|
Pagina Sicurezza on line
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
08/02/2011 Safer Internet Day: "E' più di un gioco, è la tua vita" Oggi si celebra la giornata europea dedicata alla sicurezza in rete. Tante le iniziative in tutta Europa; in Italia il Comitato Consultivo del Centro Italiano per la Sicurezza in Rete elaborerà un'agenda per la tutela dei minori in ambito nuovi media / Gli eventi in Italia...
08/02/2011 INTERNET. eCommerce, Adiconsum: un modo per risparmiare, senza rinunciare a sicurezzaConquista sempre più utenti internet per la possibilità di acquistare da casa e di risparmiare: l'eCommerce, che quest'anno ha visto in Italia 8 milioni di compratori online e un fatturato di 6,5 miliardi di euro, è uno dei temi all'attenzione della Social Media Week, la settimana dell'online in calendario...
07/02/2011 TUTELA CONSUMATORI. MDC lancia "Videodifenditi", nuovo strumento di denuncia Da oggi i cittadini vessati da continui disservizi avranno a disposizione un nuovo strumento per difendersi. Il Movimento Difesa del Cittadino ha, infatti, lanciato "Videodifenditi!" un nuovo servizio per gli utenti che possono inviare un SMS, un MMS o un video di denuncia dal cellulare al numero 334/3584755. L'associazione dei consumatori pubblicherà poi le segnalazioni in una sezione dedicata nel sito www.mdc.it...
05/06/2008 7 - 14 giugno: La settimana della sicurezza in reteLa settimana della Sicurezza in Rete è la campagna nazionale di sensibilizzazione per la protezione e la sicurezza online che si propone di aiutare gli utenti della Rete anche mediante la diffusione di risorse certificate...
15/05/2008 INTERNET. Campidoglio: occhio alle false multe per e-mailOcchio alle false multe "notificate" da email truffaldine che potrebbero contenere virus. Il monito arriva direttamente dal Campidoglio. Nel proprio sito internet il Comune di Roma rende noto che circolano messaggi di posta elettronica, provenienti dall'indirizzo avvisi.comune@libero.it, in cui si comunica al destinatario di aver violato l'art. 141 del codice della strada sul superamento dei limiti di velocità...
15/05/2008 TRUFFE. Identità "violata", un fenomeno in crescita. Dalla CRIF rischi e consigli per difendersi
Attenzione a lasciare incustoditi i propri dati personali. Potreste divenire vittime di furti d'identità, ossia dell'utilizzazione fraudolenta di informazioni e dati anagrafici per finalità criminose. Si tratta di un fenomeno in forte crescita nel nostro Paese, come denuncia una ricerca realizzata a Mister Credit (divisione consumer di CRIF-Centrale Rischi Finanziaria). La fascia di popolazione più a rischio ha un'età compresa fra i 30 ed i 49 ann...
29/01/2007 INTERNET. Phishing, di mira gli utenti E-bayDa qualche tempo alle caselle di posta elettronica di molti utenti internet giunge un messaggio proveniente da E-Bay...
6/01/2007 Internet: Allarme nel mondo e in Italia allarme per i computer "zombie"Migliaia di pc "in sonno", al chiuso dei nostri uffici e delle nostre case, controllati...
10/10/2006 Spam: Il 50% dei Navigatori non ne conosce la Pericolosità Lo spam è ancora poco conosciuto. Nel rendere noti i risultati del 'Quiz sullo spam'...
09/10/2006 TLC. Super Bollette del Telefono, MDC denuncia Nuove Truffe Via Internet in tutta Italia
L'associazione chiede un intervento urgente da parte dell'Autorità Garante per le Comunicazioni e del Ministro delle comunicazioni, Paolo Gentiloni, e invita gli utenti a rivolgersi agli sportelli MDC per l'inoltro dei reclami...
