Premesso che:
- nel novembre 2001 il Ministero della salute, istituiva, presso l'Istituto
superiore di sanita' (ISS) la "Commissione Nazionale sulle cellulestaminali",
presieduta da Enrico Garaci, presidente dell'ISS come diffuso nel comunicato
numero 442, la Commissione risultava composta da 12 membri; tale Commissione
decideva l'erogazionee la distribuzione di un finanziamento di 7,5 milioni di
euro, da erogare nei tre anni successivi in tre bandi per la durata di un
biennio
- Il sottosegretario alla Salute, Serafino Zucchelli, nella risposta data ad
una mia interrogazione (qui il testo dell'interrogazione con relativo link per
la risposta:
23/06/2006 I Misteri sul finanziamento delle staminali adulte
Trasparenza sull'assegnazione di fondi per le ricerche con le cellule staminali...
realizzata con la
collaborazione dell'associazione Luca Coscioni e presentata in Commissione
Affari Sociali, riguardo la trasparenza sull'assegnazione di fondi per le
ricerche con le cellule staminali da parte della "Commissione Nazionale sulle
Cellule Staminali", istituita presso l'Istituto Superiore di Sanita' (ISS) nel
novembre 2001 dal Ministro Girolamo Sirchia e decaduta, sempre nel corso della
passata legislatura, il 9 novembre 2004, ha tra l'altro affermato:
- "(...) la procedura di valutazione dei progetti di ricerca
seguita dalla Commissione e' quella del peer-review system, che prevede
la valutazione dei progetti da parte di "referees"/revisori anonimi,
competenti nella materia scientifica del progetto e indipendenti dal
proponente del progetto stesso (...)";
- "(...) i progetti presentati a seguito del primo e del secondo
bando sono stati valutati "da due o piu' revisori anonimi (esterni o interni
alla Commissione, ma comunque non conosciuti dagli stessi membri della
Commissione), scientificamente qualificati e indipendenti dal proponente del
progetto [...] La Commissione Nazionale ha preso atto delle valutazioni dei
referees, e soltanto in base a queste valutazioni ha finanziato o meno i
progetti presentati (...)";
- "(...) l'Istituto Superiore di Sanita' ha precisato che nel sito
web sono state regolarmente inserite le informazioni relative ai bandi
e ai progetti finanziati (...)";
- "(...) i consuntivi scientifici dei progetti del primo bando
dimostrano che molti risultati sono stati pubblicati sulle piu' prestigiose
riviste internazionali (...)";
- "(...) l'Istituto precisa che la Commissione ha promosso un
primo bando per progetti di ricerca biennali, finanziati per oltre 11 milioni
di euro nel 2003 (...)";
- "(...) l'attivita' del primo bando e' oggi conclusa; i
responsabili dei progetti hanno gia' inviato il consuntivo amministrativo e
quello scientifico (...)";
- "(...) al primo bando ha fatto seguito un secondo bando
concernente lo "Sviluppo di uno o piu' prototipi strutturali, organizzativi e
gestionali di banche di cellule staminali umane". Nel 2003 il bando e' stato
vinto dal centro-prototipo dell'Ospedale Maggiore di Milano. In data 16
ottobre 2006, l'ISS ha comunicato che "sta procedendo alla raccolta dei
contributi relativi ai risultati ottenuti dall'esecuzione dei vari progetti e
che tali risultati saranno divulgati attraverso un convegno scientifico e con
la pubblicazione degli atti congressuali (...)";
- "(...) l'ISS ha precisato che non vi e' stato un terzo bando, in
quanto dopo il secondo i fondi a disposizione erano esauriti, e la
Commissione stessa, non piu' convocata dall'agosto 2003, e' decaduta il 9
novembre 2004; di conseguenza, il relativo sito web non e' piu' attivo
dal 2005 (...)".
