TuttoTrading.it

Pagina Sicurezza

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • 21/05/2008 Archivio consiglio dei ministri a Napoli
    Il consiglio dei ministri tenutosi a Napoli il 21 maggio...
  • 26/04/2008 Archivio Nuovo governo Berlusconi - Bossi
    Con le elezioni porcata volute da Berlusconi, nasce il nuovo governo Berlusconi - Bossi...
  • Mare Sicuro - Vademecum Guardia Costiera per Bagnanti e Diportisti
  • SOS on line. Schede di Approfondimento Generale su Diversi Argomenti
  • Sicurezza Alimentare


  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 04/08/2011 TRASPORTI. Vacanze 2011, Adiconsum: ecco il decalogo per viaggiare in sicurezza
    Chi dimenticherebbe di partire per le ferie senza fare benzina? Eppure una parte delle telefonate al soccorso stradale arriva da automobilisti rimasti intrappolati in un ingorgo inaspettato e dunque "a secco lungo l'autostrada", ricorda Adiconsum, che in occasione del secondo fine settimana di partenze per le vacanze ha deciso di stilare un decalogo...
  • 01/07/2011 SICUREZZA. Consiglio a chi parte: per le emergenze c'è il 112, numero unico europeo
    Prima di partire per le vacanze estive, che si vada al mare o in montagna, che si resti in Italia o che si vada all'estero, è bene ricordarsi che esiste un numero unico d'emergenza europeo, il 112, che può essere composto da qualunque Stato membro, in situazioni di difficoltà. Il Parlamento Europeo ricorda che è attivo da febbraio 2009...
  • 25/05/2009 SICUREZZA ALIMENTARE. 27 maggio: al via SICURA
    Si apre mercoledì 27 maggio la quinta edizione di Sicura, la manifestazione dedicata ai temi della sicurezza alimentare. Obiettivo della due giorni che si terrà presso il quartiere fieristico di ModenaFiere è promuovere la cultura della sicurezza dei prodotti alimentari, stimolando il confronto tra gli operatori del settore e proponendo iniziative tecnico-scientifiche di aggiornamento...
  • 03/03/2009 SICUREZZA. È online la guida "Sicuro gas" dei Vigili del fuoco
    Ci sono le regole fondamentali per il corretto impiego degli impianti e le buone abitudini, come quella di chiudere sempre la valvola del gas. Si chiama "Sicuro gas" la guida pratica con spiegazioni e consigli per gli utenti di gas combustibili, online sul sito dei Vigili del fuoco, realizzata dal Dipartimento dei Vigili...
  • 27/02/2009 SICUREZZA. Roma, nuove regole: niente cornetti e pizze dopo l'una di notte
    Niente più cornetti e pizzette dopo l'una di notte per i romani. Cambiano le regole della «movida» notturna romana e non solo nel centro storico: dalla metà di marzo i laboratori artigianali dovranno chiudere un'ora dopo la mezzanotte in tutta la città. All'interno del locale si potrà continuare a lavorare, ma niente più vendite fino alle cinque del mattino e oltre...
  • 28/01/2009 Parte "Naso Rosso" contro le stragi del sabato sera
    Il progetto per la sicurezza stradale, presentato dal ministro della Gioventù Giorgia Meloni, è affidato all'Istituto Superiore di Sanità e prevede informazione e prevenzione all'interno dei locali notturni e un servizio di riaccompagnamento dei giovani...
  • 19/12/2008 AMBIENTE. Greenpeace: ecco i cinque consigli per un EcoNatale
    ACQUISTI. Per un Natale "a lume di candela" sicuro, ecco le regole dell'UNI. SICUREZZA ALIMENTARE. Per Natale "sai che pesci pigliare?". Te lo dice il WWF. SICUREZZA. Milano, Natale: è allarme contraffazione per giocattoli, elettronica e moda...
