Qualcosa non quadra: se veramente la coscienza è la vera matrice dell’universo,
mentre energia, spazio, tempo sono soltanto elementi virtuali, come non solo
sembrano dimostrare le più recenti ed accreditate teorie scientifiche da Bohm
(universo ologramma) a Malanga (teoria del superspin di Malanga-Pederzoli), ma
come intuirono anche molti filosofi circa due secoli fa nonché la filosofia
indiana e Platone, allora che senso ha adoperarsi per tentare di cambiare quella
che è comunque un’illusione? A che pro agire quando è solo una finzione creata
dalla mente? Se è una finzione, per quale motivo non si è ancora riusciti a
plasmare qualcosa di decente? È così oppure esiste uno zoccolo duro della
realtà, un quid immodificabile e su cui non possiamo incidere?
Le domande sono moltissime, mentre le risposte, sia quelle scientifiche sia
quelle filosofiche sono poche, ambigue, contraddittorie, insufficienti, astruse.
Finora, se si esclude qualche caso isolato e semileggendario (Siddharta Gautama,
Apollonio di Tiana, il Dalai Lama…), la vita è stata ed è per la stragrande
maggioranza delle creature un groviglio di aculei o, nel migliore dei casi, una
monotona e noiosa discesa verso la vecchiaia ed il nulla. Vita, storia e natura
sono tutte nate sotto il segno di un fato assurdo ed irrazionale, perché il
cosmo è irrazionale dal momento che esiste, nonostante la sua esistenza sia
probabilmente illusoria. In fondo, basterebbe che, invece dell’essere,
“esistesse” il nulla ed ogni antinomia si dissolverebbe come neve al sole, ma
purtroppo siamo imprigionati in una bolla spazio-temporale per giunta scomoda ed
angusta, da cui gettiamo uno sguardo intorno per vedere soltanto l’oscurità di
spazi vuoti e freddi. Neppure il richiamo all’interiorità ci può salvare, poiché
il vuoto universale permea di sé l’anima: In interiore homine habitat …vacuitas
non veritas. O no?
Zret
Fonte:
http://zret.blogspot.com/
Link:
http://zret.blogspot.com/2006/10/il-toro-di-falaride-seconda-parte.html
11.10.2006
Indice
11/10/2006 Archivio Il Toro di Falaride
Archivio Scienza dello Spirito
|