|
30/10/2008 Pagina Decreto Gelmini
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
18/12/2008 SCUOLA. CdM approva decreti di riorganizzazione: si cambia così Il Consiglio dei Ministri che si è riunito questa mattina ha approvato i decreti per la riorganizzazione delle scuole per l'infanzia, elementari, medie e superiori. "Per la prima volta in Italia dopo la Riforma Gentile del 1923 - ha dichiarato il ministro Mariastella Gelmini durante la conferenza stampa - si mette mano alla scuola con una riforma organica di tutti i cicli: elementari e medie cambieranno dal 1 settembre 2009, le superiori dal 1 settembre 2010"...
28/11/2008 Il Senato ha approvato il decreto Gelmini sull'Università Il Senato ha approvato il decreto Gelmini sull'Università. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera. L'Assemblea del Senato ha approvato per alzata di mano il provvedimento. Hanno votato contro Pd e IdV, a favore PdL e Lega, mentre l'Udc non ha partecipato alla votazione, come annunciato dal capogruppo D'Alia, prima dell'avvio della seduta.In sede di dichiarazione di voto il senatore Ceruti ha sottolineato che il decreto "rappresenta una inutile dilazione dei problemi" e su di esso "incombe un macigno:il taglio di 1,5 mld"...
01/11/2008 Dario Fo e l'antro della tigre I giovani lo hanno capito. In gioco non c'è solo il decreto Gelmini, c'è il loro futuro. Questo Paese non è più in grado di garantire nulla. Lavoro, pensioni, ricerca, servizi sociali. Le nuove generazioni troveranno un piatto vuoto, leccato a tal punto da brillare nel buio...
31/10/2008 Scontri a Roma: "Provocatori in piazza, sembra un nuovo G8" Nel video potete ascoltare la testimonianza di Curzio Maltese, giornalista di Repubblica , diretto testimone degli scontri a Piazza Navona a Roma, secondo cui ”gli incidenti sono stati provocati ad arte” da parte di provocatori “ignorati dalla polizia”, la quale “ha sistematicamente manganellato gli studenti senza armi e ignorato gli altri”. Sempre secondo Maltese, “i violenti non erano ragazzi e si muovevano come un gruppo abituato a fare queste cose”...
31/10/2008 Ragionando a Pinocchio morto Che brutta immagine e, allo stesso tempo, che meravigliosa sintesi della giornata odierna è questo Pinocchio esanime, morto con quel braccio ironicamente teso, in mezzo ai carabinieri...
30/10/2008 Io non ho paura. Il decreto Gelmini è legge. Se ne parla in Anno Zero Il decreto Gelmini è legge. Se ne parla in Anno Zero...
30/10/2008 Gli infiltrati sono arrivati Era cominciata bene, c'era quel clima irreale di tante manifestazioni, da una parte la protesta e dall'altra un perimetro protetto dalla polizia, ovattato, qui piazza Navona, lì il Senato. Era cominciata intorno alle nove con i ragazzini dei licei e gli striscioni, due, tre cortei e la piazza piena. Professoresse a fare servizio d'ordine, "abbiamo la scuola occupata a due passi, qui ci sono i nostri ragazzi e vogliamo tenere d'occhio che non ci siano infiltrati, oggi può succedere di tutto"...
30/10/2008 Fuori controllo È impressionate il numero di errori politici che Silvio Berlusconi è riuscito ad inanellare nel giro di poche settimane. Convinto che i verbi comandare e governare siano sinonimi, il premier continua pensare che per cambiare il Paese sia sufficiente la forza della sua maggioranza. Il suo modello, lo ha detto più volte, è Margaret Thatcher...
30/10/2008 Sette in condotta Giornali e telegiornali stanno dando in queste ore il massimo risalto alla notizia che il fronte degli studenti impegnati a protestare contro il decreto Gelmini si sarebbe spaccato, dando origine a violenti scontri fra giovani di destra e di sinistra che non avrebbero resistito alla tentazione di anteporre le proprie rivalità all’interesse unitario della protesta...