  • 12/12/2008 SICUREZZA ALIMENTARE. Nasce primo Marchio Qualità Ristorazione per Bambini
    ALIMENTAZIONE. Lazio, da oggi nei supermercati Colossella, la mozzarella di bufala certificata. Coldiretti ha presentato oggi il primo Marchio...
  • 12/12/2008 SICUREZZA. I consigli di Adiconsum per fare regali di Natale "sicuri"
    Con l'approssimarsi delle festività, si ripresenta l'occasione dello scambio dei regali che, proprio per l'esiguità delle risorse invoglia l'acquisto dei beni con la consolidata formula "prendi oggi e inizi a pagare fra sei mesi", o a "orientare l'acquirente verso articoli spesso contraffatti, che non sempre , ma spesso significa mancanza di qualità e pericolosità". L'Adiconsum mette in guardia i consumatori sugli acquisti di Natale e fornisce loro qualche consiglio...
  • 05/12/2008 SICUREZZA. Alberi di Natale tossici, Coldiretti: scegliere quello naturale
    Come è noto è nel giorno dell'Immacolata che si addobba l'Albero di Natale e proprio in questo fine settimana si concentrano gli acquisti. Secondo Coldiretti, per evitare il rischio di acquistare alberi di Natale sintetici pericolosi per la salute che arrivano in misura crescente dalla Cina è meglio scegliere quelli naturali che garantiscono sicurezza e rispettano l'ambiente. Proprio di recente un'operazione effettuata dai Nas ha portato al sequestro di 12 mila piante sintetiche Made in China ritenute pericolose in un magazzino di Novara...
  • 25/11/2008 Finalmente una buona notizia
    Devo confessare che ho provato una stretta al cuore, fissando lo sguardo di quel ragazzo – Vito Scafidi (nella foto) – morto tragicamente nel crollo del soffitto in un liceo di Rivoli. Sarà perché di qualche morte tragica – dopo tanti anni d’insegnamento – sono stato, ahimè, spettatore attonito e ricordo la triste liturgia di quei casi...
  • 16/09/2008 SICUREZZA. Procedura di infrazione per l'Italia sul numero unico di emergenza 112
    La Commissione Ue ha avviato la procedura di infrazione nei confronti dell'Italia riguardo all'efficacia del numero unico europeo di emergenza 112. La lettera di messa in mora ha come oggetto l'efficacia del trattamento e delle risposte riservati alle chiamate al 112. La normativa comunitaria in materia di telecomunicazioni impone agli Stati membri di garantire...
  • 16/08/2008 Sicurezza. I dati del ministero dell'Interno confermano controlli ed arresti sulla base del 'racial profiling'
    Nell'indifferenza diffusa, il ministro Roberto Maroni ha pubblicamente elogiato risultati chiaramente fondati sulla pratica del 'racial profiling', ovvero la selezione basata sulla razza dei soggetti su cui svolgere controlli di polizia. Nell'elogiare le pattuglie miste fra Forze dell'ordine e Forze armate, il ministro ha reso noto che dal 4 agosto sono state arrestate 37 persone, di cui 33 extracomunitari. Ovvero, un rapporto di 9 extracomunitari per ogni italiano...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. Le regole per praticare gli sport in sicurezza
    La Capitaneria di Porto ha messo a punto una serie di consigli per praticare gli sport acquatici in tutta sicurezza. Innanzitutto è opportuno fare attenzione ai bagnanti: è vietato, infatti, alle imbarcazioni a motore l'ingresso nell'area riservata ai bagnanti (200 o 300 metri dalla costa). La zona è solitamente segnalata da boe arancioni biconiche. Inoltre è vietato a tutti allontanarsi a oltre un miglio dalla costa...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. I pericoli della spiaggia
