Una campagna itinerante ed interattiva
che mira a sensibilizzare i ragazzi, i genitori e gli insegnanti
sull'importanza della prevenzione del fumo minorile. E' "Gioca a non
fumare", iniziativa del Moige (Movimento Italiano Genitori) che coinvolgerà,
solo nel primo anno di progetto, 4.500 bambini, 9.000 genitori e 375
insegnanti e 15 scuole elementari nelle regioni Lazio, Abruzzo e Campania. A
supporto della campagna è attivo il sito
www.giocanonfumare.it.
"Tra Novembre e Dicembre 2007 - ha spiegato Aldo Bonsignore,
Direttore progetti sociali del Moige - gli operatori del Moige si recheranno
nelle scuole e allestiranno le attrezzature necessarie per lo svolgimento
del gioco didattico interattivo. I bambini si cimenteranno in un percorso
simile a quello di un gioco dell'oca, rappresentato su un maxi tappeto
graffitato con illustrazioni colorate e divertenti. Muovendosi lungo il
percorso del gioco, le varie classi costituitesi in squadre, si troveranno
ad acquisire importanti informazioni sui danni provocati dal fumo minorile:
gli operatori, infatti, avranno il compito approfondire, attraverso il
gioco, il tema della prevenzione del fumo minorile e di stimolare il
dibattito tra e con i bambini".
Maria Rita Munizzi, Presidente del Moige ha inoltre
sottolineato come "Il carattere ludico dell'iniziativa sia particolarmente
indicato per il tipo di target cui si rivolge il progetto: la curiosità e
l'attenzione dei bambini, infatti, viene maggiormente stimolata da
un'attività didattica di questo tipo, piuttosto che da un tipo di lezione
frontale. Il carattere interattivo dell'iniziativa, fa sì che i bambini si
sentano i veri protagonisti della campagna, dato che sono loro stessi,
attraverso il gioco, a scoprire il valore e l'importanza della prevenzione
del fumo minorile.
Il progetto prevede inoltre una sezione dedicata alla
Valutazione d'Impatto Sociale per ottenere un feedback significativo
sull'efficacia dell'intervento. Verranno elaborati dei questionari, che
permetteranno di dare una valutazione sia quantitativa che qualitativa
dell'iniziativa; i destinatari di questo strumento saranno sia i bambini che
i docenti ed i presidi delle scuole coinvolte.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Scuola Università
|