30/10/2008 L' abolizione della scuola pubblica è legge Il decreto Gelmini è ora ufficialmente legge. Lo ha stabilito ieri mattina il Senato con 162 voti a favore, 134 contrari e 3 astenuti, mentre tra i banchi dell’opposizione si parlava già di referendum abrogativo con relativo striscione...
30/10/2008 Che cosa dice il decreto del maestro unico. Il testo del decreto Gelmini Ritorna il voto in condotta che torna a fare media ed implica la bocciatura se inferiore al sei. Ritornano i voti numerici espressi in decimi nelle scuole primarie (elementari) e secondarie di primo grado (medie), anche se per le elementari saranno affiancati dai giudizi...
30/10/2008 Mariastella Gelmini chi è Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Brescia e specializzata in diritto amministrativo, ha superato l'esame di Stato per la professione di avvocato presso la Corte d'Appello di Reggio Calabria nel 2002, dopo aver svolto il primo anno di praticantato a Brescia e il secondo nella stessa città di Reggio Calabria...
30/10/2008 SCUOLA. Oggi a Roma la manifestazione nazionale contro il decreto Gelmini La scuola scende in piazza contro il decreto Gelmini. Studenti, insegnanti, genitori si sono dati appuntamento oggi a Roma per la manifestazione e lo sciopero nazionale indetto dai sindacati confederali, Cgil, Cisl e Uil, e da Snal e Gilda. Centinaia di migliaia le persone e i rappresentanti del mondo della scuola che hanno sfilato per la Capitale, ma anche in altre città d'Italia, per protestare contro la riforma...
28/10/2008 Lo scontro sul decreto Gelmini a Ballarò. Gelmini la figlia del sapere C’erano una volta, elementari, medie, superiori e università. Nulla d’invidiabile, per carità. Anche allora i problemi non mancavano. Ma cosa potete saperne? Voi rievocate il passato solo perché sto smantellando il vostro presente...
23/10/2008 GOVERNO. Forze dell'ordine contro le scuole, oggi riunione al Viminale Dopo le parole del premier Silvio Berlusconi che ha minacciato di inviare le forze dell'ordine contro l'occupazione nelle scuole che contestano i provvedimento del decreto Gelmini, si terrà oggi pomeriggio al ministero dell'Interno una riunione tecnica presieduta dal sottosegretario Alfredo Mantovano cui parteciperanno i vertici della Polizia "per effettuare - si legge in una nota del Viminale...
22/10/2008 La Scuola in Diretta. Università, dilaga la protesta Università, dilaga la protesta. Un mese caldo contro la rifoma Gelmini. Coinvolti anche i licei e i professori. Alemanno: 'Nessuno puo' negare agli studenti il diritto di manifestare, Veltroni: Le parole di Berlusconi sulla scuola sono molto gravi e cariche di conseguenze...
19/10/2008 Gelmini-Tremonti: distruggere la pubblica istruzione in tre mosse Il lungo autunno caldo della scuola è ufficialmente cominciato. In tutto il belpaese si contano a centinaia le iniziative di protesta all’attuazione della riforma scolastica targata Gelmini-Tremonti, una riforma presentata come la rivoluzione del grembiulino e del 7 in condotta ma che non piace a nessuno e che, combinata con il famigerato decreto Brunetta sugli statali, investe non solo le scuole e le sue componenti ma anche le già in ginocchio governance locali...
10/10/2008 L' universitò truccata Pubblichiamo un capito del libro di Roberto Perotti "L'università truccata" (Einaudi, 183 pagine, 16 euro), in libreria in questi giorni. L'università italiana non si riforma con nuove ondate di regole, prescrizioni e controlli. Serve invece introdurre invece un sistema di incentivi e disincentivi efficaci. Dove sia nell'interesse stesso degli individui cercare di fare buona ricerca e buona didattica ed evitare comportamenti clientelari. Su quest'ultimo aspetto si soffermano alcune parti del libro. Ecco un capitolo...