    Le vacanze, sono arrivate le tanto attese vacanze. Per non trasformare i piaceri del mare in un incubo, è necessario prestare attenzione a una serie di regole che possano aiutare il viaggiatore nei casi di emergenza. Perché stare in spiaggia e farsi il bagno è un momento di piacere che però può nascondere delle piccole insidie. Dalle zanzare alle meduse, dai colpi di sole alle ferite da scoglio, basta qualche piccolo accorgimento e il bagnante potrà risolvere...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. Al via Operazione Mare sicuro 2008
    Anche quest'anno le Capitanerie di Porto - Guardia Costiera hanno lanciato la campagna "Mare Sicuro 2008": controlli rafforzati durante il periodo estivo per vigilare sulla sicurezza dei bagnanti e dei diportisti. La Guardia Costiera, grazie all'esperienza degli ultimi anni, già conosce i comportamenti più pericolosi. Le sorvegliate "speciali" saranno le moto d'acqua: chi le guida, infatti, spesso supera le velocità consentite e non rispetta la distanza minima dalla riva, che non è mai inferiore ai 200 metri...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. Le insidie della montagna
    Dietro la bellezza della montagna si nascondono tante piccole insidie. Piante e fiori tossici, insetti, animali che pungendo lasciano il segno ma anche il proprio veleno, come le vipere. E ancora, gli escursionisti non possono non stare attenti ai raggi solari e, specie chi soffre di disturbi cardiovascolari e respiratori, ai rischi che comporta l'altitudine...
  • 08/08/2008 SICUREZZA. Bambini in auto, ecco come trasportarli
    Secondo il Centro Studi e Documentazione Direct Line due italiani su tre non conoscono le misure da adottare per proteggere i propri figli in auto: il 15% degli intervistati (pari a circa 5 milioni di italiani - stima sulla base della popolazione italiana) ammette di non utilizzare mai il seggiolino per proteggere i propri figli durante gli spostamenti in auto. Il 9% ammette di utilizzare il seggiolino con gli adeguati dispositivi di ritenuta solo in autostrada e il 4% lo usa invece solo per lunghi viaggi...
  • 06/08/2008 SICUREZZA. Poteri speciali ai sindaci, firmato il decreto
    I sindaci avranno poteri speciali su sicurezza urbana e incolumità pubblica e maggiori poteri di intervento su situazioni urbane di degrado, danneggiamenti e occupazioni abusive. È quanto dispone il decreto firmato ieri dal Ministro dell'Interno Roberto Maroni che ha detto di aspettarsi dai sindaci "idee creative". L'annuncio è stato dato dallo stesso Maroni al termine della Conferenza Stato-città e autonomie locali, da lui stesso presieduta, che ha espresso parere favorevole sul provvedimento...
  • SICUREZZA. Impiego militari nelle città, Piano operativo il 4 agosto
    Sarà operativo dal 4 agosto e durerà sei mesi rinnovabili il Piano di impiego del personale delle forze armate nel controllo del territorio. Oggi i ministri Maroni e La Russa hanno firmato il decreto che destina 3 mila militari nelle città. tra uomini dell'esercito, della marina, della aeronautica e dei carabinieri in concorso e congiuntamente alle forze di polizia. Secondo quanto previsto dal Piano, due terzi dei militari sono destinati a servizi di vigilanza a siti sensibili e in particolare ai centri per gli immigrati. Le restanti mille unità sono destinate a operazioni di pattugliamento delle strade...
  • 23/07/2008 ISTITUZIONI. Sì definitivo del Senato, il decreto sicurezza è legge
    Il Senato ha approvato con 161 voti a favore, 120 contrari e otto astenuti la conversione definitiva in legge del decreto legge in materia di sicurezza pubblica, accogliendo le modifiche apportare dalla Camera il 16 luglio sulla contestata norma blocca processi, che scompare. Alcuni processi avranno la precedenza. Il rinvio non potrà superare i 18 mesi e sospende i termini di prescrizione...
