TuttoTrading.it

05/10/2005 L' Influenza Aviaria, Scheda Pratica (Primo Mastrantoni, www.aduc.it)

  • Pagina Alimentazione
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Sanità
  • Pagina Farmacologia
  • Ricerca personalizzata

    * Cos'e'?
    L'influenza aviaria e una malattia invettiva letale dei polli e di altri volatili, quali tacchini, oche e anatre. E' provocata da un virus, denominato H5N1, che fa parte della famiglia dei virus influenzali.

    * Come si trasmette?
    Il virus e' presente nelle feci, nelle secrezioni respiratorie e nella saliva dei volatili, domestici e selvatici, che possono trasmetterlo, principalmente < negli allevamenti intensivi dei polli, provocandone la morte. L'infezione si > puo' trasferire agli esseri umani in diretto contatto con i volatili; in sostanza sono a rischio le persone addette agli allevamenti industriali dei polli. Non e' possibile la trasmissione attraverso la somministrazione del cibo (es. polli) cucinati perche' il virus viene distrutto dal calore.

    * Da dove viene?
    Il virus influenzale e' stato localizzato in Asia, in particolare in Cambogia, Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Laos, Pakistan, Thailandia, < Vietnam.

    * Puo' arrivare in Italia?
    Si', attraverso le deiezioni di volatili selvatici (es. anatre) che sorvolano o sostano nel nostro Paese, durante le migrazioni (settembre-ottobre). Le anatre africane ed europee passano l'estate nelle zone fresche (es. Urali) dove possono venire contagiate dalle anatre infette provenienti dal Sud-Est asiatico. Ai primi freddi le anatre africane ed europee si trasferiscono nei luoghi di origine, tra i quali l'Italia. Le aree di sosta sono la laguna di Venezia, le valli di Comacchio, la salina di Cervia, il delta del Po nel Nord-Est, il Gargano, il Circeo, il golfo di Manfredonia nel centro Sud, il Biviere di Lentini e Vendicari in Sicilia, gli stagni di Cagliari in Sardegna.

    * Come si manifesta nelle persone?
    I sintomi sono quelli classici dell'influenza, con possibili infezioni agli occhi e ai polmoni che possono portare alla morte.

    * Esiste una cura?
    L'unica efficace sarebbe il vaccino, che ancora non esiste. Ci sono dei farmaci antivirali (che non sono il vaccino) che possono ridurre gravita' e durata della < malattia, ma le modalita' di assunzione (entro 48 ore dall'inizio dei sintomi) < ne rendono problematica l'efficacia. La tradizionale vaccinazione antinfluenzale non protegge specificatamente dall'influenza aviaria dovuta al virus H5N1.

    * Dobbiamo preoccuparci?
    No, perche' l'infezione virale per ora e' localizzata prevalentemente nei Paesi asiatici dove sono in corso azioni di bonifica e perche' l'infezione da uomo a uomo non e' stata confermata.

    * Che fare?
    Nulla. La maggior parte delle persone risiede in citta' dove non ci sono allevamenti industriali di volatili (i piccioni sono refrattari all'infezione).

    Link utili
    http://europa.eu.int/comm/food/animal/diseases/controlmeasures/avian/directive_avian_it.pdf
    http://www.ministerosalute.it/dettaglio/phFocusNew.jsp?id=3
    http://www.who.int/csr/disease/avian_influenza/en

  • Pagina Alimentazione
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Sanità
  • Pagina Farmacologia
  • Ricerca personalizzata