03/10/2006 TLC. Bollette Telefoniche, torna l' Incubo Dialer. MDC: "Ministro ritiri il Decreto Salvatruffe"
MDC: "Ministro ritiri il Decreto Salvatruffe". Il Movimento Difesa del Cittadino sta...
28/09/2006 Parma, 12 Ottobre Incontro per difendersi dalle Insidie della Rete
Truffe, inganni ed insidie on line. La Camera di Commercio di Parma ha organizzato un incontro aperto per difendersi dai tranelli presenti in rete...
060308filtriantispamlineeguida
Il provider può effettuare la scansione automatizzata della posta elettronica alla ricerca di virus o spam senza il consenso dell'utente o dell'abbonato, ma ha l'obbligo di richiederlo se lo scopo dello screening è quello di individuare contenuti potenzialmente illegali. Lo hanno stabilito le Autorità europee per la protezione dei dati personali con il Parere...
08/09/2006 Posta Indesiderata, CODICI mette in Guardia i Navigatori della Rete
Caselle e mail intasate da offerte di ogni tipo: dal materiale pornografico agli animali domestici...
05/09/2006 La Truffa corre sempre più sul Web
Il cybercrime è in agguato. L'allarme è stato lanciato questa mattina dalla Polizia Postale in occasione dell'inaugurazione della 47/a riunione del gruppo di lavoro europeo sul crimine informatico. Si contano 350 indagini e 30 siti internet coinvolti...
08/07/2006 Proposte di Lavoro nel Settore Finanziario che arrivano via Mail
Sono un PF che Vi segue da tempo e troppo spesso mi trovo d'accordo con le...
22/06/2006 INSTITUTO LATINO-AMERICANO DE SEGURANÇA PÚBLICA -
INSTITUTO LATINOAMERICANO DE SEGURIDAD PUBLICA A Direção do Instituto Latino-americano de Segurança Publica tem o prazer de comunicar sua constituição e fundação na cidade...
10/05/2006 Garante Privacy stila Decalogo su Utilizzo Dati Biometrici Nel corso del Forum della Pubblica Amministrazione si è tenuto il convegno su "Le nuove tecnologie per la gestione dell'identità: l'utilizzo dei dati biometrici"...
20/03/2006 Phishing, nuova minaccia per i Correntisti Bancoposta Una massiccia azione di spam da poco più di 24 ore si sta riversando sulle caselle email degli utenti italiani...
060308filtriantispamlineeguida
Il provider può effettuare la scansione automatizzata della posta elettronica alla ricerca di virus o spam senza il consenso dell'utente o dell'abbonato, ma ha l'obbligo di richiederlo se lo scopo dello screening è quello di individuare contenuti potenzialmente illegali. Lo hanno stabilito le Autorità europee per la protezione dei dati personali con il Parere...
03/03/2006 I Consumatori Italiani chiedono più Sicurezza nelle Transazioni Online Da una ricerca emerge che i timori di furto dei dati della carta di credito frenano gli acquisti in Rete..
24/02/2006 Microsoft e Telefono Azzurro contro la Pedopornografia
Un'alleanza contro la pedopornografia online. È stata stretta da Telefono Azzurro e Microsoft Italia, con l'intento di rendere la navigazione in internet da parte dei minori sempre...
21/02/2006 Acquisti on line, Ufficio Tutela Consumatori: "Occhio allo Spamming"
In aumento le segnalazioni ricevute dall'Ufficio per la Tutela dei Consumatori e degli Utenti da part
17/02/2006 Di chi è il Computer che stai usando Di chi è il computer che stai usando? Questa è una domanda semplice a cui rispondere...
20/01/2006 Untrusted, We don't Trust You In alcuni PC che potete trovare sugli scaffali dei negozi in questi giorni è presente un chip crittografico chiamato TPM (Trusted Platform Module...
22/12/2005 PC Trusted, PC Sicuri ma per chi? Senza un adeguato supporto per la tecnologia Trusted Computing, Linux resterebbe tagliato fuori dal mondo. I contenuti multimediali ...