07/10/2008 La scuola dei tagli senza un progetto Condivisibile l'obiettivo di una riduzione del personale e di una riorganizzazione della rete delle scuole. E probabilmente ragionevole una revisione degli orari di insegnamento almeno negli istituti professionali. Ma nel piano del governo manca un progetto educativo e non c'è alcuna valutazione delle conseguenze dei provvedimenti decisi. Sembra emergere solo la necessità di far cassa rapidamente. Gli stessi risultati si potevano ottenere con interventi alternativi, che non avrebbero colpito altrettanto pesantemente e casualmente l'offerta didattica...
04/10/2008 Epifani: Soddisfazione per la decisione di un possibile sciopero Epifani: Sulla riforma del modello contrattuale le distanze sono profonde e io sono pessimista. Soddisfazione per la decisione di un possibile sciopero unitario della scuola è stata espressa dal segretario generale della Cgil, Epifani. "E' una decisione opportuna ed è molto positivo che si sia trattato di una presa di posizione unitaria", commenta Epifani. "E'necessario reagire alla controriforma della scuola proposta dal ministro Gelmini. In questo senso c'è una grande aspettativa di famiglie, studenti e lavoratori della scuola", nota Epifani...
25/09/2008 SCUOLA. Il Pd organizza tre giorni di mobilitazione nazionale Volantinaggi e assemblee nelle città: tre giorni per mobilitarsi in difesa della scuola. È questa l'iniziativa organizzata dal Partito democratico per il quale, per contrastare le scelte del Governo in materia di scuola pubblica, "è necessario promuovere, oltre ad una decisa battaglia parlamentare, una corretta informazione e forme di mobilitazione in tutto il Paese"...
19/09/2008 La lotteria Italia degli esami In Italia è molto semplice per gli studenti ripetere più volte un esame universitario finché non lo passano, magari con un buon voto. Ma tutto ciò ha costi alti. Per gli stessi studenti perché si allunga il percorso di studio. Per i docenti che all'esamificio devono dedicare tempo e risorse. E alla fine, poi, si toglie ogni contenuto informativo al voto di laurea. La soluzione è una riduzione drastica degli appelli...
13/09/2008 Difendiamo la scuola pubblica Contro i tagli del Governo Berlusconi e la controriforma del Ministro Gelmini i Verdi indicano una Manifestazione Nazionale...
12/09/2008 Se il decentramento va a scuola La bozza Calderoli menziona esplicitamente l'istruzione tra le competenze regionali da finanziare con la nuova riforma. Contenuti degli insegnamenti e altre norme generali del servizio scolastico restano funzioni esclusive dello Stato, alle Regioni sarebbe devoluta la spesa per il personale. Si potrebbero così risolvere i gravi problemi di coordinamento tra livelli di governo...
09/09/2008 Il ministro Gelmini vuole reintrodurre il maestro unico Elementare Gelmini!. Il maestro unico? Non torni per decreto...
08/09/2008 Qui giace senza pace la scuola pubblica Scuola, per chi suona la campana? Legambiente scrive al ministro Gelmini in difesa delle scuole nei piccoli Comuni...
02/09/2008 Quando si taglia la spesa delle università La manovra economica del governo ha ridotto il Fondo di finanziamento ordinario delle università del 19,7 per cento in cinque anni. Le strategie che gli atenei potranno adottare per sopperire alla diminuzione delle risorse avranno ripercussioni sull'accesso agli studi universitari e sulla ricerca. Se l'obiettivo era limitare la spesa per il personale, si poteva intervenire solo sulle sedi che ne hanno in eccesso. Nel frattempo, l'annuncio dei tagli ha provocato una vera e propria corsa alla spesa...
Archivio Scuola Università
|
|