Muri pieni di muffa, soffitti che cadono
a pezzi e finestre rotte. Fili elettrici ovunque, sporcizia, neon
svolazzanti che rimangono li solo perchè ci sono delle catene a sorreggerli.
Sono solo alcune delle testimonianze raccolte dall'indagine di Studenti.it
sull'edilizia scolastica, iniziativa che vuole richiamare l'attenzione delle
istituzioni sul degrado e la cattiva gestione di tanti istituti scolastici.
Ecco alcuni dei casi più eclatanti: i ragazzi di Agropoli
fanno lezione all'interno di un condomio indebolito dai terremoti, vecchio
di 40 anni; gli studenti del Liceo Artistico Alberti di Firenze ogni giorno
si dividono tra due sedi, strutture di cui denunciano l'inadeguatezza alle
attuali norme di sicurezza. "In caso di incendio o altro evento grave - si
legge sul sito di Studenti.it sarebbe difficile trovare salvezza attraverso
l'uscita di sicurezza perchè lì davanti il vicepreside ci parcheggia la
moto. Alla già grave situazione strutturale di alcune scuole a volte si
aggiunge la maleducazione di professori che proprio a scuola dovrebbero dare
il buon esempio.
I problemi delle scuole italiane non riguardano solo la
fatiscenza degli edifici ma anche gli sprechi. Anche quando le strutture ci
sono - si legge - queste non vengono utilizzate e si lasciano cadere a pezzi
salvo ristrutturarle periodicamente spendendo centinaia di migliaia di € di
soldi statali: "stiamo in una struttura che fino a qualche tempo fa era un
motel e quindi non ci sono palestre, nè bagni attrezzati per persone
disabili, le scale anti incendio sono pericolose, le scale interne strette e
l' atrio è piccolissimo, ma il colmo è che c'è una scuola, qui a Sassari,
considerata una struttra tra le migliori in Europa: l' hanno ristrutturata 2
volte e l' hanno lasciata cadere a pezzi; noi stiamo da 4 anni in questa
topaia quando abbiamo una scuola disponbile con adeguate attrezzature ma che
sta di nuovo cadendo a pezzi. Ora stanno spendendo ben 250.000 e per
risistemarla".
Risultati positivi invece per : l' I.T.C. "L. Rendina"
in provincia de l'Aquila. Un' infrastruttura progettata e realizzata senza
barriere architettoniche, con laboratori ed aule completamente cablate,
palestra con gli spalti, aule multimediali, biblioteca con sala di lettura,
sale convegno, sala video. "Peccato - conclude l'indagine - che questa
scuola sta per essere smantellata.
Archivio Scuola
|