11/11/2005 Internet: Falsa l’Email che avvisa dell' Arrivo di un nuovo Virus
02/11/2005 IWBank: la Sicurezza è Sempre Sotto Controllo Da domani saranno disponibili due novità per avere il conto sempre più sotto controllo...
10/10/2005 Deutsche Bank lancia db Interactivee per combattere i Keylogger Sta circolando da fine ottobre 2005 un appello che avvisa di stare attenti a un e-mail intitolato "argentina militari torturatori". Questo il testo dell'e-mail...
Anche Deutsche Bank lancia un nuovo sistema di sicurezza per la piattaforma di banking on line,
db Interactive... 30/09/2005 Decalogo Phishing di Poste.it Dopo l' e-mail, Poste.it diffonde il proprio Decalogo contro il Phishing...
15/09/2005 BioPassword®, un Innovativo Sistema Biometrico di Identificazione
E' stato rilasciato un innovativo sistema biometrico di identificazione della persona che potrà
costituire una valida barriera anche contro gli attacchi di phishing...
08/09/2005 Conto Arancio: la Tastiera Numerica Digitale per difendersi dai KeyLogger
Conto Arancio offre ora la Tastiera Numerica Digitale per difendersi dai KeyLogger...
07/09/2005
Come Proteggere i Codici nel Trading on line e Banking on line Seguire allora queste semplici informazioni: 1)Aprire la pagina Internet Explorer.2)Cliccare su Stumenti e selezionare Opzioni Internet, 3)Aprire la pagina Contenuto.
4)Selezionare Completamento Automatico. 5)Premere sul pulsante Cancella Moduli e poi Cancella Password...
06/09/2005 Fineco e la Sicurezza
on line Consigli Fineco sulla Sicurezza on line. Anche Fineco interviene nella questione della sicurezza online. Il phishing è una truffa che segue uno schema
01/09/2005 Phish Report Network:un Database per non cadere in Trappola Il Phishing, nuova frontiera delle truffe da carta di credito, permette agli ideatori di carpire, attraverso un'e-mail, i dati di home banking dei malcapitati utenti. Ma ora Microsoft, e-Bay e Visa hanno deciso di dar vita al Phish Report Network...
24/08/2005 L' Fbi indaga. Un virus per rubare password e carte
di credito L'Fbi sta indagando su un crimine; commesso attraverso un codice nascosto in virus informatici che si scaricano automaticamente nei computer...
22/08/2005 Bancomat e carte
di credito: nuove truffe in agguato Quante transazioni con carta di credito hanno fatto
gli italiani in vacanza?...
18/08/2005 Phishing: Banca Intesa consiglia I messaggii e-mail che molti stanno ricevendo rientrano nell'ambito del fenomeno conosciuto anche con il termine di "phishing", fenomeno che, senza violare
i sistemi di sicurezza della banca, punta a ottenere a scopo fraudolento i dati personali di chi risponde a un'e-mail appositamente inviata o si...
Il Dodecalogo della Sicurezza on line La Sicurezza Informatica in pratica con consigli e programmi utili
05/08/2005 Sportello Sicurezza Chi ha paura della rete?
Le minacce informatiche. Strumenti di difesa. Fare e-banking è sicuro...
05/08/2005 We@bank: il Vademecum della Sicurezza in Collaborazione con McAfee Da McAfee e Banca Popolare di Milano il vademecum per imparare a proteggersi in rete
05/08/2005 Comunicato Stampa - We@bank: Sportello Sicurezza in Collaborazione con McAfee We@bank in collaborazione con McAfee lancia lo sportello Sicurezza con lo scopo di aiutare i clienti a proteggersi dalle frodi informatiche.
Il sito offre articoli e pagine informative sulla sicurezza ed anche offerte speciali dei prodotti offerti da McAfee...
Archivio GrandiTemi
|
|