  • 04/06/2008 SICUREZZA. La Commissione Ue promuove l'uso del 112, numero europeo per le emergenze
    In occasione delle vacanze estive il nuovo sito internet ec.europa.eu/112 presenta ai cittadini europei il modo per utilizzare il 112, numero gratuito per le chiamate d'emergenza, e tutti i servizi che esso offre, in particolare a chi viaggia nell'Ue. La Commissione Ue ha deciso di intensificare la promozione all'utilizzo del 112...
  • 21/05/2008 Emergenza sicurezza: La sua
    Ora basta, con la cultura del sospetto si sta davvero esagerando. Ma credete davvero che un giurista, un uomo di legge del calibro dell’on. avv. Niccolò Ghedini inserirebbe mai nel pacchetto sicurezza un codicillo di 13 righe che favorisce il suo cliente più illustre, Silvio Berlusconi? Ma andiamo, via...
  • 21/05/2008 GOVERNO. Sicurezza, rifiuti, Ici nel CdM di Napoli
    Sicurezza, rifiuti, Ici nel CdM di Napoli, rifiuti in Campania, problema della vera raccolta differenziata, pacchetto sicurezza il ministro dell'Interno Maroni...
  • 15/05/2008 ISTAT: la paura fa novanta
    Tutti o quasi i commentatori e gli analisti politici che si sono espressi sui recentissimi risultati elettorali, hanno individuato nel bisogno di sicurezza uno degli elementi decisivi dello spostamento a destra del Paese. Più che un diverso orientamento ideologico o politico, la paura di una società ormai in preda all’insicurezza e alla criminalità...
  • 21/08/2007 SICUREZZA STRADALE. Aduc accusa Bianchi: "Kit antidroga ed etilometro inesistenti"
    Li ho visti soltanto in televisione, quando hanno mostrato la valigetta e tutto l'occorrente alle telecamere. Ma noi della stradale i kit per controlli antidroga...
  • 02/08/2007 SICUREZZA STRADALE. Al via campagna "La vita non è un optional"
    Troppi incidenti ogni fine-settimana dominano le pagine dei mass-media...
  • SICUREZZA. Pirati del mare, Ministro scrive alle Capitanerie di Porto
    Acquascooter e natanti che scorrazzano tra i bagnanti. La scena è sempre più frequente lungo le nostre coste. Per mettere un freno ai pericoli causati dai pirati...
  • 19/07/2007 SOCIETA'. Ritorna "Vacanze coi fiocchi": diamo un passaggio alla sicurezza
    Anche quest'anno ritorna "Vacanze coi fiocchi", la campagna che dal 2000 propone di "dare un passaggio alla sicurezza"...
  • 19/07/2007 SICUREZZA. Al mare...attenzione al gommone
    L'UNI mette a disposizione la norma UNI EN ISO in cui sintetizza le caratteristiche che devono rispettare i gommoni per vacanze tranquille anche in alto mare...
  • 19/07/2007 SICUREZZA STRADALE. Estate, parte campagna "Facciamo dell'esodo una festa"
    Anche quest'estate milioni di automobili si riverseranno sulle strade italiane per raggiungere le mete di vacanza. Per promuovere comportamenti virtuosi al volante e prevenire tamponamenti ed incidenti, parte la campagna Facciamo dell'esodo una festa...
  • 18/07/2007 SICUREZZA STRADALE. Alcol-test gratis in discoteca, parte "Guido con prudenza 2007"
    Troppe le vite spezzate sulle strade italiane a causa dell'alcol. Le cronache di questi giorni...
  • 21/05/2007 INFORMAZIONI. Vigilfuoco.mobi, nuovo servizio per il cittadino che naviga col palmare
    Notizie, bandi e informazioni dei Vigili del Fuoco ora sono disponibili anche per gli utenti che utilizzano il telefono palmare...
  • 21/05/2007 SICUREZZA. Abi, banche e forze dell’ordine contro il rischio-rapine
    Da oggi ci sarà una più stretta collaborazione tra le banche e le Forze dell'ordine per contrastare il fenomeno criminale delle rapine e rendere le filiali sempre più sicure non solo per i dipendenti, ma anche per i clienti. Abi e le Prefetture...
