Il piano d'azione illustra il metodo da adottare per
conseguire l'obiettivo di rendere accessibili informazioni quantitative di
elevata qualità da utilizzare per definire le priorità in materia di lotta
contro la criminalità. Frattini, commissario responsabile di giustizia:
"L'elaborazione di statistiche dell'Unione ci permetterà di iniziare a
valutare ed a confrontare la portata dei problemi della criminalità nelle
diverse regioni nell'UE". Un piano d'azione comunitario per lo
sviluppo di statistiche europee sulla criminalità e sulla giustizia
penale nel periodo 2006-2010. E' quanto prevede la comunicazione oggi
adottata dalla Commissione europea sullo sviluppo di una strategia globale e
coerente per misurare la criminalità e la giustizia penale. "L'elaborazione
di statistiche dell'Unione - ha dichiarato il vicepresidente Franco Frattini,
commissario responsabile di giustizia, libertà e sicurezza - ci permetterà
di iniziare a valutare ed a confrontare la portata dei problemi della
criminalità nelle diverse regioni nell'UE, di monitorare l'evoluzione di
questi problemi e di trovare le soluzioni più adeguate".
In particolare, il piano d'azione illustra un metodo graduale,
da adottare in collaborazione con gli Stati membri ed altri
organismi interessati, per conseguire l'obiettivo di rendere accessibili
informazioni quantitative di elevata qualità da utilizzare per definire le
priorità in materia di lotta contro la criminalità, analizzare le
prestazioni e valutare le misure attuate. Le prime statistiche UE su
criminalità e giustizia penale, che consisteranno in compilazioni di dati
nazionali, saranno pubblicate da Eurostat entro la fine del 2006.
L'esecutivo
europeo ha inoltro deciso la costituzione di un gruppo per
l'esecuzione del piano costituito da esperti nell'elaborazione di indicatori
comuni per misurare la criminalità e la giustizia penale e
nell'individuazione delle politiche necessarie in materia. Poco più della
metà dei componenti del gruppo - spiega la nota - saranno rappresentanti
delle amministrazioni competenti in materia di giustizia e affari interni
degli Stati membri, dei paesi candidati e di quelli in via di adesione. I
rappresentanti di organismi, reti ed organizzazioni europei ed
internazionali con competenze in materia di criminalità e di giustizia
penale rappresenteranno la seconda e la terza categoria, mentre i restanti
membri proverranno dal mondo accademico e dal settore privato
Indice Tutto sul Decreto Bersani e le Liberalizzazioni
Il governo approva la manovra: vendita dei farmaci nei supermercati e inasprimento fiscale per le rendite. Soddisfatti sindacati e consumatori
Liberalizzazione delle licenze dei taxi, vendita dei farmaci da banco nei supermercati, aumento delle imposte sugli affitti stagionali, dell’imposizione fiscale sulle stock option, i pacchetti azionari appannaggio dei manager aziendali, attualmente molto basse, e sulle rendite finanziarie. E poi ancora liberalizzazione delle tariffe dei professionisti e possibilità di effettuare il passaggio di proprietà dell’auto presso i comuni e non più presso i notai....
Archivio Sicurezza
|