illecitamente i dati personali per richiedere
finanziamenti o acquistare beni.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Sicurezza on Line
|