L'anno scolastico inizierà regolarmente mentre
sarà valutata di volta in volta la presenza di manifestazioni
influenzali nelle scuole al fine dell'adozione di eventuali provvedimenti
mirati di contenimento. E' quanto deciso nel corso della riunione che si è
svolta nel tardo pomeriggio di ieri presso la Presidenza del Consiglio cui
hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario alla Presidenza, Gianni
Letta, il Ministro Maurizio Sacconi e il Vice-ministro Ferruccio Fazio.
L'incontro si è concluso confermando il percorso fin qui seguito
sotto la guida del Vice-ministro Fazio che ha la responsabilità dell'Unità
di crisi e al quale è stata affidata la comunicazione istituzionale relativa
all'evoluzione dell'influenza e ai modi con i quali garantire la più ampia
protezione della popolazione.
Domani si terrà una riunione con i rappresentanti delle Regioni
ma i Ministri hano precisato che "al momento la situazione in Italia è sotto
il pieno controllo delle autorità sanitarie, che operano in stretto
collegamento con l'Unità di crisi, a sua volta operante in stretto raccordo
con gli organismi internazionali e le istituzioni degli altri Paesi europei
e non".
Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina
Generale (SIMG), in vista del tavolo tecnico sull'influenza A che
si svolgerà domani a Roma, sottolinea come la miglior difesa contro la
pandemia sia rappresentata dall'organizzazione sanitaria. "Riponiamo la
massima fiducia - continua il dott. Cricelli - nell'opera di coordinamento
del Ministero della Salute e dell'autorità sanitaria in generale. Il piano
pandemico funziona soltanto se viene attuato in tutte le sue parti e per far
questo serve una gestione integrata delle attività di tutti gli attori
coinvolti. Se dovesse arrivare il momento dell'emergenza pandemica, saranno
adottate misure ordinarie e straordinarie, ma vogliamo anche ricordare che
ciascuno di questi strumenti da solo non è in grado di arginare e contenere
la diffusione della pandemia". E al tavolo tecnico del 2 settembre la SIMG
presenterà un documento (già inviato al Ministero della Salute e disponibile
sul sito
www.simg.it) con istruzioni tecniche dettagliate indirizzate ai medici
di famiglia, agli operatori sanitari e ai pazienti. "Abbiamo raccolto -
conclude Cricelli - alcune schede in un cofanetto 'da... rompere in caso di
necessità': contengono, ad esempio, istruzioni per parenti e familiari su
come affrontare la pandemia, risposte alle domande più frequenti, un
decalogo operativo per la medicina generale e l'indicazione di misure di
protezione per gli operatori sanitari. Istruzioni non banali ma che entrano
nel merito della questione con un linguaggio chiaro e diretto".
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Influenza Suina
|