TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




15/11/2005 III Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole “Impararesicuri…si può” (www.cittadinanzattiva.it)

  • Pagina Scuola
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Droga
  • Pagina Ambiente
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata
    TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Nell’ambito della Campagna ImparariSicuri 2005, il 24 novembre si svolgerà la III Giornata della Sicurezza nelle Scuole in collaborazione con il Dipartimento Protezione Civile, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca e del Dipartimento della Protezione Civile. La Giornata ha come scopo di:

    1. sensibilizzare tutti coloro che vivono e lavorano nella scuola per conoscere lo stato di sicurezza, igiene e qualità della propria scuola;
       
    2. favorire lo sviluppo di comportamenti “sicuri” all’interno della scuola e all’esterno;
       
    3. consegnare materiale utile ai ragazzi, agli insegnanti, ai genitori per fornire informazioni fondamentali e avviare un percorso di sviluppo della cultura della sicurezza;
       
    4. contribuire alla risoluzione di problemi di piccola e media entità nella propria scuola adottando comportamenti, misure, ed iniziative concrete;
       
    5. organizzare eventi pubblici, contemporaneamente in centinaia di scuole di tutta Italia per farne una iniziativa anche di carattere simbolico, in cui i cittadini possano confrontarsi con gli enti competenti, a diverso titolo, in materia di sicurezza: Comuni e Province, Regioni, Dirigenti Scolastici, Responsabili della sicurezza, per ottenere informazioni ed impegni circa lo stato delle scuole, i tempi degli interventi ordinari e di manutenzione, gli stanziamenti previsti.

    Nel corso della Giornata verrà distribuito materiale informativo e verrà offerta l’opportunità, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile di effettuare le prove di evacuazione. Negli istituti dove è stato realizzato il monitoraggio della scuola, a cura degli aderenti di Cittadinanzattiva, verranno presentati i dati del Rapporto nazionale.

    Tutte le scuole che aderiscono alla Giornata hanno diritto a:

    • ricevere sussidi didattici e strumenti di controllo civico riguardanti la sicurezza, differenziati per fascie d'età;
       
    • partecipare ad attività di addestramento: prove di evacuazione e corsi di primo soccorso, ecc.;
       
    • partecipare ad attività di formazione proponendo ai ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado itinerari formativi e attività strutturate e durevoli nel tempo riguardanti l’educazione alla salute; l’educazione alla sicurezza; l’educazione a comportamenti eco sostenibili; l’educazione alla cittadinanza attiva, l’educazione all’uso delle nuove tecnologie.

    Per realizzare tutto ciò verrà prodotto e distribuito un apposto Kit con:

    • leaflet informativi sulla sicurezza per i genitori, per gli studenti e un opuscolo sul rischio sismico per i cittadini in generale;
       
    • manifesto contenente i comportamenti da adottare in caso di terremoto, alluvione, bufera o incendio, le procedure e la segnaletica da conoscere da affiggere nelle scuole;
       
    • guida multimediale per i ragazzi dai 12 ai 18 anni contenente pillole di informazioni e lasciando alla multimedialità l’approfondimento dei diversi argomenti;
       
    • guida cartacea per i bambini della scuola d’infanzia e scuola primaria contenente delle schede staccabili sui comportamenti da adottare in caso di terremoto, alluvione, bufera, incendio (a casa e a scuola), e sui comportamenti per quel che riguarda la sicurezza stradale, l’ambiente, l’alimentazione e le nuove tecnologie;
       
    • gadget;
       
    • altro materiale fornito dal Dipartimento della Protezione civile e da altri enti specializzati in temi riguardanti la sicurezza nei suoi vari aspetti.

    La II giornata nazionale

    :: Informazioni :: Adesioni 2005

  • 25/11/2004 Vedi la II Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

  • Pagina Scuola
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Droga
  • Pagina Ambiente
  • Ricerca personalizzata