  • 11/05/2007 COMUNICACIÓN ACADEMICA. Desarrollo, funcionamiento y nuevas iniciativas del Instituto Latinoamericano de Seguridad Pública y Defensa Social
    www.inlasep.org ...
  • 07/05/2007 Il pericolo delle onde radio
    Sono in ogni strada commerciale, in ogni caffetteria e in ogni scuola, ma gli esperti sono seriamente preoccupati circa gli effetti dell'inquinamento elettronico provocato dai network senza fili che connettono i nostri computer portatili e i nostri cellulari, ci informa Geoffrey Lean...
  • SICUREZZA STRADALE. Settimana mondiale, le iniziative della Polizia e dell'Asaps
    E' partita ieri la Settimana Mondiale della sicurezza stradale indetta dalle Nazioni...
  • 23/04/2007 Moige e Socitras, al via campagna "Io e te, tre metri sotto terra"
    In occasione della Settimana Mondiale della Sicurezza...
  • 20/03/2007 SICUREZZA STRADALE. Passeggero senza cintura, non perde punti ma paga multa
    Non vengono decurtati punti dalla patente al passeggero che viene fermato senza cintura...
  • 29/01/2007 SICUREZZA STRADALE. Italiani sempre al cellulare, anche alla guida
    L'Asaps ha rilevato un aumento del 10% delle sanzioni per l'utilizzo di telefoni cellulari durante la guida: circa 45mila le infrazioni contestate dalla Polizia Statale...
  • 29/01/2007 ASSICURAZIONI. Casalinghe, in scadenza pagamento premio
    Le casalinghe hanno a disposizione ancora tre giorni per pagare il premio annuale di 12,91euro per l'assicurazione obbligatoria per gli infortuni domestici...
  • 15/01/2007 SICUREZZA. In G.U. cani pericolosi devono indossare museruola e guinzaglio
    In Gazzetta Ufficiale lo scorso sabato è stata pubblicata l'ordinanza del ministero della Salute...
  • 09/01/2007 SICUREZZA. Ue mira a scambio internazionale di dati su dna e impronte digitali
    BRUXELLES- La Germania, che dal primo gennaio ha assunto la presidenza di turno dell'Unione...
  • 23/10/2006 SICUREZZA. Furti e Perdite Carte di Pagamento, giovedì il Giorno più Rischioso. Indagine CPP
    A rischio furti e smarrimenti carte di credito e bancomat il giovedì mattina, nel mese di maggio e in generale nel periodo estivo. Lo rivela una statistica di CPP Italia (divisione della multinazionale inglese nella tutela delle carte di pagamento), specializzata nella protezione delle carte di pagamento...
  • 23/10/2006 23-27 ottobre la Settimana Europea per la Sicurezza
    “Partiamo bene! La sicurezza sul lavoro comincia da giovani”. E' questo il titolo della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro che partirà oggi, lunedì 23 ottobre, e si concluderà venerdì 27 ottobre. La Settimana Europea – promossa dall’Agenzia Europea di Bilbao per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro...
  • 18/10/2006 "Incidente Metro: tra Sabotaggio e Disinformazione"
    Codacons su Scontro Metropolitana: Incidente da Terzo Mondo, Incidente di Roma, Adiconsum: "investire sulla sicurezza", Incidente Metro: nel 2001 Inchiesta di Altroconsumo...
  • 17/10/2006 SICUREZZA. Roma, Incidente Metro A. Il Commento del Ministro e dei Consumatori
    Intorno alle 9.30 di questa mattina due convogli della Metro A di Roma si sono scontrati. Il bilancio provvisorio - fa sapere il comune capitolino - è di un morto e numerosi feriti. A piazza Vittorio è stato istituito un campo di primo soccorso mentre sono in funzione navette sostitutive. Il Prefetto, Achille Serra, ed il sindaco, Walter Veltroni...
