I messaggii e-mail che molti stanno ricevendo rientrano nell'ambito del fenomeno conosciuto anche con il termine di "phishing", fenomeno che, senza violare
i sistemi di sicurezza della banca, punta a ottenere a scopo fraudolento i dati personali di chi risponde a un'e-mail appositamente inviata o si
collega al sito indicato nel messaggio stesso.
Con tali finalità sono stati utilizzati illegalmente anche il nome e il logo di Banca Intesa. La invitiamo pertanto a non rispondere e a cancellare
il messaggio e-mail ricevuto.
Ricordiamo che Banca Intesa non richiede, direttamente o tramite terzi, informazioni relative ai codici di accesso ai
servizi Intesa online dei propri clienti. per cui si consiglia di non rispondere mai a tali messaggi e a segnalare tempestivamente alla propria filiale o al numero verde
800.02.02.02 eventuali messaggi di questa natura ricevuti tramite e-mail, lettera o telefonata anche se apparentemente provenienti da Banca
Intesa.
Banca Intesa garantisce gli adeguati standard di sicurezza e riservatezza per i suoi servizi. Operare via Internet, telefono o cellulare e' semplice
e sicuro, basta rispettare alcune facili regole:
1. I codici sono la chiave di accesso ai servizi Intesa online. Vanno conservati con la massima cura
2. Non dare a terzi i propri codici di accesso a Intesa online
3. Non inserire i propri codici personali in siti raggiunti cliccando un link contenuto in comunicazioni ricevute via e-mail o in qualsiasi sito
diverso da Banca Intesa
4. Non rispondere a comunicazioni e-mail se si hanno dubbi sull'autenticità del messaggio
5. Per collegarsi e operare in piena sicurezza con la banca digitare direttamente sul browser l'indirizzo www.bancaintesa.it
|