“Partiamo bene! La sicurezza sul lavoro comincia
da giovani”. E' questo il titolo della Settimana Europea per la Sicurezza e
la Salute sul Lavoro che partirà oggi, lunedì 23 ottobre, e si concluderà
venerdì 27 ottobre. La Settimana Europea – promossa dall’Agenzia Europea di
Bilbao per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro di concerto con INAIL
(Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro),
Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, Ispesl (Istituto Superiore
Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro), Istituto Italiano di Medicina Sociale,
Conferenza delle Regioni e Provincie Autonome, Regione Lazio e parti sociali
– quest’anno è dedicata ai giovani, al fine di formarli a una cultura della
prevenzione.
"Infatti - dichiara l'INAIL - in Europa il rischio di incorrere in un
infortunio non mortale sul luogo di lavoro tra i lavoratori tra i 18 e i 24
anni aumenta del 50% rispetto ad altre fasce di età". Per avvicinare i
giovani alla cultura della sicurezza e della prevenzione la Settimana
Europea promuoverà una serie di attività nelle scuole, nelle università e
nel mondo dell’istruzione in generale. Il 23 ottobre a Genova si svolgerà la
premiazione delle scuole vincitrici del concorso promosso dall’INAIL Liguria
e dal ministero della Pubblica Istruzione “Scuolapiùsicura 2006”.
Sempre lunedì 23 ottobre la Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza
aprirà in Lombardia con la manifestazione “Sguardi al lavoro: film, foto,
cartoons e giochi” che andrà avanti fino a domenica 29 ottobre. La
manifestazione – organizzata da INAIL Lombardia, Provincia di Milano,
Fondazione Cineteca Milano e Regione Lombardia prevede sette giorni di
appuntamenti con la prevenzione a casa, a scuola e sul lavoro attraverso
rassegne, seminari e incontri con registi, attori e esperti di salute e
sicurezza. Mentre a Bergamo l’INAIL, la Asl e l’Ufficio Scolastico
Provinciale hanno organizzato una serie di iniziative, tra cui la
rappresentazione dello spettacolo teatrale rivolto ai ragazzi delle scuole
medie “Presenzio e Incoscienzo” e un convegno sugli infortuni sul lavoro tra
i minori della provincia di Bergamo, che si svolgerà martedì 31 ottobre.
Infine, la giornata conclusiva della Settimana Europea si terrà il 27
settembre a Roma, nella sede della direzione centrale dell’INAIL di Piazzale
Pastore, alla presenza degli studenti di numerose scuole superiori romane.
Archivio Sicurezza
|