  • 09/10/2006 Sicurezza Alimentare
    Il progetto del Movimento Difesa del Cittadino in collaborazione con Legambiente...
  • 03/10/2006 SICUREZZA STRADALE. Cinture Posteriori, le utilizzano in pochi
    Ancora troppo basso l'uso delle cinture posteriori da parte dei passeggeri delle autovetture. Lo rileva una recente campagna di 'osservazione' promossa dall'Asaps. Nelle strade extraurbane non si arriva al 20% di utilizzatori del mezzo di ritenuta sui sedili posteriori, con punte del 25% solo in alcune autostrade del nord. Nelle aree urbane si è andati dal 3 all'8% dei campioni visionati, anche in questo caso i dati migliori si sono rilevati al centro nord...
  • 28/09/2006 Cittadinanzattiva: "Scuole Italiane a Rischio"
    Una scuola su dieci non è sicura. Il 30% è appena sufficiente. Oltre la metà degli edifici sono stati costruiti fra il 1900 e il 1965. E il 36% è privo delle scale di sicurezza. Questa la fotografia scattata da Cittadinanzattiva che ha presentato oggi il IV Rapporto sulla sicurezza degli edifici scolastici...
  • 23/09/2006 Bologna, al via Iniziativa "Operazione Calore Pulito"
    L'iniziativa del Comune e della Provincia di Bologna per sensibilizzare i cittadini al tema della sicurezza delle caldaie...
  • 21/09/2006 Studio WWF: "Trovato DDT nel Pesce Spada"
    Nuovi allarmanti dati sul degrado dei nostri mari. WWF e Università di Siena hanno condotto uno studio sul pesce spada pescato sulle nostre coste, rilevando15 tipi di inquinanti chimici (tra cui il DDT). Candotti (Segr. Gen. WWF)...
  • 19/09/2006 Revisione Caldaie. L' Indagine di HC sui Costi
    Help Consumatori in collaborazione con il Movimento Difesa Del Cittadino (MDC) ha effettuato un'indagine sui costi di revisione delle caldaie nel nostro paese. A una famiglia italiana costa in media 186 € ogni due anni. Per i genovesi la spesa supera addirittura i 260 €. In più, nel dossier HC: cosa prevede la normativa...
  • 14/09/2006 Dal 15 Settembre Autostrade offre Caffè Gratis di Notte
    Caffé gratis di notte, tutti i fine settimana, dal 15 settembre fino al 31 dicembre da mezzanotte alle cinque, nelle aree di servizio della rete gestita da Autostrade per l'Italia. E' l'iniziativa "Se viaggi di notte chiedi aiuto a un caffé. Offriamo noi del gruppo in collaborazione con l'Intesaconsumatori per la sicurezza stradale. Tra i partner del progetto ci sono anche Autogril, Camst, D'Ambrosio, Festival, FinFast, Miramare, Moto, My Chef, On the Run Cafè, Ristop, Sarni...
  • 05/09/2006 Criminalità e Terrorismo, Commissione Ue approva Libro Verde
    Una lotta più efficace contro la criminalità e il terrorismo e una migliore protezione del cittadino attraverso una maggiore interazione tra il settore pubblico e privato e un aiuto concreto...
  • 04/09/2006 UNI, Nuove Norme per Arredi Scolastici Sicuri
    Banchi e sedie più sicuri e stabili, progettati secondo i più recenti dati antropometrici della popolazione scolastica dei paesi europei in modo da...
  • 29/08/2006 Vacanze ed Attentati. Attentati in Turchia: Aduc offre alcuni Consigli ai Turisti
    Il sito ufficiale del ministero degli Affari Esteri (http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it), in questo momento, non riporta alcuna raccomandazione specifica legata agli attentati in...
  • 18/08/2006 Sicurezza Stradale. Il Ministro Bianchi guardi anche le Inefficienze e le Furbizie di ANAS e Comuni
    A leggere i propositi del ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, in fatto di sicurezza stradale ci sovvengono due pensieri...
