Troppi incidenti ogni fine-settimana dominano le
pagine dei mass-media. E le vittime sono quasi sempre giovani che
hanno abusato di alcol o stupefacenti. Per trattare il tema della sicurezza
sulle strade prende il via la campagnia informativa "La vita non è un
optional". L'iniziativa, presentata stamani dal Ministero per le Politiche
Giovanili (Pogas), dal Ministero dell'Interno e dalla Fondazione ANIA per la
Sicurezza stradale, intende promuovere la figura del "guidatore designato",
ossia colui che si assume l'impegno di non bere e di accompagnare a casa il
resto della comitiva. Per diffondere il messaggio sarà anche organizzato un
concorso a premi, cui prenderanno parte coloro che conserveranno l'sms
divulgativo inviato dai gestori di telefonia mobile. La campagna
per promuovere il ruolo del guidatore designato sarà dunque resa
nota anche via cellulare, grazie alla collaborazione dei gestori di
telefonia mobile TIM, Vodafone, WIND e Tre. Nei week-end diversi milioni di
sms tematici saranno inviati ai giovani italiani tra i 18 e i 35 anni. Il
testo dei messaggini ricorderà che "chi beve non guida, chi guida non beve".
I ragazzi che avranno conservato il testo sms e che, dopo un controllo da
parte delle forze di Polizia, risulteranno con tasso alcolico pari a zero,
potranno partecipare all'estrazione di alcuni premi. In palio centinaia di
biglietti per eventi sportivi e corsi di guida sicura. Oltre alla campagna
sms, tra pochi giorni partirà anche una serie di spot radiofonici, ed a
settembre il lancio di uno spot televisivo.
Ecco i premi messi in palio:
- una cinquantina di biglietti per assistere alle prossime partite
interne della nazionale di calcio campione del mondo (Italia - Francia
dell'8 settembre; Italia - Georgia del 13 ottobre; Italia Sud Africa del
17 ottobre; Italia - Isole FarOer del 21 novembre), resi disponibili dalla
FIGC;
- un centinaio di biglietti per le prove e per la gara del GP di Monza
di Formula 1 (7-8-9 settembre) e un centinaio di visite guidate
all'Autodromo, resi disponibili dall'ACI e dall'Autodromo di Monza;
- circa quindici biglietti per assistere alle gare del Campionato del
Mondo Moto GP (Misano, Rimini, 2 settembre); del Campionato del Mondo
Motocross MX3 (Faenza, Ravenna, 9 settembre); del Campionato del Mondo
Supermoto (Busca, Torino, 16 settembre); del Supermoto delle Nazioni
(Busca, Torino, 30 settembre); del Campionato del Mondo Superbike (Vallelunga,
Roma, 30 settembre); del Campionato Europeo Supercross indoor (Milano, 9
novembre e Genova 24 novembre), resi disponibili dalla Federazione
Italiana Motociclismo, che mette inoltre, a disposizione alcuni biglietti
omaggio per il Salone Internazionale della Moto (Milano, 6/11 novembre);
- alcuni corsi di guida sicura presso l'autodromo di Vallelunga dell'ACI
e presso il centro di guida sicura di Andrea De Adamich a Varano de'
Melegari (PR).
- Archivio Sicurezza
|