In occasione delle vacanze estive il nuovo sito
internet
ec.europa.eu/112 presenta ai cittadini europei il modo per utilizzare il
112, numero gratuito per le chiamate d'emergenza, e tutti i servizi che esso
offre, in particolare a chi viaggia nell'Ue. La Commissione Ue ha deciso di
intensificare la promozione all'utilizzo del 112, soprattutto alla luce di
un'inchiesta che ha mostrato che soltanto il 22% degli europei era al
corrente di questo servizio. Sul sito si trovano anche le informazioni
fornite dalle autorità nazionali e vengono evidenziate le pratiche migliori.
Ad esempio, per quanto riguarda il tempo di risposta
alle telefonate, sono Paesi Bassi e Finlandia ad aver raggiunto i risultati
migliori: il 71% delle chiamate riceve risposta in 10 secondi. Per quanto
riguarda le lingue a disposizione, 17 Stati membri hanno dichiarato di
avere, oltre a quella nazionale, le altre lingue dell'Ue; molti paesi,
inoltre, si sono impegnati a trasmettere le telefonate ai centri con
personale competente. In 4 Stati membri vengono diffusi programmi Tv che
promuovono l'utilizzo del 112; in Finlandia e Romania si celebra ogni anno
la "giornata del 112" e in alcuni paesi vengono distribuiti depliant
informativi nelle stazioni o posizionati dei pannelli sulle autostrade.
Ci sono, però, ancora dei problemi nel localizzare la
persona che telefona da un cellulare: attualmente 6 Stati membri, tra cui
l'Italia, sono oggetto di procedure di infrazione comunitarie. Inoltre
l'Italia, insieme ad altri 9 Paesi, non ha ancora fornito le informazioni
sulla capacità di risposta degli appositi centri nazionali. Infine in
Bulgaria il numero non è ancora totalmente disponibile, ma offre il servizio
solo nella regione di Sofia.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Sicurezza
|