“Vivere l’amore”.
È questo il tema del ciclo di incontri sull’affettività promossi dal
Servizio diocesano per la pastorale giovanile di Roma. Dieci tappe, a
partire dal prossimo 16 gennaio, per offrire un’occasione formativa a
giovani, animatori e responsabili di gruppi parrocchiali. La rassegna è
divisa in due fasi: la prima (16 gennaio-23 febbraio) si aprirà con una
tavola rotonda dedicata all’enciclica di Benedetto XVI “Deus Caritas
est”, a cui parteciperanno il vescovo ausiliare Rino Fisichella, rettore
della Lateranense, monsignor Mauro Parmeggiani, direttore del Servizio
diocesano, e Maria Maddalena Santoro, docente alla facoltà teologica
Marianum, alla facoltà di Scienze della formazione della Lumsa e
responsabile del settore formazione della cooperativa sociale Anver.
La seconda parte (27 febbraio-20 marzo) sarà invece dedicata ai temi
fondamentali della vita e vedrà la presenza di relatori specializzati
come Maria Luisa Di Pietro, docente associato di Medicina legale
dell’Istituto di Bioetica dell’Università del Sacro Cuore e componente
del Comitato nazionale di Bioetica; la ginecologa Mariacristina Vanzetto
e la psicologa Rosanna Rodinò, presidente e responsabile del settore
psicologia dell’Anver; Dino Moltisanti, dottore in Bioetica
dell’Istituto di Bioetica.
L’obiettivo, spiega mons. Mauro Parmeggiani, è quello ” di sollecitare
la motivazione a mettersi in gioco e a guardarsi dentro, da parte dei
giovani, rispetto a tematiche che spronano tutti gli operatori e gli
educatori verso l’apertura a una relazione di corresponsabilità,
nell’ambito di un intervento educativo globale”. “Da educatori, -
continua il sacerdote - ci prefiggiamo di aiutare i ragazzi ad
affrontare il periodo della crescita, sostenendoli nell’acquisizione di
un atteggiamento di valorizzazione della propria persona”.
Numerosi i temi toccati negli incontri, tra cui “La globalità della
persona: la promozione dell’integrazione fra le dimensioni
psico-affettiva e spirituale durante l’età evolutiva”; “La sessualità:
aspetti biologici, psicologici e sociali del divenire uomo e donna”;
“Comportamenti sessuali a rischio”; “Amore-matrimonio-famiglia, tre
dimensioni di un’unica realtà”; “Progettare il proprio futuro: come
facilitare le scelte autonome e la gestione della propria libertà”.
Per informazioni:
06 69886440/6574/6272;
pastoralegiovanile@vicariatusurbis.org.
Archivio Scienza dello Spirito
|