|
23/03/2007 TRUFFE. Appunti scolastici on line, Fiamme Gialle scoprono raggiro (SB, www.helpconsumatori.it)
26/03/2007 Teleunit S.p.A. precisa Teleunit S.p.A. precisa la propria estraneità ai contenuti web ed alle modalità ...
La Guardia di Finanza ha individuato una truffa
sul web che vede coinvolte migliaia di persone in un servizio on
line che mette a disposizione degli studenti appunti scolastici.
Nell'operazione risultano arrestate 5 persone e chiusi 6 siti web confiscate
quasi 2500 fatture circa 1.300.00,00 euro. Lo comunica una nota di
Federconsumatori Abruzzo, che aveva già individuato e segnalato alcuni casi.
L'associazione invita "i consumatori coinvolti a presentare denuncia
querela. Per coloro che non hanno ancora pagato oltre alla denuncia di
evitare il pagamento dell'importo richiesto".
Adiconsum fa sapere inoltre come avveniva il raggiro: a
seguito dello scarico via internet di appunti scolastici e materiale per
tesi e tesine da alcuni siti, le famiglie degli studenti si vedevano
recapitare a casa fatture di 150 euro pretese dalla società New Europa Media
(a volte anche New Europe Media) a seguito di "regolare" (a detta di
quest'ultima) contratto d'acquisto.
L'associazione ha inoltre presentato esposto alla
GAT-Nucleo Speciali Frodi Telematiche della Guardia di Finanza per
acquisizione fraudolenta di dati personali e per la sottoscrizione di un
contratto senza che il "navigatore" si rendesse conto durante il
collegamento di aver firmato un contratto di acquisto. Dalle indagini
effettuate è risultato che truffe telematiche simili si stanno diffondendo
attraverso altri siti con altri contenuti, non solo scolastici.
Che cosa devono fare i consumatori vittime di una truffa
telematica?
- Innanzitutto non devono pagare alcuna somma;
- Devono compilare il fac-simile di lettera-diffida scaricabile dai siti
www.adiconsum.it e www.ecc-netitalia.it per contestare la fattura emessa
attraverso una conclusione del contratto e l'acquisizione dei dati in modo
fraudolento;
- Devono presentare una denuncia-querela alla Guardia di Finanza,
allegando copia della lettera di diffida;
- segnalare il fatto all'Adiconsum nazionale (06-4417021). Nel caso in
cui la società pretendente il credito avesse sede in un altro Paese
dell'Unione Europea, la segnalazione va fatta al Centro Europeo
consumatori (tel. 06 44238090).
26/03/2007 Teleunit S.p.A. precisa Teleunit S.p.A. precisa la propria estraneità ai contenuti web ed alle modalità ...
Archivio Scuola
|
|