Troppe le vite spezzate sulle strade italiane a
causa dell'alcol. Le cronache di questi giorni, relative agli
incidenti mortali per l'abuso di alcolici, richiedono l'applicazione di
misure concrete. In tale contesto si inserisce la campagna "Guido con
prudenza 2007", realizzata dalla Fondazione per la Sicurezza Stradale dell'ANIA
(Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici) e dalla Polizia
Stradale, in collaborazione con il SILB (Associazione Italiana Imprese di
Intrattenimento Danzanti e di Spettacolo) - Fipe. Il progetto prevede una
serie di iniziative dirette ai più giovani e la distribuzione gratuita di
etilometri all'uscita delle discoteche. "Frena l'alcol, "metti in
moto la vita" e "Fai come noi: divertiti, ma se guidi non bere".
Sono alcuni degli slogan previsti dalla campagna di educazione stradale, che
evidenziano i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza.
Il divertimento estivo è sinonimo di discoteca. Per
questo dal 20 luglio al 25 agosto in Liguria, in molti locali in
Emilia-Romagna, sulla riva lombarda del Lago di Garda, sul litorale laziale
e nella Provincia di Cagliari, i ragazzi saranno invitati a nominare il
proprio "Bob" o "Guidatore designato" della serata. Sarà la persona della
comitiva che, per quella occasione, si asterrà dal bere e accompagnerà a
casa tutti gli altri. Sempre fuori dalle strutture, saranno distribuiti
gratis degli alcol test per verificare il proprio tasso alcolemico. Sulle
strade, inoltre, saranno intensificati i controlli della Polizia Stradale.
Coloro che saranno trovati sobri alla prova dell'etilometro riceverenno un
ingresso gratuito in discoteca per il successivo week-end.
"Le tragiche cronache degli ultimi giorni - ha detto
Fabio Cerchiai, Presidente dell'ANIA - confermano che il maggior numero di
vittime della strada si registra soprattutto durante i week end dei mesi
estivi, quando la problematica del traffico intenso va a sommarsi a quella
della guida in stato di ebbrezza". "Servono - ha aggiunto Cerchiai - misure
forti per la prevenzione degli incidenti stradali: si tratta di un terreno
sul quale si ha il dovere di impegnarsi a fondo e che rappresenta una vera
priorità. Come compagnie di assicurazione, siamo direttamente impegnati su
questo fronte. Abbiamo deciso di promuovere ancora una volta l'edizione di
"Guido con Prudenza", perché crediamo sia giusto ed efficace parlare ai
ragazzi nel loro linguaggio e nei luoghi in cui si incontrano".
"Se i dati della Polizia Stradale e dell'Arma dei Carabinieri
- ha dichiarato il Prefetto Luciano Rosini, Direttore Centrale delle
Specialità della Polizia di Stato.- evidenziano nei fine settimana dei primi
sei mesi dell'anno una diminuzione della mortalità per incidente stradale
del 20% rispetto al 2003 (323 morti nel 2007 a fronte dei 432 del 2003), per
i giovani sotto a 30 anni si registra, in assoluta controtendenza, un
aumento del numero dei morti del 16% (52 deceduti in più nel 2007 rispetto
al 2003). Diventa, dunque, di importanza cruciale ogni azione che abbia a
cuore la tutela dei giovani sulla strada"
"Gli incidenti dovuti all'abuso di alcol - ha dichiarato
Renato Giacchetto, Presidente Silb-Fipe - sono un problema grande, che va
affrontato con serietà da tutti gli attori interessati. Abbiamo recentemente
sottoscritto con il Governo il "Codice di autoregolazione per la sicurezza
stradale" e periodicamente riproponiamo la figura del "guidatore designato".
Chiediamo aiuto alle istituzioni per sostenere le nostre iniziative e
garantire ai nostri ragazzi un divertimento sicuro e di qualità".
Archivio Sicurezza
|