Per sapere:
- chi abbia scelto i referees/revisori "incaricati della valutazione
dei progetti secondo il peer-review system" e quali siano i parametri
utilizzati per valutarne l'indipendenza, l'anonimita', la competenza e la
nazionalita'; in particolare, come e' dato sapere che "i revisori
anonimi (esterni o interni alla Commissione)" fossero "comunque non conosciuti
dagli stessi membri della Commissione";
- se ci sono documenti disponibili e pubblici che attestino quanto dichiarato
dal sottosegretario Zucchelli riguardo la procedura di valutazione dei
progetti di ricerca seguita dalla Commissione del peer-review system;
- in quale sezione del sito web dell'ISS e' possibile prendere visione
dei consuntivi amministrativi e scientifici delle attivita' concluse e
finanziate con il primo bando;
- i nomi e i numeri interessati delle prestigiose riviste internazionali su
cui sono stati pubblicati i risultati dei progetti conclusi con il primo
bando;
- quali siano gli importi di finanziamento assegnati ad ogni singolo
progetto/ricercatore nell’ambito del primo bando;
- come sia possibile che, se nel 2001 i soldi annunciati nel comunicato numero
442, per la Commissione nazionale sulle cellule staminali fossero 7,5 milioni
di euro, l'ISS abbia precisato che i progetti finanziati solo con il primo
bando ammontino a "oltre 11 milioni di euro";
- dove sono comparse le informazioni relative alla modifica dei finanziamenti
(da 7,5 a 11 milioni di euro). Se c'e' stato un decreto che lo abbia sancito o
comunque come la comunita’ scientifica (e quindi coloro che avrebbero potuto
presentare un progetto) sia stata informata di cio’;
- quali siano i progetti singoli finanziati con il secondo bando (di cui si
stanno ora raccogliendo i contributi in base a quanto comunicato da ISS il 16
ottobre) e quale l’importo per ciascun progetto oppure, se esiste un solo
progetto a nome del centro-prototipo dell'Ospedale Maggiore di Milano, quale
sia il finanziamento assegnato a questo centro;
- dato che la Commissione e' "decaduta il 9 novembre 2004", chi, e secondo
quali criteri, si occupa della "raccolta dei contributi relativi ai risultati
ottenuti dall'esecuzione dei vari progetti" del secondo bando concernente lo
"Sviluppo di uno o piu' prototipi strutturali, organizzativi e gestionali di
banche di cellule staminali umane", e chi si occupera' della annunciata
divulgazione dei risultati "attraverso un convegno scientifico" e della
successiva pubblicazione degli atti congressuali;
- quale sia il criterio seguito nel disattivare il sito web della Commissione
Nazionale sulle Cellule Staminali, dato che i progetti avviati con il secondo
bando non sono conclusi e si sta "procedendo alla raccolta dei contributi
relativi ai risultati ottenuti dall'esecuzione dei vari progetti e che tali
risultati saranno divulgati attraverso un convegno scientifico e con la
pubblicazione degli atti congressuali";
- il motivo per cui sia scomparso dal sito web dell'Istituto Superiore di
Sanita' ogni tipo di riferimento e notizia dei finanziamenti elargiti
attraverso la Commissione Nazionale sulle Cellule Staminali;
- il motivo per cui non ci sia stata una divisione dei fondi a disposizione in
modo tale da permettere il finanziamento anche del terzo bando;
- perche' sia decaduta la Commissione Nazionale sulle Cellule Staminali e il
motivo per cui non abbia piu' ricevuto finanziamenti.
Archivio
17/11/2006 Università e Ricerca. Otto università americane battono le nostre università pubbliche
Otto università americane battono le nostre università pubbliche...
17/11/2006 Interrogazione a risposta orale nella XII commissione (Affari Sociali) al Ministro della Salute
nel novembre 2001 il Ministero della salute, istituiva, presso l'Istituto superiore...
16/11/2006 Università e Ricerca. Indagine ADUC: otto piccole università private statunitense investono più di tutte le università pubbliche italiane.
L'intero importo speso per tutti gli atenei italiani lo spendono otto piccole universita' private statunitensi..
23/06/2006 I Misteri sul finanziamento delle staminali adulte
Trasparenza sull'assegnazione di fondi per le ricerche con le cellule staminali...
|