Oltre 10.000 scuole, 112.000 classi, 2 milioni e
mezzo di studenti coinvolti. Sono questi i numeri della Terza
Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, "La scuola di sicurezza",
in programma giovedì 24 novembre. L'iniziativa promossa dalla Scuola di
Cittadinanzattiva, è realizzata in collaborazione con il Dipartimento della
Protezione civile, con il Patrocinio del Ministero dell'Istruzione,
Università e Ricerca e del Segretariato Sociale della Rai, sotto l'Alto
Patronato della Presidenza della Repubblica.
L'evento coinvolgerà gli studenti, i docenti e i cittadini
impegnati sul tema della sicurezza con lezioni teoriche ed esercitazioni
pratiche, come prove di evacuazione, simulazioni di scosse sismiche e molto
altro. I dieci eventi principali si svolgeranno a Pavia, Potenza, Roma,
Bojano (CB), Udine, Alessandria, Lavagna (GE), Napoli, Catania, Reggio
Calabria. La Giornata segue di qualche settimana la presentazione del terzo
monitoraggio sulla sicurezza degli istituti scolastici realizzato da
Cittadinanzattiva in circa 400 istituti di 117 province e che ha
sottolineato, ancora una volta, lo stato di rischio in cui si trovano
centinaia di istituti scolastici dei diversi ordini e grado.
Più di una scuola su dieci è poco sicura ed un quarto non
raggiunge la piena sufficienza, il 53% degli edifici è privo del
certificato di agibilità statica, il 52% del certificato di agibilità
igienico-sanitaria, il 64% di quello di prevenzione incendi. Quasi il 14%
delle scuole monitorate non ha nessuno dei tre certificati. Dati
preoccupanti se si tiene conto che il 45% delle scuole monitorate è situato
in zone a rischio sismico e il 13% in zone a rischio idrogeologico.
Le uscite di emergenza sono assenti nel 17% dei casi o ostruite nel 43%, le
scale di sicurezza assenti per il 27% delle scuole o destinate solo ad
alcune parti dell'edificio nel 15% di esse. I dati evidenziano lesioni
strutturali sulla facciata interna o esterna nel 25% o crolli di intonaco
nel 41%.
A Roma l'evento si svolgerà presso l'Istituto professionale Diaz,
in via Acireale 8 (presso Piazza Lodi) dalle ore 10.30 alle ore 13.
Parteciperanno tra gli altri: Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di
Cittadinanzattiva, Giuseppe Scaramuzza, segretario regionale di
Cittadinanzattiva, Daniela Monteforte, assessore Istruzione della Provincia
di Roma, Mario Di Costanzo (Direzione Territorio del Miur), un
rappresentante della Protezione civile, Salazar De Vitaliano (Direttore
generale Ares 118 di Roma), rappresentanti degli studenti e degli insegnanti
della Diaz.
|