TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




21/02/2006 Acquisti on line, Ufficio Tutela Consumatori: "Occhio allo Spamming"(www.helpconsumatori.it)

  • Phishing
  • Sicurezza Inf.
  • Temi Arch.
  • Temi
  • Truffe
  • Sicurezza
  • Pagina Hacker - Cracker
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata
    TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    In aumento le segnalazioni ricevute dall'Ufficio per la Tutela dei Consumatori e degli Utenti da parte dei cittadini che indicano un incremento dello spamming con una media di 10 messaggi di posta indesiderata relativa ad acquisti on-line al giorno. L'aumento è dovuto allo "shopping degli innamorati", sostiene l'avvocato Scicchitano. Trovare il regalo perfetto, infatti, da fare alla persona amata il giorno di San Valentino può risultare laborioso. Così, che sia per comprare un mazzo di fiori o un anello di fidanzamento, sempre più romani si ritrovano a trascorrere lunghe ore di ricerca in Internet, visitando i circa 500 mila indirizzi esistenti in rete dedicati esclusivamente allo shopping on-line, spesso attratti dalle numerose proposte ricevute via e-mail.

    L'Ufficio per la Tutela dei Consumatori e degli Utenti presieduto dall'avvocato Sergio Scicchitano invita dunque i consumatori a boicottare gli acquisti per la ricorrenza di San Valentino da chi cerca di vendere attraverso lo spamming, le cui vendite non farebbero altro che incoraggiarlo a continuare a bombardare gli utenti con posta spazzatura. Secondo un sondaggio realizzato dall'Ufficio per la Tutela dei Consumatori, circa il 5 percento dei cittadini acquisterà un regalo attraverso Internet e secondo i dati raccolti gli spammers avrebbero già aumentato la circolazione di e-mail non richieste con l'avvicinarsi del giorno più romantico dell'anno. «Acquistare beni venduti attraverso lo spamming non fa altro che incoraggiare lo spammer ad inondarvi di posta indesiderata. Se invece non acquistate lo spammer sparisce. Se ricevete dunque una e-mail spazzatura: non comprate e non rispondete» suggerisce l'avvocato Sergio Scicchitano


  • Phishing
  • Sicurezza Inf.
  • Temi Arch.
  • Temi
  • Truffe
  • Sicurezza
  • Pagina Hacker - Cracker
  • Ricerca personalizzata