TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




23/03/2007 La Guardia di Finanza neutralizza la truffa degli studenti on line (http://www.adiconsum.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Roma, 23-03-2007

Le centinaia di studenti raggirati da una nuova truffa telematica possono tirare un sospiro di sollievo, dopo il positivo intervento della Guardia di Finanza a seguito di un esposto presentato dall'Adiconsum su segnalazione del Centro europeo consumatori.

Con il nome "Professor Aristogitone" ha preso il via il blitz organizzato dalla Guardia di Finanza, anche a seguito dell'esposto presentato da Adiconsum su segnalazione del Centro europeo consumatori.

Sono state centinaia le segnalazioni giunte ad Adiconsum inerenti a un fantomatico servizio on line che mette a disposizione degli studenti appunti scolastici.

La supposta truffa si concretizzava nel seguente modo: a seguito dello scarico via internet di appunti scolastici e materiale per tesi e tesine da alcuni siti, le famiglie degli studenti si vedevano recapitare a casa fatture di 150 euro pretese dalla società New Europa Media (a volte anche New Europe Media) a seguito di "regolare" (a detta di quest'ultima) contratto d'acquisto.

Due gli aspetti contestati da Adiconsum in base ai quali è scattato l'esposto alla GAT-Nucleo Speciali Frodi Telematiche della Guardia di Finanza:

  1. l'acquisizione fraudolenta dei dati personali, visto che gli interessati durante il collegamento non hanno fornito alcun dato personale, ma la fattura è stata recapitata regolarmente al loro domicilio;
  2. la sottoscrizione di un contratto senza che il "navigatore" si rendesse conto durante il collegamento di aver firmato un contratto di acquisto.


 

I risultati della Guardia di Finanza hanno confermato i dubbi di Adiconsum.


Dalle indagini effettuate è risultato altresì che truffe telematiche simili si stanno diffondendo attraverso altri siti con altri contenuti, non solo scolastici.

 

Che cosa devono fare i consumatori vittime di una truffa telematica?


 

  1. Innanzitutto non devono pagare alcuna somma;
  2. Devono compilare il fac-simile di lettera-diffida scaricabile dai siti www.adiconsum.it e www.ecc-netitalia.it per contestare la fattura emessa attraverso una conclusione del contratto e l'acquisizione dei dati in modo fraudolento;
  3. devono presentare una denuncia-querela alla Guardia di Finanza, allegando copia della lettera di diffida;
  4. segnalare il fatto all'Adiconsum nazionale (06-4417021). Nel caso in cui la società pretendente il credito avesse sede in un altro Paese dell'Unione Europea, la segnalazione va fatta al Centro Europeo consumatori (tel. 06 44238090).

Ulteriori informazioni all'indirizzo: index.php?pagina=documento&iddoc=70 

Per informazioni, Redazione Adiconsum nazionale 

Fonte: Adiconsum - ufficio stampa  
 



Link originale
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.

  • Archivio Scuola
  • Ricerca personalizzata