  • 16/08/2006 Il Modello Americano
    Appoggiate sul ripiano dei mobili ci sono ancora le foto che ritraggono Linda Milford e il marito Fred in varie fasi del loro felice matrimonio...
  • 16/08/2006 Omicidi Bianchi
    L'ultimo, in ordine di tempo, è un operaio di 43 anni di Carrara, dipendente...
  • 11/08/2006 On line "Mare Sicuro", Vademecum Guardia Costiera per Bagnanti e Diportisti
    Le Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, in prossimità delle vacanze estive, hanno predisposto...
  • 08/08/2006 Commissione Ue adotta Piano per Sviluppo di Statistiche su Criminalità e Giustizia Penale
    Il piano d'azione illustra il metodo da adottare per conseguire l'obiettivo di rendere accessibili informazioni quantitative...
  • 17/07/2006 Spot Polizia - Rai su Sicurezza Stradale e Truffe Anziani
    Prevenzione e informazione. Perché si ottengono risultati migliori e più soddisfacenti sia facendo leva sul "senso di responsabilità" della gente - anziché puntare tutto sulla repressione - sia informando adeguatamente i cittadini che le istituzioni sono...
  • 03/07/2006 Green Cross organizza a Mosca il Primo Dialogo Nazionale
    su Nucleare, Sicurezza, non Proliferazione e Futuro Sostenibile"
  • 30/06/2006 L' Economia della Morte
    E’ matematico: quando si costruisce una strada si inaugura una nuova contabilità dei morti che saranno in seguito ricordati con mazzi di...
  • 14/03/2006 Cinture obbligatorie anche per i Camion e gli Autobus
    Con l'approvazione del Decreto Legislaslativo di attuazione di una Direttiva Comunitaria diventa obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza anche sui veicoli superiori alle 3,5 tonnellate...
  • 02/03/2006 Polizia di Stato, attivo in tutta Italia il Servizio "Denuncia vi@ web"
    Il progetto della Polizia di Stato "Denuncia vi@ web" è, da ieri 1° marzo, attivo in tutta Italia...
  • 23/02/2006 I Consigli dell'ACI per una Guida sicura in Galleria
    Rispettare i limiti di velocità, mantener la distanza di sicurezza, non invertire la direzione di marcia...
  • 07/02/2006 Pullman in Scarpata: Asaps stila Decalogo per chi organizza Gite
    Dopo la sciagura che ha riguardato un pullman con a brodo una comitiva di 32 turisti che è precipitato ieri notte in via Trionfale a Roma...
  • 03/1/2006 Nuove Norme e Segnaletica sulle Piste da Sci
    Dall'8 dicembre scorso è iniziata la stagione sciistica 2005/2006. Per garantire maggiormente...
  • 29/12/2005 Topo, non mi fido di te
    La vicenda dell'Itx, il fissatore dell'inchiostro usato sui cartoni del latte artificiale per bambini...
  • 23/11/2005 I Consigli MDC per Mangiare i Prodotti del Mare
    Da anni siamo bombardati da notizie che informano sulla precaria salute del mare.
  • 23/12/2005 "Dalla parte dei Bambini", la Guida dell'Istituto Sicurezza Giocattoli
    L'Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli ha pubblicato la nuova guida "Dalla parte dei bambini"...
  • 24/11/2005  Istituti Scolastici a Rischio. Indagine Cittadinanzattiva
    Diecimila scuole per un totale di due milioni e mezzo di studenti hanno partecipato oggi alla Terza Giornata nazionale della sicurezza...
  • 17/11/2005 Cittadinanzattiva, il 24 novembre Giornata nazionale della sicurezza
    Oltre 10.000 scuole, 112.000 classi, 2 milioni e mezzo di studenti coinvolti...
  • 15/11/2005 III Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole “Impararesicuri…si può”
    Nell’ambito della Campagna ImparariSicuri 2005, il 24 novembre

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata