“SportelloSicurezza”:
una guida per proteggersi online con un occhio di riguardo alle Piccole Medie Imprese
Fornire
al pubblico e alle PMI conoscenze e strumenti operativi per difendersi dalle
minacce informatiche: i servizi di internet banking
del Gruppo Bipiemme - Banca Popolare di Milano
lanciano un progetto di informazione per insegnare a proteggere il proprio
computer; partner dell’iniziativa McAfee, il principale fornitore
di soluzioni per la prevenzione delle intrusioni e il Risk
Management
Milano,
22 giugno 2005. Fare e-banking è sicuro:
l’importante
è imparare a proteggersi. Questa la motivazione alla base di “SportelloSicurezza”,
il progetto promosso dal Gruppo Bipiemme tramite i We@bank
e InLineaNet,
i servizi di banking on line rispettivamente
dedicati all’utente consumer e alle imprese, in collaborazione con McAfee.
“SportelloSicurezza”
nasce dalla partnership tra aziende leader nei settori dell’e-banking
e della security, con l’intento
di fornire ai clienti dei servizi on line del Gruppo Bipiemme,
e in particolare agli utenti aziendali delle PMI, uno strumento
di formazione sulla sicurezza e i corretti comportamenti da adottare
quando si naviga on line e, al contempo, agevolare
l’adozione di soluzioni per la protezione semplici ma efficaci.
Parte
di un progetto di ampio respiro volto a informare e educare gli utenti Internet
all’utilizzo dei servizi bancari online in totale sicurezza, SportelloSicurezza
è stato realizzato in partnership con McAfee, uno dei principali protagonisti
nel settore della sicurezza informatica. Un’ulteriore conferma del costante
impegno del Gruppo milanese nell’informare
ed educare il mercato sui temi caldi della tecnologia.
L’iniziativa
si articola:
·
nel
minisito dedicato www.inlineanet.it/sportellosicurezza,
il punto di partenza per imparare a combattere le minacce informatiche
attraverso esempi concreti;
·
nel
dossier su cd rom “L’Internet
Banking nell’era della sicurezza”
volto a fornire un’attenta disamina del mercato di riferimento;
·
in
una serie di iniziative sui servizi di banking on
line, tra cui la possibilità per i clienti inLineaNet
di acquistare la soluzione completa per la sicurezza McAfee Internet Security o
McAfee Managed Viruscan
ad un prezzo vantaggioso.
Il
crescente numero di minacce informatiche in circolazione su Internet
contribuisce a minare la fiducia nel livello di sicurezza online. Le minacce
alla sicurezza costituiscono un tema importante anche per le PMI; in
particolare, il tema è di scottante attualità per le piccole
e piccolissime imprese, in cui chi utilizza la rete spesso non è in
grado di comprendere appieno la complessa gamma di minacce attualmente in
circolazione e, in alcuni casi, non adotta neanche precauzioni adeguate.
«Le
piccole medie imprese sono uno dei target preferiti dei malintenzionati on line,
e possono non disporre di risorse
dedicate a gestire e controllare la sicurezza aziendale. Allo stesso tempo, gli
utenti aziendali vengono quotidianamente bombardati
da notizie sulla crescente diffusione e pericolosità di minacce note e
sconosciute. Tutto ciò può portare a una perdita di fiducia nell’utilizzo
dei servizi di Internet Banking» afferma Andrea
Cardamone,
direttore marketing di Banca Popolare di Milano. “Confrontandoci
con McAfee, abbiamo riscontrato la necessità di fare chiarezza in materia di
sicurezza informatica,in modo positivo e non
allarmistico. Abbiamo quindi intrapreso questa serie di iniziative per offrire
alle aziende di piccole e medie dimensioni una fonte di informazione e
documentazione sulla sicurezza e una serie di strumenti di difesa concreti”.
“La
sicurezza informatica è il nostro pane quotidiano da oltre 15 anni, in tutti i
mercati, da quello consumer a quello aziendale, e per questo abbiamo abbracciato
con entusiasmo il progetto, fornendo il nostro know how
a chi per primo ha scelto di informare e educare gli utenti per togliere il velo
delle paure che aleggia su Internet e mostrare il suo vero volto: un mondo
sicuro che offre infinite e innumerevoli possibilità
di business” afferma Sergio
Vantusso, marketing manager SMEA di McAfee Inc.
Un
progetto globale per comunicare la sicurezza
www.inlineanet.it/sportellosicurezza
è un mini
sito dedicato alla sicurezza informatica che è stato ideato e
sviluppato tramite We@bank e InLineaNet,
in collaborazione con McAfee. Il sito è il punto di partenza per imparare come
combattere le minacce alla sicurezza e i reati contro la riservatezza e
l’integrità di computer e informazioni, preparandosi ad usare i servizi di banking
on line in tranquillità.
Il
sito si fa in tre, poiché offre tre
differenti percorsi in base al livello di competenza ed esperienza
del visitatore. Sia che si tratti di un utente
esperto, un navigatore alle prime armi o un professionista di una
piccola media azienda, il sito dell’iniziativa Sportello Sicurezza
soddisfa le esigenze di ogni singolo visitatore, guidandolo attraverso il
percorso a lui più congeniale.
Studiato
come strumento di approfondimento e aggiornamento al tempo stesso, www.inlineanet.it/sportellosicurezza
fornisce contenuti formativi e di servizio con toni non allarmistici ma
realistici e concreti. Navigando nel sito gli utenti accedono a una serie di
sezioni dedicate all’utilizzo del Pc in rete, alle
tipologie di minacce attualmente
in
circolazione e a come proteggersi attraverso consigli pratici ed esempi di vita
“reale”. Il sito presenta anche un’area costantemente aggiornata che
segnala le novità, le notizie e le curiosità più interessanti e importanti in
materia di sicurezza e protezione.
Il
dossier “L’internet banking nell’era della
sicurezza”
Oltre al minisito dedicato, il Gruppo Bipiemme ha
intrapreso tramite i suoi servizi internet altre iniziative, volte a fornire
agli utenti una serie di strumenti per
la propria protezione e per garantire un elevato livello di sicurezza delle
transazioni on line.
Il
progetto prevede, infatti, la contestuale pubblicazione del dossier su cd rom
“L’Internet
Banking nell’era della sicurezza”,
che si propone di fare chiarezza sul mondo della sicurezza informatica, fornendo
una disamina attenta del mercato di riferimento attraverso esempi concreti,
suggerimenti e regole di buon senso. Rivolto principalmente al mondo dei
media, il dossier può essere anche scaricato gratuitamente dal sito www.inlineanet.it/sportellosicurezza.
«Proteggersi
è possibile. Grazie a strumenti come antivirus, antispyware e personal firewall
l'utente finale si trova nella possibilità di proteggere il proprio PC dagli
attacchi e la propria navigazione dalle minacce, e di farlo in modo
soddisfacente. Ma la protezione contro le diverse forme di attacco presenti in
rete è sicura solo nel momento in cui i suddetti strumenti sono costantemente
aggiornati, e quello che ancora manca all'utente medio è questa consapevolezza.
Questo significa che, se da un a parte non si può fare affidamento sull'utente
finale per la messa in sicurezza di un servizio web, almeno finché non si è
proceduto con un massiccio programma di formazione e sensibilizzazione mirati a
rendere consapevoli tutti gli utenti di servizi informatici dei rischi legati
all'uso degli stessi, dall'altra è essenziale coinvolgerlo ed "'educarlo'
all'uso corretto dei servizi», afferma Danilo
Bruschi, docente del Dipartimento
di Informatica e Comunicazione dell’
Università degli Studi di Milano, nella prefazione al dossier.
«La responsabilità in questo senso deve quindi essere presa a carico da chi
realizza e offre questi servizi, come attraverso questa iniziativa, che è tra
le prime del suo genere e a cui ci auspichiamo ne
possano seguire altre da parte di altri operatori».
La
sicurezza dall’utente alla banca.
Contestualmente
alle iniziative volte a informare ed educare, per
garantire ai fruitori dei propri servizi di internet banking
un ulteriore livello di protezione e riservatezza dei dati bancari nei servizi
di e-banking We@bank e InLineaNet
sono stati introdotti alcuni strumenti
di protezione aggiuntivi.
Lato
banca, è stato attivato in giugno uno strumento di “alert”
che, attraverso un monitoraggio globale
del
web,analizza
quotidianamente i siti in cui compaiono servizi e marchi di We@bank
e inLineaNet, allo scopo di rilevare ogni utilizzo
improprio degli stessi.
Lato
utente, nell’ambito dell’iniziativa Sportello Sicurezza è stata
implementata anche una partnership
commerciale con McAfee, che permette ai clienti dei servizi internet
BPM di dotarsi concretamente – ad un prezzo particolarmente competitivo - di
alcune delle più complete e avanzate soluzioni per la sicurezza online oggi
disponibili: la suite McAfee Internet Security, acquistabile come box o scaricabile
direttamente on line in diverse versioni (base, 2-utenti, upgrade per chi
già utilizza una soluzione McAfee), e il servizio gestito McAfee Managed
VirusScan, studiato per fornire protezione adeguata a più utenti all’interno
della stessa azienda.
La
promozione degli strumenti attivi di protezione informatica si accompagna ad
altre misure poste in essere nei mesi scorsi: in particolare le aziende che
utilizzano inLineaNet da aprile devono
obbligatoriamente usare lo strumento della firma digitale per tutte le
disposizioni inoltrate e gestite on line.
We@bank
e inLineaNet sono iniziative della Banca Popolare di
Milano, nate per offrire alla clientela servizi di internet banking
e soluzioni ad alto valore aggiunto ai propri clienti privati e aziende, anche
grazie ai servizi forniti da We@service, la società
del Gruppo Bipiemme dedicata allo sviluppo
informatico, commerciale e di consulenza delle attività internet.
|